Netflix lancia una nuova linea di popcorn
Netflix, la celebre piattaforma di streaming, ha lanciato una nuova linea di popcorn perfetta per accompagnare la visione di serie tv o film. Questa nuova offerta si chiama “New Popping” ed è stata sviluppata in partnership con Popcorn Indiana, una nota azienda statunitense specializzata nella produzione di popcorn. I gusti proposti sono due: “Cult Classic Cheddar Kettle“, un classico al cheddar, e “Swoonworthy Cinnamon Kettle“, al sapore di cannella. Questi popcorn saranno disponibili nei negozi Walmart negli Stati Uniti e avranno un costo di 4,50 dollari a confezione. Inoltre, sul sito di Popcorn Indiana è presente un motore di ricerca che permette di individuare i rivenditori più vicini utilizzando la geolocalizzazione. Questa nuova iniziativa rientra nella strategia di Netflix di esplorare anche il settore alimentare. Lo scorso anno, infatti, la piattaforma aveva aperto un ristorante pop-up a Los Angeles, coinvolgendo gli chef delle serie tv più famose. Inoltre, Netflix aveva già collaborato con Athletic Brewing Company per il lancio della birra analcolica “The Witcher”, ispirata alla popolare serie fantasy, e aveva pubblicato un ricettario di Natale con 70 piatti tratti dalle serie tv più amate. Nel 2020, Netflix aveva già sperimentato il settore alimentare con il lancio di “Netflix and chill”, un gusto di gelato realizzato in collaborazione con Ben & Jerry’s, composto da burro di arachidi, pretzel dolci e salati e brownies. Senza dimenticare i gelati ispirati alla serie “Stranger Things”.
Il Giornale festeggia 50 anni: oggi evento agli IBM Studios di Milano
“Il Giornale” celebra oggi il suo mezzo secolo di vita con un evento presso gli IBM Studios in piazza Gae Aulenti 10, dalle 9.30 alle 17.30. L’evento, intitolato «Il Giornale 50 anni dopo», ripercorre la storia del quotidiano e affronta le sfide future con una serie di interventi e dibattiti. Oggi con il quotidiano l’inserto di 64 pagine che ne ripercorre la storia. La giornata inizia con il saluto del direttore Alessandro Sallusti. Seguiranno panel su temi cruciali come pace, innovazione e sostenibilità. Tra i relatori, Claudio Descalzi (ENI), Giampiero Massolo (Mundys), Ana Palacio (ex ministro degli Esteri spagnolo), Flavio Cattaneo (ENEL), Carlo Cimbri (Unipol), e molti altri. Mike Pompeo, ex Segretario di Stato USA, sarà intervistato da Nicola Porro. Altri interventi vedranno protagonisti Pierroberto Folgiero (Fincantieri), Marco Hannappel (Philip Morris Italia), e Pietro Labriola (TIM). Bruno Vespa modererà un confronto tra gli ex direttori del Giornale, tra cui Vittorio Feltri e Maurizio Belpietro. La giornata si concluderà con un panel sulla storia del quotidiano, moderato da Vittorio Macioce, con Gennaro Sangiuliano (ministro della Cultura) e altri ospiti. L’evento è aperto al pubblico previa iscrizione (info al numero 02.85661).
Elezioni USA: Bloomberg sostiene Biden con 20 milioni di dollari
Il miliardario Mike Bloomberg ha contribuito con quasi 20 milioni di dollari alla campagna di rielezione del presidente americano Joe Biden, che si prepara a sfidare nuovamente l’ex presidente Donald Trump. Questa informazione è stata riportata dal Washington Post e dall’agenzia di stampa britannica Reuters, citando fonti vicine alla situazione. Il Corriere del Ticino ha rivelato che la donazione dell’ex sindaco di New York comprende 19 milioni di dollari destinati a Future Forward (o Ff Pac), un gruppo indipendente che sostiene Biden, e oltre 900.000 dollari al Biden Victory Fund. Quest’ultimo è un’iniziativa congiunta tra la campagna del presidente e i comitati del Partito Democratico americano. La generosa donazione di Bloomberg fornisce un significativo impulso finanziario alla campagna di Biden, offrendo maggiori risorse per affrontare l’imminente battaglia elettorale contro Trump.
Le agenzie di stampa scelte dalla Presidenza del Consiglio
Si è conclusa con il decreto di aggiudicazione finale la procedura per l’affidamento di undici lotti di servizi a carattere specialistico, settoriale e video-fotografico della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La gara, bandita lo scorso marzo, prevedeva la suddivisione in undici lotti per una durata di dodici mesi, con possibilità di rinnovo per ulteriori 24 mesi. Il valore complessivo triennale dell’appalto ammonta a 55,83 milioni di euro al netto di IVA. La scadenza per la presentazione delle offerte era fissata per l’11 aprile, dopodiché si è insediata la commissione giudicatrice per valutare le offerte tecniche secondo i criteri di valutazione previsti dalla legge. La commissione ha aperto le offerte il 2 maggio e ha attribuito i punteggi finali, formalizzando i risultati dell’intera procedura. Aggiudicazione dei Lotti Lotto 1: Aggiudicato all’Agenzia ANSA per un importo annuale di 6.358.000,00 euro. Lotto 2: Aggiudicato all’Agenzia ADNKRONOS per un importo annuale di 4.949.584,00 euro. Lotto 3: Aggiudicato all’Agenzia AGI per un importo annuale di 1.680.000,00 euro. Lotto 4: Aggiudicato all’Agenzia LaPresse per un importo annuale di 697.500,00 euro. Lotto 5: Aggiudicato all’Agenzia La4News (comprendente Mf, Italpress, 9Colonne, Agenzia Nova) per un importo annuale di 740.025,00 euro. Lotto 6: Aggiudicato ad Askanews per un importo annuale di 1.035.000,00 euro. Lotto 7: Aggiudicato all’Agenzia Il Sole 24 Ore per un importo annuale di 640.000,00 euro. Lotto 8: Aggiudicato all’Agenzia COM.E (editrice della Dire) per un importo annuale di 436.100,00 euro. Lotto 9: Aggiudicato all’Agenzia Infoedizioni (editrice di Public Policy) per un importo annuale di 144.000,00 euro. Lotto 10: Aggiudicato all’Agenzia Withub (Gea) per un importo annuale di 175.500,00 euro. Lotto 11: Aggiudicato all’Agenzia VISTA per un importo annuale di 184.300,00 euro. La conclusione della procedura segna un importante passo avanti per la gestione e l’organizzazione dei servizi di informazione e comunicazione della Presidenza del Consiglio, garantendo una copertura specialistica e settoriale attraverso l’apporto di diverse agenzie di rilievo nazionale.
THR Roma in lotta per i diritti: sciopero di cinque giorni
La redazione di The Hollywood Reporter Roma sta attraversando un periodo di profonda crisi a causa del mancato pagamento degli stipendi. Da mesi, i giornalisti lavorano senza retribuzione, mantenendo comunque un alto standard qualitativo nonostante le difficoltà crescenti. I giornalisti di THR Roma hanno deciso di difendere i propri diritti con determinazione. A partire da mercoledì 19 giugno alle ore 9, hanno proclamato un nuovo sciopero di cinque giorni, con la possibilità di estenderlo di altri cinque giorni. La protesta continuerà fino a quando l’azienda non fornirà risposte concrete e tangibili. Le parole ormai non sono più sufficienti per placare il malcontento della redazione. Boris Sollazzo, direttore di THR Roma, ha espresso la sua piena solidarietà verso la redazione, riconoscendo il valore del loro lavoro e la dedizione mostrata in un contesto così difficile. “Ringrazio la redazione per l’alta qualità del lavoro e l’abnegazione dimostrata nonostante la difficilissima contingenza,” ha dichiarato Sollazzo, sottolineando la consapevolezza della precarietà che colpisce anche la sua posizione e quella del vicedirettore Pino Gagliardi. L’editore, Gian Marco Sandri, ha risposto comprendendo la sofferta scelta della redazione. “Pur comprendendone le ragioni, l’auspicio della Società Brainstore Media S.r.l. è quello che si possa, nel più breve tempo, tornare a lavorare insieme ai progetti e alle iniziative comunicati al Fiduciario e all’organo sindacale,” ha dichiarato Sandri, invitando la redazione a un confronto costruttivo sugli scenari futuri. L’azienda ha promesso che, grazie ai piani di spending review avviati, prevede il ripristino dell’equilibrio finanziario entro il terzo trimestre del 2024, a meno di un anno dal lancio commerciale. Brainstore Media S.r.l. sottolinea l’importanza di un lavoro congiunto e della collaborazione delle migliori risorse della redazione, confidando anche nella comprensione e nel sostegno dei lettori per superare questa fase delicata.
Sangiuliano accusa la Rai di censura del pensiero critico
“Sono sempre stato per natura uno spirito critico e ho fatto battaglie in questo senso. Quando ero in Rai venivo censurato quotidianamente per il mio spirito critico perché la Rai è espressione della pastorizzazione del pensiero, della banalità fatta pensiero e ogni pensiero critico veniva censurato”. Lo afferma – ripreso da Adnkronos – il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano in occasione del convegno “Verso il G7: IA rischi e opportunità” organizzato dall’associazione Giornaliste Italiane a Roma.
Adnkronos presenta Prometeo 360
Il Gruppo Adnkronos ha sempre dimostrato un forte impegno nel campo dell’informazione ambientale e della responsabilità sociale d’impresa (Csr), sin dal lancio del progetto multicanale Prometeo nel 2010. Oggi, con l’introduzione di Prometeo 360, si compie un ulteriore passo avanti, ampliando e approfondendo le tematiche trattate per includere tutti gli aspetti della sostenibilità – ambientale, sociale ed economica – che sono diventati strategici nell’economia globale e nelle relazioni internazionali. Prometeo 360 non è solo un rebranding, ma un’evoluzione che riflette la crescente importanza della sostenibilità a livello mondiale. Questo progetto si distingue per un linguaggio divulgativo, pensato per raggiungere un pubblico sempre più ampio, e per l’ampliamento degli argomenti trattati. L’obiettivo è quello di fornire una copertura completa e approfondita delle tematiche ambientali, sociali ed economiche, offrendo al pubblico informazioni affidabili e autorevoli. Negli anni, Adnkronos ha sviluppato relazioni solide e produttive con operatori del settore e importanti player in ambito B2B. Questo network di contatti, insieme all’interesse crescente degli utenti, ha posto le basi per l’evoluzione di Prometeo. Prometeo 360 si propone di andare oltre, aprendo nuove dimensioni e format di comunicazione, rivolgendosi non solo agli esperti del settore ma anche al grande pubblico. Prometeo 360 si caratterizza per una proposta editoriale ricca e variegata. Il nuovo sito, arricchito da un piano editoriale più completo, offrirà una produzione extra redazionale consistente, eventi a tema, un notiziario televisivo, attività sui canali social e la realizzazione di podcast. Questa offerta a 360° è pensata per raggiungere target di audience nuovi e diversificati, mantenendo al contempo l’affidabilità e l’autorevolezza che hanno sempre contraddistinto Adnkronos.
Rai, Mediaset e La7 celebrano lo “sbarco in Lombardia”
Rai, Mediaset e La7 celebrano gli ottanta anni dello “sbarco in Lombardia“, ma commettono un clamoroso errore. In realtà, le emittenti intendono commemorare l’anniversario dello sbarco in Normandia, cruciale evento della Seconda Guerra Mondiale. UnoMattina, Rai1: “Oggi è una giornata storica, importantissima, perché 80 anni fa proprio il 6 giugno 1944, centocinquantaseimila uomini sbarcavano in Lombardia. Oggi si festeggia il D-Day”. TgLa7. “Le celebrazioni per gli 80 anni per lo sbarco in Lombard… in Normandia acquistano un significato particolare con due conflitti in corso”. Studio Aperto, Italia 1. “Si celebrano oggi gli 80 anni del D-Day, lo sbarco degli Alleati in Lombardia, l’inizio della liberazione dell’Europa dalla oppressione nazista”.
Tg2, elezioni europee: doppia conduzione da Roma e Bruxelles
Rai: Tg2 delle 13 a Bruxelles, in onda dall’aula del Parlamento Europeo Saranno gli olandesi i primi cittadini europei chiamati alle urne oggi per rinnovare il Parlamento Europeo. Ed in occasione di questo primo giorno di voto in Europa, il Tg2 delle ore 13, diretto da Antonio Preziosi, andrà in onda da Roma e da Bruxelles, proprio da quell’Aula del Parlamento dove presto siederanno i 720 eletti in rappresentanza degli oltre 370 milioni di cittadini dell’Unione. Domani si voterà in Irlanda e in Repubblica Ceca. Poi, tra sabato e domenica, si voterà negli altri Paesi, Italia compresa. L’approfondimento del Tg2 sarà rivolto ad evidenziare, in particolare, la partecipazione al voto dei giovani: in Austria, a Malta e, da quest’anno, pure in Germania voteranno anche i sedicenni, mentre in Grecia si vota a partire da 17 anni per tutte le elezioni. Appuntamento, dunque al Tg2 delle 13, con doppia conduzione: da Roma e da Bruxelles. Fonte: Adnkronos
Marco Carrara è Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana a Marco Carrara. Questo riconoscimento, il più alto tra gli ordini della Repubblica italiana, premia il giovane conduttore televisivo per i suoi contributi eccezionali. Carrara, a soli 32 anni, ha espresso profonda gratitudine e senso di responsabilità per l’onore ricevuto. “Ricevere questa onorificenza a 32 anni mi riempie di onore e responsabilità, la mia felicità è indescrivibile“, ha dichiarato.