Responsabilità digitale: il codice etico del Gruppo 24Ore sull’IA
Il Gruppo 24Ore ha adottato un codice di autodisciplina per garantire un uso etico dell’intelligenza artificiale nelle sue attività editoriali e professionali. Il codice si basa su sei principi principali, tra cui la conformità normativa, l’attendibilità dei dati, il ruolo centrale dell’essere umano, l’inclusività e la diversità, la responsabilità e l’educazione digitale. Questo impegno è stato annunciato al festival dell’Economia di Trento e mira a promuovere una comprensione più ampia delle implicazioni etiche e sociali dell’IA. Il Gruppo 24Ore sta esplorando diverse applicazioni di IA generativa per migliorare i suoi processi e servizi, sottolineando l’importanza del ruolo dei giornalisti e degli esperti nel selezionare, verificare e interpretare le informazioni.
Rai, approvato il bilancio 2023
L’Assemblea degli azionisti di Rai Spa, compresi i soci Mef e Siae e con la presenza dell’AD Sergio (in collegamento), Soldi, Agnes e Di Pietro, ha approvato oggi, 28 maggio 2024, il Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2023 e ha preso atto del bilancio consolidato 2023. Inoltre, l’Assemblea ha esaminato il Bilancio di Sostenibilità 2023 con la dichiarazione consolidata di carattere non finanziario, redatta ai sensi del Decreto Legislativo 254/16. È stato anche deciso di rinviare la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione a una prossima assemblea, che verrà convocata appositamente a tal fine.
Inadempienze e smart working: sciopero nazionale al Gruppo RCS
Il 24 maggio prossimo, il Gruppo RCS Mediagroup sarà protagonista di uno sciopero nazionale proclamato dalla Segreteria Nazionale di Slc Cgil, affiancata dalle altre organizzazioni sindacali di settore. La decisione di scioperare è stata presa in risposta alle gravi inadempienze dell’azienda riguardo l’organizzazione del lavoro, la gestione dei turni e il rifiuto ostinato di implementare lo smart working. “Sin dall’inizio dell’emergenza sanitaria globale – informa la Segretaria nazionale Giulia Guida – lo smart working si è rivelato un modello efficace per assicurare la continuità lavorativa, senza compromettere la salute e il benessere dei dipendenti, e la produttività aziendale. Ciononostante, RCS Mediagroup ha rifiutato categoricamente di considerare questa modalità lavorativa come una soluzione permanente o almeno parzialmente integrata. Questo rifiuto non tiene conto delle esigenze dei dipendenti di conciliare la vita lavorativa con quella privata e ignora i benefici accertati in termini di incremento della produttività e della qualità del lavoro svolto“. La gestione del lavoro presso RCS Mediagroup continua a essere caratterizzata dal mancato rispetto dell’accordo nazionale del 2023, che prevedeva alcuni vantaggi per i lavoratori. “Una situazione – prosegue Giulia Guida – che crea incertezza e frustrazione tra i dipendenti che hanno sempre contribuito fattivamente al lavoro in RCS”. Queste problematiche sono alla base delle richieste dei sindacati, che considerano inaccettabile la linea adottata da RCS Mediagroup. Chiedono quindi che l’azienda riveda in tempi brevi le sue politiche di gestione del lavoro. Slc Cgil, a nome delle lavoratrici e dei lavoratori di RCS Mediagroup, esprime la propria determinazione a proseguire la difesa dei loro diritti con tutte le azioni necessarie. La sindacalista conclude dichiarando l’intenzione di affrontare e governare le nuove sfide che attendono il settore attraverso un confronto costruttivo, al quale i sindacati non si sono mai sottratti.
Citynews, copertura estesa a Bruxelles e in Sardegna
Citynews, il principale gruppo di informazione locale in Italia, si prepara a un ambizioso ampliamento, annunciando il suo prossimo sbarco a Bruxelles e l’espansione del suo innovativo formato di giornalismo investigativo “Dossier”. Questi piani sono stati rivelati dai vertici del gruppo, Luca Lani e Fernando Diana, durante la Convention Citynews tenutasi al Garden Toscana Resort dal 20 al 23 maggio 2024. L’espansione a Bruxelles rappresenta un passo significativo per Citynews, che mira a consolidare la sua presenza non solo sul territorio italiano ma anche in ambito europeo. La scelta di Bruxelles, cuore pulsante della politica europea, indica l’intenzione di offrire una copertura approfondita e tempestiva delle dinamiche europee, avvicinando così le notizie e le decisioni istituzionali ai cittadini italiani. In ambito nazionale, un’altra novità rilevante è l’inclusione della Sardegna nella rete di Citynews, che ora copre 54 città con altrettante edizioni locali. Questo incremento sottolinea l’impegno del gruppo a garantire un’informazione capillare e di qualità su tutto il territorio italiano, offrendo notizie e approfondimenti specifici per ogni regione. Un altro pilastro dell’espansione di Citynews è il format “Dossier”, un modello di giornalismo investigativo che ha già ottenuto risultati eccellenti. Inizialmente lanciato a Milano e Roma, e recentemente esteso a Palermo, il “Dossier” si propone di offrire indagini approfondite su temi di attualità e interesse locale. Questo approccio ha permesso di svelare importanti verità e di offrire ai lettori un’informazione dettagliata e rigorosa.
Partnership NIAF-Italpress: stage per giovani Italoamericani
La National Italian American Foundation (NIAF) ha annunciato una nuova partnership triennale con Italpress, con l’obiettivo di promuovere attività transnazionali e creare opportunità per i giovani italoamericani. Questo accordo rappresenta un’importante iniziativa per rafforzare i legami culturali e professionali tra Italia e Stati Uniti. Uno degli elementi chiave di questa partnership è il programma NIAF Italpress Internship in Journalism. Questo programma offre a tre studenti o neolaureati italoamericani la possibilità di svolgere uno stage trimestrale presso le sedi Italpress di Palermo, Roma o Milano. Per qualificarsi, i candidati devono avere almeno un antenato immigrato dall’Italia, essere iscritti al terzo o quarto anno di università o essere neolaureati da non più di un anno, e possedere una buona padronanza dell’italiano scritto e parlato. Le domande di adesione saranno aperte dal 15 maggio al 15 giugno, con i finalisti che sosterranno colloqui virtuali in italiano con il personale Italpress prima delle selezioni finali previste per il primo luglio. La partnership prevede anche che NIAF dia risalto a Italpress durante i suoi eventi a Washington, inclusi i Gala Anniversari annuali, attraverso il sito web, le pubblicazioni e altre piattaforme. Italpress, dal canto suo, si impegna a fornire copertura mediatica per i principali eventi e attività della NIAF nei prossimi tre anni. Inoltre, la seconda, terza e quarta edizione dei Premi Italpress si terranno durante i fine settimana del 49°, 50° e 51° Gala Anniversario della NIAF.
“Insider” di Saviano torna su Rai 3 a settembre, in prima serata
“Insider – Faccia a Faccia con il Crimine” torna in onda. Dopo essere stata cancellata dai palinsesti nella stagione 2023/2024, la rinomata trasmissione condotta da Roberto Saviano si appresta a fare il suo ritorno sui teleschermi nazionali, grazie alla determinazione dell’amministratore delegato del gruppo Rai, Roberto Sergio. È stato durante un acceso dibattito in Commissione di Vigilanza che Sergio ha dichiarato con fermezza la sua volontà di riportare “Insider” in onda, esortando il direttore Stefano Coletta a inserirla nei prossimi palinsesti estivi o invernali. Una richiesta che non è rimasta inascoltata, poiché la trasmissione è stata prontamente inserita nella programmazione estiva di Rai3. Le date dell’8, 15, 22 e 29 settembre sono state fissate per il ritorno di “Insider” in prima serata, promettendo agli spettatori un’affascinante incursione nel mondo oscuro del crimine organizzato e delle sue connessioni con il potere politico ed economico. La conferma di questa attesa notizia è giunta direttamente dalle parole del giornalista e scrittore napoletano Roberto Saviano, ospite di ‘Piazza Pulita’ su La7, condotto da Corrado Formigli. Saviano ha ringraziato il sostegno ricevuto da Articolo 21 e dalle associazioni antimafia, oltre a sottolineare l’importante contributo offerto da Vincenzo Agostino.
La7: Cairo difende l’azienda, Mentana e Gruber lo sostengono
“La7 sta conseguendo ottimi risultati grazie al contributo di tutti e ad un prezioso lavoro di squadra”, comincia così una nota de La7 di Urbano Cairo sulla vicenda Gruber-Mentana. “Per questo è fondamentale che non venga mai a mancare il rispetto reciproco. Così come è fondamentale che non manchi il rispetto verso un’Azienda che ha nei suoi valori fondanti la libertà di espressione e l’autonomia responsabile dei suoi conduttori e giornalisti. Un’Azienda che ha saputo negli anni mantenere e ampliare il livello di occupazione, risanarsi economicamente, e diventare un punto di riferimento di eccellenza nel panorama informativo e culturale italiano. Per questo – conclude la nota dell’editore – va preservata e tutelata sempre da parte di tutti noi, che ci lavoriamo quotidianamente con passione e orgoglio”. Mentana e Gruber supportano la nota di La7: Mentana condivide su Instagram – accompagnando il take d’agenzia con un semplice “Sottoscrivo” -; Gruber, ripresa da AdnKronos, ha detto: “Condivido da sedici anni la linea e le regole della mia azienda”.
“Traffic”, il libro di Ben Smith ora in libreria
Esce oggi “Traffic”, il nuovo libro pubblicato da Altrecose, il marchio editoriale del Post e di Iperborea dedicato alla nonfiction. Scritto da Ben Smith, “Traffic rappresenta un viaggio nel mondo del giornalismo degli ultimi vent’anni, focalizzandosi sul passaggio decisivo verso il digitale e le conseguenze che ha avuto su giornalisti e lettori. Smith, autore di riconosciuta importanza nel panorama dei “media reporter” statunitensi, offre una prospettiva unica sulle trasformazioni epocali che hanno coinvolto il giornalismo, influenzando non solo la fruizione delle notizie, ma anche l’evoluzione dei social network e dei comportamenti online. Attraverso una narrazione che intreccia storie personali, analisi delle innovazioni e retroscena delle principali iniziative digitali del millennio, come Huffington Post, Gawker e Buzzfeed, Smith getta luce sui protagonisti di questi cambiamenti e sui loro successi e fallimenti. La presentazione di “Traffic” avverrà il 10 maggio al Salone del Libro di Torino, con la partecipazione del vicedirettore del Post, Francesco Costa. .
Protesta giornalisti Rai: 24 ore di sciopero dal 6 maggio
Il sindacato dei giornalisti Rai, Usigrai, ha annunciato uno sciopero di 24 ore, con astensione dal lavoro dalle 5.30 di lunedì 6 maggio alle 5.30 di martedì. La decisione di scioperare nasce dalla crescente preoccupazione per il controllo asfissiante sul lavoro giornalistico, con accuse di tentativi di ridurre la Rai a un mero megafono del governo. Tra le motivazioni della protesta vi è anche l’assenza di un chiaro progetto per l’informazione della Rai all’interno del piano industriale dell’azienda. Il sindacato evidenzia inoltre le carenze di organico che impattano sulle condizioni di lavoro dei giornalisti. È importante notare che i giornalisti del Giornale Radio Rai non parteciperanno allo sciopero, poiché sono già in sciopero sabato 27 aprile.
Quotidiani in edicola il Primo maggio, non usciranno il 2 maggio
La Federazione Italiana Editori Giornali (Fieg), comunica il seguente calendario di uscita dei giornali quotidiani cartacei in occasione della festività del 1° Maggio. Mercoledì 1° Maggio: i giornali quotidiani usciranno regolarmente e le rivendite potranno effettuare la chiusura dopo le ore 13:00. Giovedì 2 Maggio: i giornali quotidiani non usciranno e le rivendite potranno posticipare l’orario di apertura alle ore 12:00.