La Casa Bianca deve riaprire l’accesso all’Associated Press, lo ordina il giudice federale

Un giudice federale ha ordinato alla Casa Bianca di ripristinare il pieno accesso dell’Associated Press agli eventi con il presidente Donald Trump, dopo che l’emittente era stata esclusa per non aver adottato il termine “Golfo d’America” al posto di “Golfo del Messico”, come richiesto dall’amministrazione. La sentenza, emessa martedì dal giudice Trevor N. McFadden del tribunale distrettuale federale del Distretto di Columbia, stabilisce che tale esclusione rappresenta una violazione del Primo Emendamento, che tutela la libertà di stampa. Secondo il tribunale, la Casa Bianca ha agito discriminando l’AP sulla base del suo punto di vista editoriale, impedendole di partecipare a eventi presidenziali riservati a un numero limitato di giornalisti, come le sessioni nello Studio Ovale o i viaggi a bordo dell’Air Force One. L’Associated Press aveva intentato una causa a febbraio, sostenendo che l’esclusione comprometteva la capacità dell’agenzia di svolgere il proprio lavoro e di fornire copertura in tempo reale su attività rilevanti del presidente. La Casa Bianca, da parte sua, ha motivato la decisione affermando di voler ridurre il numero di giornalisti presenti in alcuni eventi per fare spazio a testate digitali o più specializzate. Tuttavia, nelle motivazioni della sentenza, il giudice ha sottolineato che l’amministrazione ha ammesso pubblicamente che la scelta di escludere l’AP è stata influenzata dalla posizione dell’agenzia sul linguaggio utilizzato. Il giudice McFadden, nominato da Trump, ha affermato che il governo non può consentire l’accesso ad alcuni giornalisti e negarlo ad altri solo per divergenze di opinione. Ha respinto l’argomentazione secondo cui l’AP chiedeva un trattamento privilegiato, chiarendo che l’agenzia chiedeva soltanto parità di condizioni con le altre testate. La sentenza stabilisce che le regole di accesso devono essere applicate in modo equo e non possono essere usate come strumento per sanzionare il dissenso. Dopo aver emesso l’ordine, il giudice ha concesso all’amministrazione cinque giorni per presentare un ricorso d’urgenza, sospendendo temporaneamente l’efficacia della decisione fino a domenica. L’ingiunzione rimarrà in vigore fino alla conclusione del procedimento o a un’eventuale decisione di un tribunale superiore. Durante il contenzioso, i legali dell’Associated Press hanno denunciato che la gestione dei turni del press pool – il gruppo di giornalisti che segue il presidente – è stata sottratta alla White House Correspondents’ Association e centralizzata dalla Casa Bianca, con l’effetto di favorire voci conservatrici. Intanto, l’AP continua ad avere accesso alle conferenze stampa generali nella sala stampa della West Wing, ma resta esclusa dagli eventi più ristretti. La portavoce dell’agenzia, Lauren Easton, ha dichiarato che la sentenza riafferma il diritto della stampa e del pubblico a ricevere informazioni senza ritorsioni governative. La Casa Bianca non ha commentato direttamente la sentenza, ma ha ribadito l’intenzione di diversificare l’accesso alle fonti giornalistiche, senza però specificare se presenterà ricorso. (In foto, Donald Trump nello Studio Ovale. Doug Mills/Il New York Times)
New York Times prosegue la causa per violazione del copyright: OpenAI potrebbe pagare fino a 150mila dollari per articolo

La giudice federale Sidney Stein ha dato il via libera alla causa per violazione del copyright promossa dal New York Times contro OpenAI, creatrice di ChatGPT, e contro Microsoft. La decisione consente al quotidiano statunitense e ad altri gruppi editoriali, tra cui MediaNews Group e Tribune Publishing, di proseguire l’azione legale avviata nel dicembre 2023, che contesta l’uso non autorizzato di contenuti giornalistici per l’addestramento di sistemi di intelligenza artificiale. OpenAI e Microsoft avevano chiesto l’archiviazione del procedimento, sostenendo che l’utilizzo rientrasse nell’ambito del cosiddetto “fair use”, ma il tribunale ha rigettato la richiesta. Al centro della causa vi è l’accusa di aver impiegato articoli senza consenso né compenso, permettendo a chatbot come ChatGPT di generare testi che riprendono o riassumono informazioni pubblicate, potenzialmente sostituendo le fonti originali nelle ricerche online. Secondo i querelanti, ciò mette a rischio la sostenibilità economica del settore editoriale, già in difficoltà in un mercato digitale dominato da piattaforme tecnologiche. La giudice Stein ha annunciato che emetterà una sentenza definitiva in tempi rapidi, mentre la causa si inserisce in una cornice più ampia che vede numerose testate agire contro OpenAI per difendere i propri diritti d’autore. Intanto, OpenAI ha modificato ChatGPT per evitare la riproduzione testuale diretta degli articoli, e ha avviato accordi di licenza con alcuni editori. Tra questi ci sono News Corp (editrice del Wall Street Journal), Condé Nast (proprietaria del New Yorker) e Dotdash Meredith, che ha dichiarato ricavi annui pari a 16 milioni di dollari derivanti dall’intesa. Il New York Times, invece, ha scelto la via legale e ha già sostenuto 10,8 milioni di dollari in spese processuali nel solo 2024. Secondo la normativa vigente, ogni violazione riconosciuta del copyright potrebbe costare fino a 150 mila dollari per articolo.
Philadelphia Inquirer chiude il Community and Engagement Desk. Metà dei licenziati sono persone di colore

Il Philadelphia Inquirer ha recentemente annunciato la chiusura del suo Community and Engagement Desk, una redazione istituita nel 2020 con l’obiettivo di migliorare la copertura delle comunità emarginate della città. Questa mossa fa parte di una serie di licenziamenti che hanno coinvolto otto membri dello staff editoriale, quattro dei quali persone di colore. Il Community and Engagement Desk è stato istituito nel 2020 con l’obiettivo di rafforzare la copertura giornalistica delle comunità tradizionalmente poco rappresentate dal Philadelphia Inquirer. Nato all’interno di un più ampio impegno verso la diversità e l’inclusione, il desk operava in modo autonomo rispetto alla redazione centrale, focalizzandosi su temi e storie riguardanti cittadini afroamericani, ispanici, LGBTQ+ e persone con disabilità. Il progetto intendeva colmare lacune storiche nella rappresentazione mediatica di questi gruppi. La composizione demografica di Philadelphia include circa il 40% di persone afroamericane e il 16% di origine ispanica. In questo contesto, l’iniziativa mirava a offrire una copertura più completa e sensibile delle istanze provenienti da segmenti sociali spesso trascurati. L’editrice e CEO Lisa Hughes ha informato lo staff della decisione tramite una nota inviata venerdì 21 marzo 2025, nella quale ha spiegato che l’azienda aveva identificato, già a gennaio, dieci posizioni da eliminare, di cui otto nella redazione. Tuttavia, non ha menzionato specificamente il Community and Engagement Desk. La chiusura del desk ha alimentato dubbi sull’effettivo impegno del Philadelphia Inquirer nei confronti delle politiche di diversità, equità e inclusione (DEI). Il sindacato NewsGuild of Greater Philadelphia ha parlato di una “perdita di fiducia” nella dirigenza, ricordando che il provvedimento segue un precedente taglio al personale avvenuto nel maggio 2023. Il Community and Engagement Desk era stato istituito nel contesto delle proteste legate al movimento Black Lives Matter e rappresentava una delle risposte del giornale alle richieste di una copertura più ampia e inclusiva. La sua soppressione avviene mentre, a livello nazionale, diverse organizzazioni giornalistiche stanno rivedendo le proprie strategie e strutture legate ai programmi DEI. La notizia ha attirato l’attenzione di osservatori del settore, in un momento in cui molte redazioni stanno modificando o riconsiderando il proprio approccio alla copertura delle comunità sottorappresentate. (Photo: William Thomas Cain/Getty Images)
Elon Musk accusa l’Associated Press: “Propaganda associata”

L’Associated Press finisce nuovamente al centro delle polemiche. Questa volta, l’attacco arriva da Elon Musk, che su X ha rilanciato una feroce critica contro la storica agenzia di stampa, scrivendo: “AP sta per Associated Propaganda”. Il commento del miliardario ha amplificato le accuse di un utente, che contestava un lancio ritirato dall’agenzia. L’intervento di Musk si inserisce in un clima già teso: nelle ultime settimane, l’AP è stata bersagliata da Donald Trump e dalla Casa Bianca, irritati per la decisione dell’agenzia di non allinearsi alla nuova denominazione di Golfo d’America, stabilita da un ordine esecutivo del presidente. Una scelta che ha avuto conseguenze dirette: i reporter dell’AP sono stati esclusi dallo Studio Ovale e dall’Air Force One, segnando un duro colpo per la storica testata. Il caso ha sollevato un ampio dibattito tra chi difende l’autonomia editoriale dell’AP e chi accusa l’agenzia di bias ideologico. Musk, da tempo in guerra con i media tradizionali, continua così la sua battaglia per una libertà di parola senza filtri, consolidando il suo ruolo di critico delle narrazioni istituzionali.
Il New York Times lancia un progetto per tracciare i sondaggi politici

Il New York Times ha lanciato un nuovo progetto per tracciare e aggregare i sondaggi di opinione pubblica, iniziando con quelli relativi alle prestazioni lavorative dell’ex presidente Donald Trump. L’obiettivo è offrire un quadro chiaro e accessibile, rendendo i dati disponibili a tutti. Nel corso delle prossime settimane, il Times aggiungerà nuove funzionalità, tra cui grafici che illustrano le variazioni della media dei sondaggi nel tempo. Successivamente, verranno inclusi anche sondaggi relativi alle elezioni governative e congressuali, ampliando così l’analisi offerta ai lettori. L’iniziativa rientra in un impegno più ampio del Times per fornire contesto e chiarezza in un panorama informativo sempre più affollato e complesso. L’industria dei sondaggi ha vissuto alti e bassi negli ultimi anni: se da un lato la tecnologia ha reso più semplice ed economico realizzare indagini, dall’altro alcuni storici istituti di ricerca hanno chiuso, lasciando un vuoto nel settore. Di fronte a una crescente proliferazione di sondaggi e risultati spesso contrastanti, il Times intende offrire un servizio affidabile, come già fatto nelle scorse elezioni. L’aggregazione dei sondaggi consente di ridurre il rumore di fondo e fornire una visione più equilibrata, attenuando eventuali distorsioni partigiane. Questo progetto si ispira al modello del sito 538, che per anni ha aggregato dati sui sondaggi prima della sua recente chiusura da parte di ABC News. Il Times vuole garantire la continuità di questo servizio, ritenendolo un elemento fondamentale per giornalisti, analisti e il pubblico. Tutti i dati saranno disponibili gratuitamente, purché venga attribuita la fonte al New York Times. Per facilitare la transizione dagli standard precedenti, il Times manterrà un formato simile a quello usato da 538, segnalando eventuali differenze nella documentazione ufficiale. Gli utenti che desiderano segnalare sondaggi mancanti o richiedere informazioni possono contattare il team di Election Analytics all’indirizzo polls@nytimes.com.
Trump accusa la stampa: “Il 97,6% delle notizie su di me è falso”

Donald Trump torna all’attacco e questa volta nel mirino non ci sono solo i magistrati e i politici che lo hanno incriminato, ma anche i media. Nel corso di un discorso infuocato tenuto al Dipartimento di Giustizia, il presidente ha accusato i principali network televisivi e giornali statunitensi di essere “corrotti” e di scrivere il 97,6% di cose negative su di lui. Ha quindi dichiarato che questa copertura mediatica dovrebbe essere considerata illegale. Trump ha da sempre un rapporto conflittuale con la stampa, ma questa volta ha alzato il tiro, definendo le testate più critiche come un vero e proprio braccio politico del Partito Democratico. In particolare, ha attaccato CNN, MSNBC e altri giornali non identificati, accusandoli di coordinarsi per influenzare giudici e opinione pubblica. Il suo discorso, pronunciato con lo stemma del Department of Justice alle spalle e introdotto dalla ministra Pam Bondi, sua fedelissima ed ex avvocato, ha avuto toni senza precedenti. Ha ribadito che contro di lui sono state commesse violazioni di legge colossali, delegando ai dirigenti del Dipartimento il compito di agire contro quelli che ha definito lawbreakers. L’intervento segna un altro passo verso l’erosione dell’indipendenza della giustizia. Trump non ha solo criticato i magistrati che lo hanno indagato, definendoli “feccia, corrotti”, ma ha anche lanciato un avvertimento agli avvocati che lavorano per i suoi avversari politici, penalizzando due grandi studi legali che in passato avevano assistito Hillary Clinton e il procuratore speciale Jack Smith. Si tratta di una strategia che mira a intimidire chiunque possa rappresentare una minaccia giudiziaria per il presidente. L’accusa ai media, però, è quella più eclatante. Trump sostiene che la loro copertura delle sue politiche e delle inchieste giudiziarie sia un’ingerenza illegale, tanto da sostenere che i giornalisti stiano cambiando la legge e influenzando le decisioni dei giudici. Non si è limitato alle emittenti liberal, ma ha attaccato anche il Wall Street Journal, considerato la “Bibbia” della finanza e della destra, ma critico nei suoi confronti. Una frattura che evidenzia come anche all’interno del conservatorismo americano non tutti siano disposti a seguirlo senza condizioni. Questa crociata contro i media non è nuova. Già nel 2016 Trump aveva reso gli attacchi alla stampa una parte centrale della sua retorica, bollando come “nemici del popolo” i giornalisti scomodi e definendo fake news ogni critica. Ma ora, con un secondo mandato avviato tra scandali e indagini, il presidente sembra voler andare oltre, cercando di mettere sotto pressione l’intero sistema dell’informazione tradizionale, favorendo al contempo le piattaforme di destra a lui più vicine. La libertà di stampa, sancita dalla Costituzione, è ora sotto attacco da parte di chi dovrebbe esserne il primo garante.
Kari Lake, consulente di Trump, propone lo stop ai contratti con Ap, Reuters e Afp

La consulente speciale di Trump nella US Agency for Global Media (Usagm), Kari Lake, ha annunciato la proposta di cancellare i contratti con agenzie di stampa come Associated Press, Reuters e Afp. Secondo Lake, con un budget di quasi un miliardo di dollari, la Usagm dovrebbe produrre autonomamente le proprie notizie, senza dipendere da fornitori esterni. L’annuncio, pubblicato sulla piattaforma X, ha immediatamente acceso il dibattito sul controllo governativo dell’informazione e sul rischio di una narrativa filtrata dal potere. La Usagm è l’organismo governativo responsabile della diffusione internazionale di notizie, supervisionando testate come Voice of America, Radio Free Europe e Radio Free Asia. Da sempre, il suo obiettivo è quello di fornire informazione in modo imparziale, ma la nuova strategia di Trump solleva interrogativi su un possibile allineamento politico delle notizie diffuse. Parallelamente, la Casa Bianca ha deciso di rivedere le regole del press pool, il gruppo ristretto di giornalisti che segue il presidente anche negli spazi più riservati, come lo Studio Ovale e l’Air Force One. Per decenni, questo sistema è stato gestito dalla White House Correspondents’ Association (Whca), garantendo una copertura indipendente degli eventi presidenziali. Ma l’amministrazione Trump ha annunciato l’intenzione di assumerne il controllo diretto. La Whca ha reagito con fermezza, dichiarando: “In un Paese libero non sono le autorità a scegliersi i giornalisti”. Il press pool è composto da 13 giornalisti selezionati a rotazione, includendo rappresentanti delle principali testate e agenzie di stampa. La nuova regolamentazione potrebbe ridurre la diversità delle fonti e limitare l’accesso a informazioni cruciali. Le agenzie Ap, Reuters e Bloomberg, membri permanenti del press pool, hanno diffuso un comunicato congiunto firmato dai rispettivi editori, sottolineando il ruolo essenziale di una stampa indipendente e libera. Hanno avvertito che limitare l’accesso alle informazioni presidenziali minaccia la trasparenza e ostacola la diffusione di notizie affidabili, con ripercussioni non solo negli Stati Uniti ma anche a livello globale.
Washington Post riorganizza e amplia il team investigativo

Il Washington Post ha annunciato una significativa espansione e ristrutturazione del suo team investigativo, rafforzando la sua capacità di produrre giornalismo d’inchiesta di alta qualità. Tra le principali novità, il Visual Forensics Team si sposta dal Video Department alle Investigations, una scelta che consolida il ruolo del team nell’uso di tecniche innovative per analizzare eventi di rilievo globale. Fondato da Nadine Ajaka sotto la supervisione di Micah Gelman, il team ha collaborato con il Rapid Response Team su progetti di grande impatto, tra cui la ricostruzione della repressione a Lafayette Square, premiata con l’Alfred I. duPont Silver Baton, e l’analisi dei primi minuti dell’attacco al Campidoglio, parte di un lavoro che ha vinto il Premio Pulitzer per il servizio pubblico. Più recentemente, un’indagine sulle falle nel Muro di ferro israeliano del 7 ottobre è stata finalista per due Emmy Awards. Il team comprende esperti come Elyse Samuels, Joyce Sohyun Lee, Meg Kelly, Sarah Cahlan, Samuel Oakford, Imogen Piper, Nilo Tabrizy, Jonathan Baran e Jarrett Ley. Dal punto di vista organizzativo, Eric Rich assume il ruolo di vicedirettore delle indagini, lavorando a stretto contatto con il redattore capo David Fallis e supervisionando direttamente i team VF e Rapid. Eric è stato il fondatore del Rapid Response Team, che ha portato alla luce importanti scoop, tra cui le accuse di cattiva condotta sessuale contro Roy Moore, premiate con il Pulitzer per il giornalismo investigativo. A prendere il suo posto come editor del team Rapid sarà Emma Brown, già reporter di punta, nota per le sue inchieste sulla sicurezza elettorale e per aver rivelato le operazioni degli alleati di Trump nella Contea di Coffee. Emma ha inoltre condiviso il Pulitzer del Post per la copertura del 6 gennaio e ha dimostrato eccellenti doti di leadership. Nel team Rapid, Shawn Boburg assume il ruolo di vicedirettore. Membro storico del team, ha realizzato esclusive sui fallimenti delle forze dell’ordine a Butler, in Pennsylvania, e un’inchiesta su gruppi predatori su Discord che spingevano adolescenti a farsi del male. Ha collaborato alla serie American Icon, vincitrice del Pulitzer 2024 per il National Reporting, e ha ricevuto il George Polk Award per la sua copertura dello scandalo Bridgegate. Per le investigazioni a lungo termine, Lisa Gartner diventa editor e riferirà direttamente a David Fallis. Lisa ha un’esperienza pluripremiata nel giornalismo investigativo, avendo lavorato per il San Francisco Chronicle, il Philadelphia Inquirer e il Tampa Bay Times. Ha ricevuto un Pulitzer per il giornalismo locale, il George Polk Award e l’IRE Award per le sue inchieste su scuole razziste e abusi infantili. Due nuovi arrivi rafforzano ulteriormente il team: Kelley Benham French guiderà il nuovo Narrative Accountability Team, sviluppando narrazioni investigative ambiziose. Kelley ha curato progetti premiati per The Dallas Morning News, tra cui l’inchiesta su fentanil e overdose in Texas. È stata finalista del Pulitzer per la scrittura di articoli con “Never Let Go”, che racconta la storia della nascita prematura di sua figlia. Infine, Kainaz Amaria entra come visual enterprise editor, contribuendo a potenziare il giornalismo immersivo e le inchieste visive. Ha lavorato per Vox e supervisionato progetti di grande impatto come la serie AR-15 vincitrice del Pulitzer.
Una nuova Press Card per i giornalisti: ecco il progetto

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ha avviato una collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per sviluppare un nuovo tesserino per giornalisti, trasformandolo in una moderna Press Card. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità significativa per semplificare e rendere più sicura la gestione del documento di iscrizione all’Ordine professionale, garantendo al contempo elevati standard di sicurezza. Il formato preliminare della Card prevede l’integrazione di caratteristiche anticontraffazione, simili a quelle adottate nei documenti di riconoscimento ufficiali. Il progetto, già delineato in una prima bozza, potrebbe in futuro essere incluso nell’IT-Wallet, il portafoglio digitale promosso dall’Istituto Poligrafico in collaborazione con PagoPa e sotto il coordinamento del Dipartimento per la Trasformazione Digitale. Un aspetto rilevante della nuova Press Card è l’introduzione della scritta PRESS, che consentirà di identificare immediatamente i giornalisti italiani, garantendo maggiore sicurezza soprattutto in contesti sensibili e in scenari internazionali. Questo elemento contribuirà a migliorare la tutela dei professionisti dell’informazione, riconoscendone il ruolo in situazioni critiche. Per dare avvio al progetto, il presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti, Carlo Bartoli, e il vicepresidente, Angelo Baiguini, hanno incontrato l’amministratore delegato dell’Istituto Poligrafico, Francesco Soro. Durante l’incontro, le parti hanno concordato sull’importanza del progetto, ritenendolo un passo avanti nell’innovazione delle procedure dell’Ordine e un’esperienza utile anche per altre categorie professionali regolamentate. Nelle prossime settimane, l’Istituto Poligrafico presenterà una serie di proposte grafiche per la nuova Press Card, sviluppate in base alle indicazioni fornite dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti. (In foto, i primi bozzetti-pilota per la Press Card)
RaiNews24: l’83% sfiducia il direttore Petrecca

La crisi all’interno di Rainews24 ha raggiunto un punto di rottura. La redazione del canale all news ha votato la sfiducia al direttore Paolo Petrecca, accusandolo di aver piegato l’informazione pubblica alla propaganda del governo Meloni e della maggioranza. La partecipazione al voto ha superato il 75%, con un risultato netto: l’83% degli interni ha espresso il proprio dissenso. Anche molti iscritti al sindacato di destra Unirai hanno contribuito a questa decisione. Il messaggio è stato inviato ai vertici di Viale Mazzini, mentre il Cda si prepara a discutere le nuove nomine. Tuttavia, il confronto politico all’interno del centrodestra sta rallentando il processo decisionale, con continui rinvii a causa di contrasti interni. A scatenare la protesta è stato un titolo errato riguardante l’assoluzione di Andrea Delmastro, che per tre edizioni è stato trasmesso in modo fuorviante prima di essere corretto con la notizia della condanna del sottosegretario alla Giustizia. Questo episodio ha portato Rainews24 al centro delle critiche. La redazione accusa Petrecca di aver assunto il controllo della titolazione, mettendo a rischio l’etica giornalistica e la deontologia professionale. L’assemblea dei giornalisti denuncia una lunga serie di forzature editoriali: la modifica arbitraria di articoli, l’eliminazione di firme per evitare contenuti sgraditi, l’inserimento di parolacce nelle “Pillole di poesia”, e l’uso di titoli tendenziosi come l’accostamento tra “Criminalità e Migranti”. Viene inoltre criticata la copertura politica, accusata di essere eccessivamente favorevole al governo, con video integrali della premier anche in assenza di notizie rilevanti. Secondo la redazione, la gestione di Petrecca avrebbe avuto un impatto sulle condizioni di lavoro e sull’efficacia produttiva della testata. Il mandato del direttore è scaduto a novembre, e la richiesta della redazione è di un cambio alla guida del canale.