In testa alla classifica: il duello dei top manager italiani

Top manager

Nel mese di febbraio, il vertice della classifica Top Manager Reputation, l’osservatorio permanente di Reputation Manager sull’analisi della reputazione online delle figure apicali delle principali aziende in Italia, è stato caratterizzato da un avvincente testa a testa tra due banchieri, ognuno con un profilo distintivo. Al primo posto troviamo Carlo Messina (82.77), Amministratore Delegato di Intesa Sanpaolo, il quale ha segnato utili record nel 2023 e si è distinto per il suo sostegno alle imprese, come dimostrato dagli 8 miliardi erogati al settore turistico in tre anni. A pochi punti di distanza, al secondo posto, si colloca Andrea Orcel (80.55), appena riconfermato CEO di Unicredit, il quale nel 2023 ha portato la banca a generare 8,6 miliardi di utile con un incremento del 50%. Orcel è stato inoltre citato per le sue iniziative a sostegno dei dipendenti e dei giovani. Aggrappato al terzo gradino del podio troviamo Giorgio Armani (78.69), il quale ha attirato l’attenzione “sfilando” a Sanremo vestendo molti dei protagonisti del Festival. Alla quarta posizione si piazza l’AD di Eni Claudio Descalzi (78.52), che sta investendo per la decarbonizzazione in Inghilterra, Corea, Kazakistan e Indonesia. Stabile al quinto posto troviamo l’AD di A2A Renato Mazzoncini (75.23), seguito al sesto da Luigi Ferraris di FS (75.09), che guadagna una posizione. Pier Silvio Berlusconi (74.84) avanza di una posizione, mentre Brunello Cucinelli (74.58) ne perde quattro scendendo all’ottavo posto. Stabile al nono troviamo Matteo Del Fante (72.29), mentre sale di due posizioni al decimo Renzo Rosso (71.23), che è apparso nella lista “Ooom 100: The World’s Most Inspiring People”.

Fattoretto Agency: una stella dell’eccellenza Seo in Europa

Fattoretto Agency

Fattoretto Agency, l’agenzia italiana leader nel campo della Seo data driven, brilla tra le stelle dell’eccellenza europea conquistando il prestigioso 725° posto nella classifica FT 1000 del Financial Times. Questa classifica, curata dal Financial Times in collaborazione con Statista, evidenzia le imprese che hanno registrato la maggiore crescita nel Vecchio Continente. Il risultato di Fattoretto Agency è una testimonianza tangibile del suo impegno e della visione strategica, segnando un importante traguardo dopo il recente premio Leader della Crescita 2024 de Il Sole 24 Ore. L’agenzia ha conseguito un notevole tasso di crescita assoluta del 223% nel periodo 2019-2022, portando il suo fatturato da 564.000 a oltre 1,8 milioni di euro. Massimo Fattoretto, Ceo e fondatore di Fattoretto Agency, commenta con orgoglio: “Siamo estremamente onorati di entrare nella classifica FT 1000. Questo riconoscimento testimonia il nostro impegno costante verso l’innovazione e l’eccellenza nel campo della Seo”. La strategia di Fattoretto Agency va oltre la Seo tradizionale, con lo sviluppo di FattoBoost, un innovativo strumento proprietario che integra dati da Google Search Console e piattaforme leader come Semrush e DataforSeo. Questo approccio data driven consente decisioni di business basate su analisi dati complete, trasformando gli specialisti Seo in consulenti aziendali di valore. I clienti di Fattoretto Agency spaziano da settori come l’ecommerce alla finanza, includendo marchi rinomati come Replay, Gruppo Aeffe, Matilde Vicenzi, Eurospin, Lago e Banca Mediolanum. La presenza in questa lista prestigiosa è un indicatore della qualità e dell’efficacia del lavoro svolto dall’agenzia. La classifica FT 1000, alla sua ottava edizione, richiede un tasso di crescita medio annuo minimo del 36,3% per l’inclusione. Quest’anno, la presenza di Fattoretto Agency riflette la sua resilienza e la capacità di innovare anche in un contesto economico difficile, segnato dagli impatti della pandemia da Covid-19, dall’instabilità energetica e dall’inflazione. L’agenzia incarna le qualità che hanno permesso a eccellenze europee di prosperare in tempi incerti, dimostrando che con le giuste strategie e un impegno verso l’innovazione, le aziende possono raggiungere risultati notevoli. L’importanza dell’IT e del software, evidenziata dalla presenza dominante di queste categorie nella classifica FT 1000, sottolinea il ruolo cruciale della digitalizzazione e dell’analisi dei dati nel successo aziendale moderno. La presenza nella classifica FT 1000, la crescita del fatturato, i clienti di rilievo e il premio Leader della Crescita 2024 consolidano la posizione di Fattoretto Agency come una delle agenzie Seo più innovative e performanti in Europa, confermando il suo status di punto di riferimento nel panorama aziendale internazionale.

Lay’s e la UEFA Champions League: “No Lay’s, No Game”

Lo studio televisivo interamente brandizzato Lay’s

Lay’s, il rinomato marchio di patatine, torna nel 2024 con un’iniziativa straordinaria intitolata “No Lay’s, No Game“, in qualità di partner ufficiale della UEFA Champions League (UCL). Grazie alla “Chip Cam”, al coinvolgimento delle leggende del calcio David Beckham e Thierry Henry, a un concorso a premi e alla brandizzazione degli studi di Sky Sport, Lay’s regala emozioni a tutti i tifosi che decidono di godersi le partite dell’UCL con un pacchetto di patatine Lay’s in mano. Fondate nel lontano 1932 da Herman Lay, le patatine Lay’s sono diventate la scelta preferita per occasioni come le partite della UEFA Champions League, come testimoniano David Beckham e Thierry Henry: “No Lay’s, No Game”. Il cuore del concept è rappresentato da uno spot girato a San Siro durante la partita Milan-PSG dello scorso novembre, in cui i due campioni sono stati protagonisti di un divertente momento con i tifosi, chiedendo loro chi avesse delle patatine Lay’s. Prima del fischio d’inizio, Beckham si rende conto che Henry ha mangiato tutte le sue patatine Lay’s, ma la situazione si risolve grazie alla “Chip Cam” di Lay’s, che individua due fortunati spettatori con un pacchetto di Lay’s in mano, invitandoli a condividere le patatine con i due campioni. La ricerca di emozioni è il fulcro dello spot “No Lay’s, No Game” di quest’anno, che sarà trasmesso durante tutta la stagione della UEFA Champions League. La campagna è stata sviluppata in collaborazione con Slap Global e diretta da Andrew Lane, pluripremiato regista pubblicitario e televisivo. Fino al 21 aprile, i fan avranno la possibilità di partecipare al concorso Lay’s per vincere un’esperienza unica con Sky Sport. I vincitori potranno visitare la redazione, cenare e guardare una partita dell’UCL insieme ai talenti e ai giornalisti di Sky Sport. Per partecipare, sarà necessario acquistare almeno due prodotti Lay’s in promozione e caricare lo scontrino su www.pepsiconcorsi.it/concorsi/lays-no-game. I codici non vincenti saranno automaticamente inclusi nella maxi-estrazione finale, che darà la possibilità di vincere un viaggio a Londra e due biglietti per la finale della UEFA Champions League a Wembley, nell’ambito della seconda fase del concorso attiva dal 22 aprile al 5 maggio. Inoltre, Lay’s ed Sky Sport presenteranno uno studio televisivo interamente brandizzato Lay’s, offrendo al pubblico un’esperienza coinvolgente e immersiva attraverso l’utilizzo della realtà aumentata e di grafiche a LED durante il programma “After Party” condotto da Federica Masolin.