Muglia e Stefanelli: nuove nomine in Costa Crociere

Cambiamenti nella struttura commerciale di Costa Crociere: il 23 ottobre 2024, la società ha annunciato le nomine di Francesco Muglia a Chief Commercial Officer e di Luigi Stefanelli a Vice President Worldwide Sales. Queste nomine rappresentano ulteriori passi nel percorso di rafforzamento della compagnia, puntando a un’integrazione più elevata all’interno del business. Nel nuovo ruolo, Muglia avrà sotto la sua responsabilità, con un ambito globale, diverse aree strategiche, tra cui marketing, comunicazione, trade marketing, sales e on Board Revenues. Stefanelli, che riporterà direttamente a Muglia, avrà la responsabilità commerciale di Costa in tutti i mercati della Regione Sud Europa, che comprende Italia, Francia, Spagna e Portogallo, gestendo direttamente anche i mercati DACH (Germania, Svizzera, Austria), le Americhe (Nord e Sud America), e i mercati Internazionali (Nord ed Est Europa e mercati emergenti). Originario di Napoli e con 39 anni di età, Stefanelli è entrato in Costa nel 2012 nel dipartimento di pricing e revenue management. Da allora ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in diversi paesi dove la compagnia opera. Inizialmente, ha lavorato come Business Development & Pricing Director per l’area Asia Pacific e Australia, vivendo tre anni a Shanghai. Successivamente, ha ricoperto il ruolo di General Manager per i brand Costa e AIDA nei mercati Austria e Svizzera, e in seguito come General Manager Central Europe. Dal 2019 ha assunto gradualmente la responsabilità di Spagna, Portogallo, Francia e Italia, diventando nel 2023 Associate Vice President South Europe Region.
Community, Patriarca CEO, Rubino Managing Partner

Community, società di comunicazione facente parte di Excellera Advisory Group, riorganizza la propria leadership. Roberto Patriarca è stato nominato Amministratore Delegato, mentre Marco Rubino assume il ruolo di Managing Partner. Il fondatore Auro Palomba continuerà a guidare le strategie aziendali con la carica di Vice Presidente. In una nota, l’azienda spiega che la nuova governance è stata strutturata per affrontare le sfide nazionali e internazionali che il Gruppo Excellera si prepara ad affrontare, richiedendo una maggiore organizzazione. Auro Palomba si concentrerà sullo sviluppo strategico e sulla gestione del team, mentre Roberto Patriarca avrà la responsabilità delle operazioni quotidiane e della direzione aziendale. Il nuovo assetto include anche Giuliano Pasini, Senior Partner e rappresentante nel Consiglio di Amministrazione del Gruppo Excellera, e i Partner Pasquo Cicchini e Giovanna Benvenuti. “Crescere, guardare al futuro ed essere sempre pronti a cogliere ogni sfida che il mercato o i nostri clienti possano porci. Questo è lo spirito che ha supportato la nostra crescita e ci ha guidato anche nella scelta di affidare sempre più responsabilità ai manager interni di Community – commenta Auro Palomba, fondatore e Vice Presidente di Community -. La nuova governance ci permetterà di seguire al meglio l’evoluzione del nostro business e la crescita del Gruppo che abbiamo fondato solo due anni fa e che, mentre si rafforza sul mercato nazionale, guarda con sempre maggiore interesse ai mercati internazionali. Questa squadra è forte e fatta di partner di grande talento e di lungo corso, di persone determinate e di collaboratori capaci; con questa nuova governance siamo pronti ad accogliere il futuro”. (in foto, Roberto Patriarca, nuovo a.d. di Community)
Rai Pubblicità: Robbiati nuovo Direttore Marketing Commerciale

Rai Pubblicità ha recentemente annunciato l’arrivo di Marco Robbiati come nuovo Direttore Marketing Commerciale, confermando così le anticipazioni delle settimane precedenti. Questa nomina è stata ufficialmente ratificata dall’Amministratore Delegato, Gian Paolo Tagliavia, che ha espresso fiducia nelle competenze di Robbiati. Robbiati subentra a Roberta Lucca, la quale si è trasferita in Rai lo scorso ottobre per assumere la carica di Direttrice Marketing. Questo passaggio di testimone segna un momento importante per Rai Pubblicità, poiché si affida a una figura con una solida esperienza nel settore. Gian Paolo Tagliavia ha accolto Robbiati con entusiasmo, elogiando le sue competenze professionali e umane: “Voglio dare un caloroso benvenuto in Rai Pubblicità a Marco Robbiati. Conosco Marco e apprezzo la sua professionalità indiscussa e le sue caratteristiche umane. Sono sicuro che saprà guidare con successo le tante professionalità che lavorano all’interno del team marketing della concessionaria. Auguro a lui e a tutta la sua squadra un percorso ricco di soddisfazioni”, ha affermato. Nato a Milano nel 1965, Marco Robbiati vanta un’ampia esperienza nel settore delle ricerche sui media offline e online. Prima di unirsi a Rai Pubblicità, ha ricoperto ruoli di rilievo presso Omnicom Media Group, dove dal 2019 ha ricoperto la carica di Head of Media Intelligence & Market Insight, oltre ad essere stato membro del comitato tecnico di Auditel. La sua carriera, che si estende su tre decenni, include esperienze significative in agenzie e aziende leader nel settore dei media, come Publicis Media Group, Starcom e Mediacom.
Alessandro Michele, il nuovo visionario di Valentino

Il mondo della moda è in fermento: Valentino ha nominato Alessandro Michele come nuovo direttore creativo, in sostituzione di Pierpaolo Piccioli, che ha recentemente lasciato l’incarico dopo un’esperienza durata ben 25 anni. Questo repentino cambiamento ha anche portato alla decisione di saltare le sfilate Uomo e Alta Moda di giugno, segnando un punto di svolta nella storia della maison. A partire dal 2 aprile, Michele, già noto per il suo lavoro alla direzione creativa di Gucci fino a novembre 2022, prenderà le redini creative di Valentino. Basato a Roma, il nuovo direttore creativo è pronto a portare un vento fresco e innovativo alla prestigiosa casa di moda. In merito a questa nomina, la maison ha dichiarato: “Questo momento segna l’inizio di un nuovo viaggio volto a far continuare a splendere nel mondo i valori unici del brand, il suo patrimonio e i suoi codici couture attraverso la straordinaria prospettiva e la ricca esperienza di Alessandro Michele”. Alessandro Michele, a sua volta, ha espresso grande onore nel fare parte della famiglia Valentino, riconoscendo l’immensa gioia e la grande responsabilità che questo incarico comporta. Sento l’immensa gioia e l’enorme responsabilità nel fare ingresso in una Maison de Couture che ha inciso la parola “bellezza” in una storia collettiva fatta di ricercatezza ed estrema grazia”, ha affermato Michele
Angelo Santoro, il nuovo direttore della comunicazione di Mediaset

Dal 4 marzo, un nuovo volto guiderà la strategia comunicativa di uno dei giganti dell’industria televisiva italiana. Angelo Santoro è stato nominato direttore della comunicazione di Mediaset, assumendo un ruolo chiave nell’orchestrazione delle relazioni pubbliche e della percezione dell’azienda. Santoro prende il testimone da Calvani, il quale ha guidato il dipartimento per quasi due decenni fino alla sua recente pensione. Sotto la supervisione di Mauro Crippa, direttore generale della comunicazione e capo dell’Informazione dell’intero Gruppo, Santoro si appresta a portare avanti la tradizione di eccellenza comunicativa di Mediaset. Con una carriera giornalistica che spazia per oltre due decenni, Santoro vanta una lunga storia di contributi al panorama mediatico italiano. Entrato in Mediaset nel lontano 1998 come autore e inviato per “Le Iene”, ha rapidamente scalato le posizioni all’interno dell’azienda. Dal 2001, ha lavorato presso Studio Aperto, diretto da Mario Giordano, dove ha ricoperto ruoli di crescente importanza, dall’essere un redattore fino a diventare conduttore del telegiornale e, infine, caporedattore centrale. Oltre alla sua esperienza televisiva, Santoro ha contribuito anche al mondo della stampa, lavorando come autore e inviato per il settimanale “Lucignolo”. Nel 2010, ha fatto il suo ingresso nella Direzione Comunicazione di Mediaset, assumendo il ruolo di responsabile dei rapporti con i media, succedendo a Giovanni Toti. Prima della sua nomina come direttore della comunicazione, Santoro ha ricoperto il ruolo di capo Ufficio Stampa corporate di Mediaset, dirigendo la comunicazione economica e finanziaria del Gruppo con maestria e competenza. Con la sua vasta esperienza e competenza nel settore mediatico, Angelo Santoro è pronto ad assumere la leadership della comunicazione di Mediaset, guidando l’azienda attraverso un periodo di continua evoluzione e innovazione nel panorama mediatico italiano.
Camille Cros: nuova direttrice comunicazioni di Renault

Dal 1° marzo 2024, Camille Cros assume la direzione della comunicazione del brand Renault. La manager mantiene anche il ruolo di direttrice della Content Factory del Gruppo Renault, funzione che occupa dal suo arrivo nel 2022. Con una carriera iniziata nel 2005 presso l’agenzia di comunicazione Havas Paris, Camille Cros ha ricoperto diverse posizioni strategiche e commerciali, acquisendo una vasta esperienza nel settore. Nel 2012 ha co-fondato l’agenzia indipendente di consulenza per la comunicazione Babel, distinguendosi per il suo impegno e contributo alla governance e allo sviluppo della società per un decennio in qualità di socia-fondatrice. Durante questo periodo, ha offerto consulenza ai clienti dell’agenzia su una vasta gamma di questioni legate alla trasformazione aziendale, strategie di marca, branding e comunicazione. Il suo ingresso nel Gruppo Renault nel 2022, presso la direzione comunicazione, come direttrice della Content Factory, ha segnato un’ulteriore tappa significativa nella sua carriera. Grazie alla sua competenza e alla sua visione innovativa, Camille Cros continuerà a portare avanti la strategia di comunicazione del marchio Renault, consolidando la sua presenza nel settore automobilistico con idee fresche e strategie di comunicazione efficaci.