Donald Trump ha lanciato nuovi attacchi contro due tra le più note realtà mediatiche statunitensi, puntando il dito contro il programma “60 Minutes” della CBS e il New York Times, e ventilando una possibile azione legale contro quest’ultimo. In un messaggio pubblicato su Truth Social, Trump ha definito “un vero vincitore” il procedimento legale già avviato contro Paramount Global, proprietaria della CBS, per presunta manipolazione di un’intervista concessa alla trasmissione nell’ottobre scorso dalla vicepresidente Kamala Harris. Secondo Trump, la versione trasmessa avrebbe favorito la candidata democratica, violando i principi di imparzialità e alterando l’impatto sull’opinione pubblica in vista delle elezioni.
Nel messaggio, Trump ha accusato 60 Minutes di aver orchestrato una “gigantesca frode ai danni del popolo americano”, citando tra i soggetti danneggiati anche la Commissione Elettorale Federale e la Federal Communications Commission (FCC). Ha inoltre ribadito che l’operato della rete televisiva sarà oggetto di ulteriori azioni legali.
Sempre nello stesso intervento su Truth Social, il presidente si è scagliato contro il New York Times, etichettandolo nuovamente come “fallimentare” e promotore di “fake news”. Il Times, secondo Trump, soffrirebbe della cosiddetta “sindrome da sfera di Trump”, un atteggiamento che – a suo dire – configurerebbe una possibile forma di interferenza illecita, anche in ambito elettorale, al momento oggetto di “attento esame”.
Il riferimento è a un articolo pubblicato dal quotidiano martedì, in cui si riferiva che la Paramount sarebbe pronta a trattare per un accordo extragiudiziale nella causa intentata da Trump. Nello stesso pezzo, veniva riportato il giudizio di alcuni esperti legali, secondo cui la causa sarebbe “infondata” e rappresenterebbe “una facile vittoria per la CBS”. La pubblicazione di tale valutazione legale ha contribuito a inasprire ulteriormente la posizione del presidente.
Il New York Times ha risposto mercoledì con una nota ufficiale: “Il New York Times non si lascerà scoraggiare dalle tattiche intimidatorie dell’amministrazione. Continueremo a indagare sui fatti senza timore o favoritismi e a difendere il diritto dei giornalisti, garantito dal Primo Emendamento, di porre domande a nome del popolo americano”.
Secondo Sarah Rumpf di Mediaite, le accuse di manipolazione rivolte a CBS e Paramount non trovano riscontro oggettivo. Rumpf scrive che, come in ogni prodotto televisivo, l’intervista è stata sottoposta a normali tagli di montaggio, senza alterare in modo sostanziale le risposte. Aggiunge che nessuna delle reti coinvolte ha ammesso frodi o violazioni, e che il contenuto trasmesso non ha avuto effetti documentabili sui risultati elettorali.
Nel frattempo, un rapporto pubblicato dal Comitato per la Protezione dei Giornalisti (CPJ) ha evidenziato l’aumento delle pressioni politiche sulla libertà di stampa negli Stati Uniti. Il documento, intitolato “Campanelli d’allarme”, si concentra sui primi 100 giorni del secondo mandato Trump, sottolineando l’intensificarsi del clima di ostilità verso il mondo dell’informazione. La direttrice esecutiva del CPJ, Jodie Ginsberg, ha affermato: “Questo è un momento decisivo per i media statunitensi […] Tutte le nostre libertà dipendono dalla tutela del Primo Emendamento”.
Il clima di tensione mediatica è ulteriormente alimentato dal caso del giornalista Ryan Lizza, che ha lasciato Politico per fondare una propria newsletter su Substack. Dopo la fine della relazione con la collega Olivia Nuzzi e il coinvolgimento in una vicenda giudiziaria successivamente ritirata, Lizza ha motivato l’abbandono della testata con il crescente divario tra i fatti e il modo in cui vengono raccontati. In un’intervista alla Columbia Journalism Review, ha elogiato la copertura del New York Times sulla nuova amministrazione.
Infine, anche il mondo dello sport è stato coinvolto in dinamiche mediatiche complesse. Bill Belichick, ex allenatore dei New England Patriots e ora coinvolto in un progetto editoriale, ha criticato la CBS per un’intervista andata in onda su CBS News Sunday Morning, in cui è stato chiesto del suo rapporto con la compagna Jordon Hudson, 24 anni. Durante la trasmissione, Hudson è intervenuta per evitare la domanda, episodio che ha generato forte eco mediatica. In una dichiarazione, Belichick ha lamentato che l’intervista, concordata per promuovere un libro, sia stata montata in modo fuorviante, omettendo oltre 30 minuti di conversazione e “creando una narrazione falsa”.
La CBS ha risposto affermando che non erano previste limitazioni editoriali e che la natura dell’intervista era stata chiarita con l’editore. La vicenda ha avuto ulteriori sviluppi con la decisione della Università della Carolina del Nord di ritirarsi dalla partecipazione al programma Hard Knocks di HBO, inizialmente previsto per l’estate. Secondo The Athletic, la decisione sarebbe legata alla richiesta di Hudson di essere coinvolta nella produzione, fatto che avrebbe indotto HBO a riconsiderare il progetto.