La morte di Papa Francesco sui media: AGI batte la notizia per prima alle 9.53; le tv stravolgono i palinsesti

Tg1 edizione straordinaria morte Papa Francesco

Il 21 aprile 2025, alle ore 7.35, è morto Papa Francesco.

Il Corriere della Sera ha pubblicato per primo tra i quotidiani italiani la notizia della scomparsa, online alle 9.56, dopo che il cardinale Kevin Farrell aveva annunciato ufficialmente il decesso alle 9.50 su Vatican News, il canale informativo della Santa Sede. La Repubblica e La Stampa hanno diffuso la notizia con circa cinque minuti di ritardo rispetto al Corriere.

Tra le agenzie di stampa, Agi ha battuto il lancio alle 9.53, seguita da Ansa alle 9.54, Adnkronos alle 9.56, e infine LaPresse e Italpress alle 9.57.
Per quanto riguarda le televisioni, Sky Tg24 ha diffuso la notizia alle 9.55, precedendo il Corriere, mentre Rai 1 ha dato l’annuncio alle 9.59 durante il programma “Storie Italiane” condotto da Eleonora Daniele.

I QUOTIDIANI

Per ricordare Papa Francesco il 22 aprile, tre dei principali quotidiani italiani — Corriere della Sera, la Repubblica e Il Messaggero — hanno scelto lo stesso titolo: “Il Papa degli ultimi“. Lo stesso titolo è stato utilizzato anche dal free press Leggo, testata che condivide la proprietà con Il Messaggero (gruppo Caltagirone).

Alcune testate hanno proposto variazioni sul tema:
Il Sole 24 Ore ha titolato “Francesco, il Papa degli ultimi e della pace
Il Gazzettino ha scelto “Addio al Papa degli ultimi“.

Alcuni titoli si sono distinti per originalità:
Il lunedì dell’Angelo” su Il Fatto Quotidiano
Era Francesco” su La Stampa
Fratello solo” sul Manifesto
Fratello Francesco” sul Resto del Carlino
L’ultimo rivoluzionario” su Domani

Il Mattino ha sottolineato il legame di Bergoglio con il Sud del mondo con il titolo “Ciao Francesco, il papa del Sud globale“, mentre l’Unità ha titolato “E’ caduta la stella polare“.

Un papa fra luci e ombre rosse” su Libero
Addio Papa scomodo” sul Giornale
Il Papa che ha terremotato la Chiesa” sulla Verità

Il Foglio ha scelto “Il Papa che ribaltò la Chiesa“, Il Secolo XIXI dodici anni che sconvolsero la Chiesa“, mentre Avvenire ha scritto semplicemente “Grazie Francesco“.

NEL MONDO

The New York Times ha titolato “Groundbreaking Pope reshaped the Church
Financial TimesModernising pontiff in era of populism and polarisation
Libération ha scritto “Perdimus Papam
Usa TodayA man of peace
Jerusalem Post ha riportato “Pope Francis dies in Vatican City

Dall’Argentina, Clarin ha ricordato il Pontefice come “El Papa que revitalizó la Iglesia y nunca se alejó de la política argentina“.

IN TELEVISIONE

In Italia, la morte di Papa Francesco ha modificato l’intera programmazione televisiva.

Rai1: “TG1 – Addio a Papa Francesco” con 3.505.000 spettatori e 34,4% di share.
Canale5: “Tg5 – Edizione Straordinaria” con 1.473.000 spettatori e 14,8% di share.
Rai3: “Tg3 – Edizione Straordinaria” con 405.000 spettatori e 3,9% di share.
Rete4: “Tg4 – Edizione Straordinaria” con 164.000 spettatori e 1,7% di share.
La7: “Speciale TgLa7 – La Morte del Papa” con 373.000 spettatori e 3,5% di share.
SkyTg24: “Papa Francesco” con 171.000 spettatori e 1,6% di share.

Dal punto di vista degli ascolti, lo “Speciale Porta a Porta” su Rai1 ha registrato 2.476.000 spettatori con il 16,2% di share, mentre “Francesco – Il Papa della gente” su Canale5 ha raccolto 1.457.000 spettatori con il 10,5%.

(In copertina, l’edizione straordinaria del TG1)