Al via il 24 giugno la TV del Sole 24 Ore, canale 246

Sole 24Ore tv

Il 24 giugno 2025 il Gruppo 24 ORE lancia ufficialmente il canale Radio24-IlSole24OreTV, disponibile sul canale 246 del digitale terrestre, aggiungendo la televisione alla propria offerta informativa e diventando il primo polo editoriale italiano a presidiare tutti i principali mezzi di comunicazione: quotidiano, periodici, piattaforme digitali, agenzia di stampa, radio, eventi e ora anche TV. Il progetto nasce in occasione del 160° anniversario de Il Sole 24 Ore, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo del Gruppo come punto di riferimento nell’informazione di approfondimento e nella divulgazione economico-finanziaria. Il canale sarà accessibile anche attraverso i principali touch point digitali del gruppo: dai siti web di Radio 24 e Il Sole 24 Ore, alle rispettive app mobili e app per connected TV, oltre alla visione lineare sul digitale terrestre. Il numero di canale, 246, è stato scelto per la sua facile memorizzazione e per richiamare il brand attraverso il numero “24”. La programmazione unirà i contenuti giornalistici delle testate del Gruppo con l’informazione di Radiocor, i programmi di Radio 24 e gli aggiornamenti economici e finanziari in tempo reale. Per la realizzazione tecnica, il Gruppo 24 ORE ha coinvolto Sky Italia, che fornirà l’infrastruttura tecnologica e il presidio tecnico per la messa in onda, e Persidera, operatore di rete per la trasmissione del canale sul digitale terrestre. Le produzioni video saranno realizzate negli studi del Gruppo a Milano e Roma. L’identità visiva del canale seguirà lo stile delle principali all news internazionali, con ticker informativi, feed dinamici, aggiornamenti in tempo reale a cura di Il Sole 24 Ore, dati di borsa elaborati da Radiocor, notizie sportive in collaborazione con Tuttomercatoweb.com e previsioni meteo fornite da iLMeteo.it. Il palinsesto iniziale prevede l’integrazione dei format di Radio 24, delle edizioni e rubriche del quotidiano economico e dei contenuti dell’agenzia di stampa Radiocor. A partire dall’autunno 2025 sarà introdotta una seconda fase con nuove produzioni, come i video podcast di maggiore successo, contenuti tratti dal magazine HTSI, rubriche professionali come “L’Esperto Risponde”, appuntamenti culturali con il contributo di 24 ORE Cultura e copertura degli eventi promossi da 24 ORE Eventi, inclusi il Festival dell’Economia di Trento e oltre 120 iniziative annuali. La nuova rete televisiva nasce come aggregatore dei contenuti video delle testate del gruppo, con l’ambizione di offrire un’esperienza integrata tra informazione lineare e digitale. “Radio24-IlSole24OreTV conferma e rafforza la leadership e la strategia di crescita del Gruppo”, dichiara Federico Silvestri, amministratore delegato del Gruppo 24 ORE, “e rappresenta l’ultima tessera di un prezioso mosaico multimediale”. Silvestri precisa che la TV sarà accessibile anche on demand, valorizzando il contributo di tutti i prodotti editoriali del gruppo, dai podcast ai video news, e garantendo la presenza su ogni mezzo disponibile. Il direttore editoriale del Gruppo, Fabio Tamburini, definisce il nuovo canale come “un salto di qualità” e una risposta all’evoluzione del giornalismo multimediale. “In passato il mestiere di giornalista era organizzato per verticalità: agenzie di stampa, quotidiani, settimanali, radio, televisioni. Oggi il mondo è cambiato e il giornalismo è diventato multimediale. Rimangono le specializzazioni ma ognuno, nei limiti delle proprie attitudini, dev’essere capace di suonare tutti gli strumenti disponibili”. Sul fronte tecnico, anche Persidera, partner nella diffusione su digitale terrestre, conferma l’impegno nel progetto. “Siamo onorati e orgogliosi di essere stati scelti dal Gruppo 24 ORE per il play-out e la diffusione”, dichiara l’amministratore delegato Paolo Ballerani, che sottolinea il ruolo dell’azienda come operatore indipendente e la volontà di sviluppare nuove opportunità con il canale.

La Zanzara premiata da Spotify per 50 milioni di ascolti

Radio24 La Zanzara

La Zanzara, storico programma di Radio 24 condotto da Giuseppe Cruciani e David Parenzo, ha ottenuto il prestigioso Spotify Milestone Creator Award, diventando il primo podcast italiano a superare i 50 milioni di ascolti su Spotify. Il riconoscimento, parte di un’iniziativa globale della piattaforma, premia i creator che raggiungono traguardi significativi in termini di engagement e fidelizzazione del pubblico. La consegna del premio è avvenuta durante la diretta del 26 febbraio, con la partecipazione del pubblico e dei vertici di Spotify Italia, che hanno confermato il primato assoluto di La Zanzara tra i podcast italiani. L’evento ha sottolineato l’eccezionale capacità del programma di attrarre ascoltatori, consolidando il suo status di riferimento nel panorama dell’intrattenimento radiofonico e digitale. Il successo del format è dovuto a una strategia digitale e multipiattaforma efficace, che ha permesso al programma di conquistare sia la storica fanbase sia le nuove generazioni di utenti digitali. Con oltre 1,35 milioni di follower sui principali social network, La Zanzara continua a crescere, sfruttando al meglio le dinamiche della comunicazione contemporanea. Fabio Tamburini, Direttore di Radio 24, ha commentato il riconoscimento con parole di apprezzamento: “La Zanzara per il direttore di Radio 24 – commenta Fabio Tamburini, Direttore dell’emittente del Gruppo 24 ORE – è croce e delizia. In questo caso, come in tanti altri, più delizia che croce. Complimenti a Cruciani e Parenzo”. Anche Federico Silvestri, Direttore Generale Media & Business de Il Sole 24 ORE, ha sottolineato l’importanza del premio, evidenziando come il format sia da anni ai vertici delle classifiche di ascolto e abbia saputo rinnovarsi mantenendo un seguito solido e appassionato. (In copertina il logo del programma. Sotto, Cruciani e Parenzo)  

24Ore Podcast: l’innovazione sonora del Gruppo 24 Ore

Microfono

Il Gruppo 24 Ore ha preso una nuova direzione nel panorama dell’audio digitale con il lancio del suo nuovo family brand, “24Ore Podcast“. Questa iniziativa segna un passo significativo nell’evoluzione delle piattaforme digitali del Gruppo, poiché unisce tutte le offerte audio sotto un’unica entità, rendendo i contenuti accessibili attraverso i siti e le app de Il Sole 24 Ore e Radio 24, oltre alle principali piattaforme di streaming. Un nuovo logo visivo e sonoro è stato sviluppato per garantire una riconoscibilità immediata a tutte le produzioni del Gruppo, con l’intento di enfatizzare l’unità e la coerenza della gamma di podcast. Questo rinnovamento è supportato da una campagna di lancio multipla che coinvolge tutti i mezzi di comunicazione del Gruppo, promettendo di portare l’esperienza dell’ascolto audio digitale a nuovi livelli. Parallelamente al lancio del brand, il Gruppo presenta una serie di nuove produzioni editoriali che arricchiscono ulteriormente l’offerta di contenuti. Tra queste, spiccano “HistoryTelling” di Paolo Colombo, che offre una serie di podcast monografici dedicati alla Storia contemporanea, e “That’s America – Dietro le quinte degli Stati Uniti“, un talk settimanale condotto da Alessandro Milan e Andrew Spannaus, che offre uno sguardo approfondito sulla politica e la società americane. Inoltre, nuovi appuntamenti daily e weekly offrono aggiornamenti tempestivi sull’attualità, inclusa una nuova versione di “Le Voci del Sole” e l’arrivo di “24Reportage“, che porta inchieste multimediali direttamente sul campo attraverso un podcast originale realizzato dai giornalisti del Sole 24 Ore e Radio 24. Il Gruppo 24 Ore non trascura neanche il settore dell’approfondimento, con la seconda serie di “2024 Speciale IA” e la prossima stagione di “Materie“, che esplora il mondo delle materie prime. Inoltre, si prepara a offrire contenuti esclusivi per gli abbonati del quotidiano, basati su libri pubblicati da Il Sole 24 Ore, ampliando ulteriormente la gamma di offerte disponibili. Guardando al futuro, il Gruppo si prepara a espandere ulteriormente le sue produzioni, coinvolgendo altre aree aziendali come l’agenzia di stampa Radiocor, 24 Ore Cultura e 24 Ore Eventi. Tra le novità più attese, figura il ritorno de “Le grandi voci del Festival“, che accompagnerà la nuova edizione del Festival dell’Economia di Trento. Inoltre, il Gruppo 24 Ore si impegna ad arricchire l’offerta di podcast branded di 24 Ore System con un nuovo prodotto: “24Ore Podcast powered by BranD Connect”. Questo nuovo format offre ai brand una nuova dimensione di storytelling aziendale su misura, distribuito su piattaforme di streaming audio di alto profilo e promosso attraverso una campagna di comunicazione integrata su diverse piattaforme del Gruppo. Con queste iniziative, il Gruppo 24 Ore si conferma un punto di riferimento nel mondo dell’audio digitale, anticipando le tendenze e offrendo contenuti di qualità per un pubblico sempre più vasto e diversificato.