Halloween e IA: Trump, Putin e Kim Jong-un protagonisti

Donald Trump travestito da Joker o che suona la chitarra, Vladimir Putin alla batteria o a distribuire caramelle, Joe Biden al pianoforte o circondato da bambini per ‘Dolcetto o Scherzetto’, e Kim Jong-un vestito da Darth Vader: a pochi giorni dalla notte di Halloween, un video sui social con i potenti della terra in veste inedita spopola in rete. Questo video, realizzato tramite Intelligenza Artificiale (IA), è diventato virale proprio a ridosso delle elezioni USA del 5 novembre, come riporta Adnkronos. Il progetto, pubblicato da rart.digital su Instagram e TikTok, include due video in cui celebri leader mondiali sono protagonisti di un racconto musicale e ironico per Halloween. La prima story, intitolata “Joel Boden & Borat Okama tell us a musical Halloween story”, vede la partecipazione, oltre a Trump e Putin, di Barack Obama, Angela Merkel, Ursula von der Leyen e Macron. La seconda, dal titolo “Ronald Trums & Volodmir Patine”, vede tra i protagonisti Kamala Harris, il presidente ucraino Zelensky e Netanyahu. Con messaggi di bontà e gioia e un appello a dire no alla guerra, queste storie si pongono come momenti di leggerezza in vista delle elezioni e del periodo di Halloween, unendo politica e intrattenimento tramite l’uso innovativo dell’IA. (Foto: Adnkronos)
Russia, attacco hacker sulla tv pubblica Vgtrk

Un attacco informatico massiccio ha colpito nelle prime ore di lunedì 7 ottobre la Vgtrk, la principale società radiotelevisiva statale della Russia, mandando in tilt le trasmissioni online e broadcast di oltre 20 canali tv, tra cui Rossiya 1 e Rossiya 24. L’attacco, definito “senza precedenti” dal portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, è stato rivendicato dal gruppo di hacker filo-ucraini Sudo rm-RF, che avrebbe agito proprio nel giorno del 72esimo compleanno del presidente Putin. Come negli anni precedenti, scrive la Tass, il capo dello Stato festeggerà il suo compleanno al lavoro. Di norma, Putin inizia a ricevere congratulazioni dai leader stranieri sotto forma di telegrammi e telefonate al mattino. Nella prima metà della giornata sono programmati diversi incontri di lavoro privati. In serata, Putin incontrerà i capi di Stato della Csi, che si riuniranno a Mosca in vista del vertice di domani. Putin non parla mai pubblicamente del suo compleanno – sottolinea l’agenzia russa – e cerca di evitare di attirare inutilmente l’attenzione sull’argomento. “È il mio compleanno, non è una festa nazionale. Mi sembra immodesto esagerare l’importanza di questo evento”, ha sottolineato. Secondo il sito di notizie Gazeta.ru, citando una fonte anonima, “tutte le informazioni sui server, anche le copie di backup, sono state distrutte, le trasmissioni online e i servizi interni non funzionano, non c’è internet né telefono”. Tuttavia, la Vgtrk ha minimizzato i danni, sostenendo che “non è stato causato alcun danno significativo al lavoro della holding mediatica” e che “tutto sta operando di nuovo normalmente”. Peskov ha espresso il suo sostegno alle emittenti colpite, definendo la Vgtrk come “un’infrastruttura critica” e ha annunciato che gli specialisti stanno lavorando per determinare i responsabili. “Il nostro patrimonio informativo statale, uno dei più grandi, ha dovuto affrontare un attacco hacker senza precedenti alla sua infrastruttura digitale”, ha dichiarato Peskov. Il gruppo di hacker filo-ucraini Sudo rm-RF ha già rivendicato la paternità dell’azione. Il loro nome fa riferimento a un comando utilizzato nei sistemi Unix e Linux per eliminare file e directory in modo irreversibile. Rm significa “remove”, mentre RF sta per “recursive force”. Questo gruppo non è nuovo a questi attacchi, ma l’azione di lunedì ha avuto un forte valore simbolico, essendo avvenuta proprio nel giorno del compleanno di Vladimir Putin.