Il Fatto Quotidiano online si rinnova per crescere

Il Fatto Quotidiano ha lanciato oggi il suo nuovo sito web, segnando un passo significativo nella sua evoluzione digitale. Questo aggiornamento non è un semplice restyling, ma una riprogettazione completa volta a migliorare l’esperienza utente e a rafforzare la posizione del giornale nel panorama dell’informazione online. La nuova homepage è stata ridisegnata per offrire una navigazione più intuitiva, organizzando i contenuti in blocchi tematici che facilitano l’accesso alle diverse sezioni del giornale. Questa struttura permette ai lettori di trovare rapidamente notizie, inchieste, editoriali e opinioni, mantenendo al contempo la caratteristica apertura in evidenza che contraddistingue il Fatto sin dalle origini. Un aspetto fondamentale del rinnovamento riguarda l’integrazione delle notizie esclusive pubblicate nell’edizione cartacea. Ora, questi contenuti sono facilmente accessibili in aree dedicate della homepage e nelle pagine delle singole sezioni, come politica, economia, cronaca ed esteri. Per gli abbonati, è stata potenziata la sezione edicola, che consente un accesso diretto all’editoriale del direttore Marco Travaglio, ai focus, ai radar, ai commenti, ai podcast e alle newsletter. La decisione di evitare la personalizzazione algoritmica dei contenuti, tipica dei social network, è stata presa per garantire a tutti i lettori la stessa esperienza informativa, evitando l’effetto “bolla” che limita la pluralità delle opinioni. Questo approccio sottolinea l’impegno del Fatto nel mantenere la propria indipendenza editoriale e nel fornire un’informazione completa e accessibile. Il progetto di rinnovamento è stato realizzato con il supporto di Pro Web Digital Consulting – Gruppo Cerved per l’ottimizzazione strategica e con la supervisione grafica dell’art director Pierpaolo Balani e di Lorenza Marcocci. La SEO manager Erminia Guastella ha svolto un ruolo cruciale nel potenziamento dei canali verticali del sito, come Sport, Salute e Motori, seguendo il modello di successo di FQMagazine. Il team di sviluppo, guidato dal responsabile IT Kevin Hector Fumusa, ha tradotto le idee in elementi di codice, mentre la coordinazione del progetto è stata affidata a Graziella Di Gabriele e Fabrizio Giardina Papa. La fase finale di test è stata condotta dal caporedattore Fabio Amato, con la supervisione generale del direttore marketing e vendite Monica Belgeri.
Repubblica rinnova il sito: una nuova homepage mobile-first

Da oggi, il sito di Repubblica presenta una veste completamente nuova, pensata per offrire un’esperienza migliore ai lettori che accedono tramite smartphone, oggi la modalità principale per informarsi. Il rinnovamento si basa su tre principi guida: chiarezza, facilità di lettura e gerarchia dei contenuti, per rendere la navigazione più intuitiva e immediata. Il design è stato concepito pensando al telefono come piattaforma centrale. Non si tratta più di un adattamento della versione desktop, ma di una struttura che mette al centro le specificità della lettura mobile. Video verticali, podcast, newsletter e formati interattivi sono stati integrati per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più digitale e dinamico. Una homepage più chiara e organizzata La nuova homepage è suddivisa in sezioni specifiche per distinguere con precisione i diversi tipi di contenuto: Primo Piano, per le notizie principali. Fatti del Giorno, aggiornamenti costanti in tempo reale. Idee, commenti e opinioni. Focus, approfondimenti su temi complessi. Life e Magazine, dedicati a lifestyle e storie fuori dall’attualità. Questa organizzazione riduce il rumore informativo, offrendo ai lettori un’esperienza più ordinata e intuitiva, in cui le informazioni sono facili da trovare e comprendere. Un equilibrio tra velocità e approfondimento Il nuovo sito risponde alle due principali esigenze dell’informazione digitale: aggiornamenti rapidi, con breaking news e dirette live per chi vuole essere sempre informato, e contenuti approfonditi, per chi desidera analisi dettagliate e storie che escono dalla cronaca immediata. Grazie a una griglia grafica rinnovata, ogni contenuto trova il suo spazio ideale, valorizzando sia le notizie brevi che gli approfondimenti complessi. Nuovi strumenti per un’informazione più ricca Il rinnovamento non riguarda solo il design, ma anche i formati proposti. I lettori troveranno una maggiore integrazione di: Video verticali, pensati per gli schermi mobili. Podcast, per approfondimenti da ascoltare in mobilità. Newsletter, per aggiornamenti mirati e personalizzati. Formati interattivi, che arricchiscono l’esperienza di lettura. Questi strumenti permettono a Repubblica di offrire un’informazione completa e adatta ai tempi moderni, rispondendo alle esigenze di milioni di lettori. Il nuovo sito rappresenta un passo avanti nell’offerta giornalistica, consolidando Repubblica come punto di riferimento per l’informazione digitale. Grazie a una navigazione mobile-first e a contenuti diversificati, il quotidiano punta a garantire chiarezza, qualità e innovazione, rispondendo alle sfide di un mondo sempre più connesso.