Le novità del Foglio: dalla nuova App ai Festival

Claudio Cerasa, direttore del Foglio, ha recentemente delineato le principali novità e innovazioni che hanno caratterizzato il giornale negli ultimi mesi. Questo anno ha visto il Foglio intraprendere un percorso di trasformazione significativa, con nuove iniziative che mirano a migliorare l’esperienza dei lettori e a espandere le sue offerte editoriali. Nuova App – da qualche mese, il Foglio ha lanciato una nuova app, disponibile su App Store e Google Play. L’app offre diverse nuove funzionalità rispetto alla versione precedente. Gli utenti possono ora salvare gli articoli in formato PDF, ascoltarli con una qualità audio migliorata, consultare l’archivio storico del Foglio, leggere tutti i magazine del giornale e ascoltare i podcast. Per qualsiasi problema relativo all’abbonamento, è possibile contattare il supporto direttamente tramite l’app. Espansione dei podcast – Il Foglio ha ampliato la sua offerta di podcast con un palinsesto ricco e variegato. Tra i nuovi contenuti disponibili ci sono “L’Uomo che fissava le ghiande” di Maurizio Milani, la versione audio di EuPorn con Paola Peduzzi e Micol Flammini, e “Cibo Estremo” di Camillo Langone. Inoltre, Saverio Raimondo offre la rassegna quotidiana “Foglio 2X”, mentre Stefano Cingolani presenta “Storie italiane”. Altri podcast includono “Screenshot” di Pietro Minto, “Bernoccoli” di Massimo Adinolfi, e “Bar Sport” di Umberto Zapelloni. Tutti i podcast sono gratuiti e disponibili sull’app del Foglio, sul sito web e su tutte le principali piattaforme di streaming. Iniziative universitarie – negli ultimi mesi, il Foglio ha rafforzato il suo impegno verso il mondo universitario. Sono state create opportunità per gli studenti di contribuire al giornale, con uno spazio dedicato alle loro pubblicazioni e un abbonamento speciale con sette mesi gratuiti e uno sconto del 60%. Inoltre, i maturandi possono richiedere un abbonamento gratuito al Foglio. I contributi degli studenti sono pubblicati sul nostro sito e nella newsletter settimanale “La situa”. Collana editoriale “Smartphone Books” – nel mese di giugno, il Foglio ha lanciato una nuova collana di libri con dimensioni e formato simili a uno smartphone. Questi libri sono progettati per essere letti facilmente in mobilità e hanno un prezzo simbolico di 1,50 euro. I primi titoli includono un saggio di Franklin Foer, un libro su Taylor Swift di Stefano Pistolini e un’analisi di Balzac e la Parigi dell’Ottocento. La collana è stata ben accolta e ci sono già piani per ulteriori pubblicazioni. “Foglio esperienza” – per i lettori più appassionati, il Foglio ha introdotto “Foglio Esperienza”, un abbonamento speciale che offre esperienze esclusive. Gli abbonati possono partecipare a visite speciali a Firenze, eventi organizzati dal Foglio, incontri con i giornalisti nelle redazioni di Milano e Roma, e discussioni su temi politici e culturali con esperti del settore. Maggiori informazioni sono disponibili sul nostro sito web. Festival del Foglio – il Foglio ha in programma una serie di festival nei prossimi mesi. Il 18 settembre a Milano si svolgerà il Festival della Mobilità, il 12 ottobre a Firenze la Festa dell’Ottimismo e il 22 novembre a Milano il Festival dell’Agricoltura. Le iscrizioni sono già aperte e gli eventi promettono di essere coinvolgenti e ricchi di contenuti interessanti.
Rai Pubblicità presenta le opportunità primaverili

Dopo il successo ottenuto al Festival di Sanremo, Rai Pubblicità svela la sua strategia commerciale per la primavera, offrendo agli inserzionisti una vasta gamma di opportunità di visibilità su più piattaforme durante il periodo aprile-maggio 2024. La concessionaria ha reso disponibile la politica commerciale per i mesi primaverili, che si basa sull’ampia offerta editoriale targata Rai, coprendo il periodo dal 31 marzo al 1° giugno. Questo bimestre sarà caratterizzato da due tariffe di base, comprendenti sconti stagionali legati alle festività di aprile e all’ultima settimana di giugno. Con l’obiettivo di recuperare il 2% di ascolti rispetto al 2023 grazie ad una platea consolidata e ad una programmazione serale ricca di contenuti, la concessionaria mantiene la continuità rispetto al primo trimestre, proponendo una variazione del 3,5% nel costo per grp a prodotto omogeneo. Inoltre, la politica commerciale include offerte speciali che verranno presentate nelle prossime settimane, tra cui la “Domination Big Screen” di “Viva Rai2!”, la 107ª edizione del Giro d’Italia e l’Eurovision Song Contest.