100 anni di radio: live di RTL 102.5 da Palazzo Lombardia

RTL 102.5 celebra i 100 anni della radio con una diretta speciale dal 39° piano di Palazzo Lombardia, domenica 6 ottobre 2024. In collaborazione con Regione Lombardia, l’emittente offrirà una giornata di trasmissioni live, rendendo omaggio a un secolo di storia del mezzo radiofonico. Gli ascoltatori potranno seguire i programmi più amati e partecipare all’evento, unendo passato e futuro della radio, un mezzo che continua a emozionare, informare e intrattenere milioni di persone in tutto il mondo. Questa giornata speciale sarà aperta da una intervista a Renzo Arbore, icona storica della radio e della televisione italiana, in omaggio a un mezzo che, da sempre, informa, emoziona e accompagna gli ascoltatori. Lorenzo Suraci, presidente di RTL 102.5, ha commentato: “Raccontiamo e celebriamo 100 anni di radio ed i 49 anni di tutte le radio private che sono nate in Italia e che raccontano il nostro Paese ogni giorno. Sin dalla nostra nascita, siamo sempre stati in diretta. RTL 102.5 è stata una delle prime protagoniste nel panorama della radio private ed è diventata leader. Siamo partiti dall’isofrequenza e siamo arrivati alla radiovisione con tutte le nostre emittenti (RTL 102.5, Radio Zeta, Radiofreccia e le digitali). Da sempre abbiamo investito sul digitale, oggi più che mai”. Programmazione speciale: dalle 9:00 alle 17:00 i programmi andranno in onda da Palazzo Lombardia. Tra i più attesi ci sono “L’Indignato Speciale” con Ivana Faccioli, Enrico Galletti e Barbara Sala, “No Problem – W l’Italia” con Paolo Cavallone e Autogol Supershow con Gli Autogol. RTL 102.5 inviterà gli ascoltatori e il pubblico presente a Palazzo Lombardia a vivere un’esperienza interattiva e coinvolgente, in pieno stile Very Normal People.
Vogue Italia: 60 anni in 60 cover

Dal 19 al 21 settembre, Palazzo Citterio ospita una mostra che celebra i sessant’anni di Vogue Italia, uno degli eventi più attesi della Milano Fashion Week. Intitolata “Sixty Years of Vogue Italia – Sessant’anni di futuro”, l’esposizione è un omaggio all’eredità e all’evoluzione del magazine, proponendo una selezione di 60 copertine che hanno segnato la storia della moda. Francesca Ragazzi, head of editorial content di Vogue Italia, ha spiegato l’importanza di questo progetto: “‘Sixty Years of Vogue Italia – Sessant’anni di futuro’ è un viaggio nella storia attraverso 60 copertine iconiche di Vogue Italia, un modo per ripercorrere come attraverso il linguaggio universale della moda abbia saputo interpretare l’evoluzione dello stile della società. È un’eredità che portiamo avanti ogni giorno e per noi era importante mostrare questo patrimonio di bellezza e di creatività a tutti e non soltanto agli addetti ai lavori”. Il concept e il design della mostra sono stati realizzati da Ferdinando Verderi, ex direttore creativo di Vogue Italia, che ha voluto presentare un approccio originale e interattivo:“L’idea è stata di decontestualizzare il passato”, racconta, “scegliendo per ogni anno una copertina simbolica accompagnata da un testo inedito di firme storiche di Vogue Italia e di personalità del mondo dell’arte e della cultura. E ognuno ha scelto la copertina di cui scrivere”. Le copertine e i testi sono montati su colonne mobili, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare il percorso in maniera personale: “In modo che i visitatori possano ricomporre dei percorsi su periodi, momenti o temi che considerano affini al di là della cronologia”. Significativo anche il luogo dell’esposizione, Palazzo Citterio, parte del complesso della Grande Brera, a pochi passi dalla Pinacoteca e dall’Accademia di Brera. Secondo il direttore della Pinacoteca, Angelo Crespi, “questa mostra anticipa di poco l’apertura di un museo deputato alla valorizzazione del patrimonio artistico che giunge sino all’attualità”. L’assessore alla Cultura del Comune di Milano, Tommaso Sacchi, ha sottolineato il legame tra moda e società: “I sessant’anni di Vogue Italia sono un’occasione per riflettere anche sul ruolo cruciale che la moda ha come specchio delle trasformazioni culturali e sociali. Ed è rilevante che la mostra si tenga in questi giorni, in cui dalla tessitura di temi contemporanei può nascere il consolidamento di una manifestazione così importante per Milano come la fashion week. Il fatto poi che per ospitarla sia stata aperta una porzione del complesso di Palazzo Citterio, la cui apertura la città attende da tempo, anticipa un pezzo della Milano futura”. In parallelo all’evento, Vogue Italia ha lanciato sui social l’hashtag #myVogue60, invitando il pubblico a condividere contributi personali. Al termine della mostra, la redazione selezionerà i contenuti più interessanti, che verranno pubblicati su Vogue.it.
Frab’s Magazine arriva a Milano

A cinque anni dalla sua fondazione, Frab’s Magazine fa il suo ingresso a Milano, consolidandosi come una delle realtà italiane di spicco nel settore delle riviste di nicchia e da collezione. Accanto a Edicola518 di Perugia e a Reading Room, anche nella città meneghina si apre uno spazio dedicato ai magazine indipendenti, segnando un nuovo traguardo dopo l’apertura del punto vendita di Forlì e di uno spazio a Roma. Situata come alternativa alle edicole e alle librerie, la rivisteria offre una selezione di 900 titoli e ha inaugurato il 18 febbraio la sua nuova sede in via Sirtori 11. L’obiettivo è quello di diventare un rifugio per lettori, appassionati, studenti e professionisti di design, moda e creatività, fornendo un’opportunità tangibile di entrare in contatto con riviste difficilmente reperibili in Italia e in Europa. In un’epoca in cui la cultura digitale sembra prevalere, si assiste a un ritorno sorprendente alla carta stampata, specialmente tra i giovani che desiderano toccare e possedere fisicamente le riviste. Questo fenomeno riflette un interesse crescente per un’esperienza più tangibile e autentica, simile a quanto accaduto con il ritorno delle musicassette e di altri supporti fisici. La rivoluzione nell’editoria periodica di nicchia è evidente anche nell’organizzazione di eventi e presentazioni, che animano la scena culturale di Milano. Frab’s, con la sua vasta esperienza nel settore, si pone come punto di riferimento per gli appassionati, offrendo una programmazione ricca di workshop, presentazioni di magazine e incontri con artisti del settore. L’obiettivo è quello di creare uno spazio dinamico e stimolante, dove gli appassionati possono immergersi completamente nel mondo delle riviste indipendenti. Il pubblico di Frab’s è variegato: professionisti alla ricerca di ispirazione, collezionisti in cerca di edizioni rare e curiosi che si avvicinano a questo mondo attraverso la selezione offerta dal negozio. Nonostante il lavoro svolto negli anni, la cultura del magazine rimane ancora relativamente marginale in Italia, ma Frab’s si impegna a cambiare questa percezione, offrendo una selezione accurata e curata di riviste provenienti da tutto il mondo. Per ulteriori informazioni: https://frabsmagazines.com/ Via Sirtori 11 – Porta Venezia Aperto tutti i giorni, orario continuato dalle 11,00 alle 20,00.