Master in Giornalismo Lumsa: iscrizioni aperte per l’ottava edizione

lumsanews-master-giornalismo-roma-universita-lumsa

Il Master in giornalismo dell’Università Lumsa di Roma, giunto all’ottava edizione, si conferma come uno dei percorsi di formazione più completi e riconosciuti per aspiranti giornalisti professionisti. Convenzionato con l’Ordine nazionale dei giornalisti, il master, diretto da Carlo Chianura e Fabio Zavattaro, offre un percorso biennale che abbraccia l’intero spettro della comunicazione moderna: web, televisione, radio, videoinchieste, podcast e reel. Il termine per iscriversi ai test di ingresso è fissato al 30 settembre 2024, con il biennio che inizierà entro la fine di ottobre. Le domande possono essere inviate via mail, seguendo le indicazioni del bando disponibile sul sito www.lumsanews.it. Per agevolare l’accesso, sono previste borse di studio che coprono integralmente i costi, con un importo superiore a quanto richiesto dall’Ordine dei giornalisti. Il Master prevede oltre 40 corsi tecnico-professionali, per un totale di 660 ore di lezione, a cui si aggiungono 1.400 ore di praticantato in redazioni giornalistiche. Gli studenti hanno inoltre l’opportunità di partecipare a seminari con figure di spicco del mondo dell’informazione e di svolgere stage in alcune delle testate italiane più prestigiose, per periodi da due a tre mesi. Il cuore operativo del Master è il sito www.lumsanews.it, una vera e propria redazione multimediale dove gli studenti pubblicano i loro lavori. Negli ultimi due anni, sono stati prodotti oltre 2.000 articoli e inchieste, 80 video, 130 edizioni di giornali radio e telegiornali, oltre a 150 reel. Questa intensa attività giornalistica ha portato gli studenti del Master a vincere 20 premi giornalistici, dimostrando l’efficacia e la qualità del percorso formativo offerto.

Master in Giornalismo di Bari: proroga iscrizioni al 29 febbraio

Master in Giornalismo di Bari

Il futuro del giornalismo si trova nel Sud Italia. Il Master in Giornalismo dell’Università di Bari, giunto alla sua 9a edizione, offre l’opportunità unica di accedere all’esame di Stato per diventare giornalisti professionisti. Il panorama del giornalismo sta vivendo una profonda trasformazione, con le sfide della globalizzazione e l’importanza cruciale dell’informazione veritiera. Il Master dell’Università di Bari Aldo Moro per l’annualità 2023-25 è la sola scuola di giornalismo nel Mezzogiorno e nelle Isole italiane che offre una formazione completa e l’accesso all’esame di Stato per diventare giornalisti professionisti. L’obiettivo di questo Master è preparare i futuri giornalisti a competere in un mercato sempre più competitivo e globale, puntando sulla padronanza della lingua inglese, sull’integrazione dei media digitali con i social network e sulla capacità di affrontare le sfide della contemporaneità euro-mediterranea, tra cui il fenomeno migratorio e la lotta contro la disinformazione e la misinformazione. Il Master si distingue per il suo impegno nella formazione di giornalisti multisciplinari, capaci di utilizzare strumenti moderni come l’intelligenza artificiale per svolgere il proprio lavoro in modo efficace. “Il Sud ci fu padre e nostra madre l’Europa” è il claim del Master, un impegno per contrastare la disinformazione in Italia, con particolare attenzione alla copertura mediatica di eventi come quelli a Gaza. L’accesso a questo Master offre una straordinaria opportunità di entrare nel mondo del giornalismo dalla porta principale, fornendo competenze pratiche che difficilmente si possono acquisire altrove. “La più grande opportunità che offre il Master – dice Lino Patruno, direttore delle testate pubblicate – è insegnare a utilizzare tutti gli strumenti del giornalismo moderno: carta stampata, tv, radio, Web. Non c’è altrove una opportunità del genere, un valore aggiunto par chiunque voglia fare questo mestiere”. In un’epoca in cui la disinformazione e le fake news rappresentano una minaccia per la democrazia, il ruolo del giornalista è fondamentale. Il presidente dell’Ordine dei giornalisti di Puglia, Piero Ricci, sottolinea che il percorso di questo Master è una delle strade più sicure per preparare i professionisti del futuro. Il corpo docente del Master è composto da accademici e giornalisti professionisti con una vasta esperienza nel settore, tra cui Marilù Mastrogiovanni, insegnante di Giornalismo multimediale, Web-doc e Inchiesta web, unica italiana ad aver ricoperto la carica di Presidente del World Press Freedom Prize “Guillermo Cano” dell’UNESCO. Durante il Master, gli studenti hanno l’opportunità di lavorare in una vera press room, producendo un magazine quindicinale, due radio giornali e un telegiornale ogni settimana, oltre a gestire un sito web costantemente aggiornato e le attività sui social network. Un aspetto da non trascurare è il costo accessibile del Master, che offre numerose borse di studio totali e parziali. Con un costo di quattromila euro all’anno per due anni di attività full-time, rappresenta un investimento conveniente rispetto ad altre scuole di giornalismo in Italia. Le iscrizioni sono aperte fino al 29 febbraio 2024, e maggiori informazioni sono disponibili nel bando di ammissione sul sito dell’Università di Bari: https://www.uniba.it/it/didattica/master-universitari/master-i-livello/2023-2024/giornalismo