Il Papa: difendere libertà di stampa e informazione
Papa Francesco, in occasione del Giubileo della Comunicazione, ha sottolineato l’importanza di difendere la libertà di stampa e il diritto fondamentale a essere informati. Nel discorso consegnato ai presenti, Francesco ha descritto l’informazione libera, responsabile e corretta come un bene prezioso da custodire per evitare il rischio di confondere verità e menzogna, che alimenta pregiudizi e divisioni. Francesco ha ricordato i giornalisti incarcerati ingiustamente in molte parti del mondo, chiedendo la loro liberazione e invitando chi ha il potere a intervenire. Ha inoltre affrontato i temi della intelligenza artificiale e della “algoretica”, ribadendo l’urgenza di un’alfabetizzazione mediatica che favorisca il pensiero critico e la partecipazione attiva. La giornata si è svolta tra momenti solenni, come l’attraversamento della Porta Santa, e interventi significativi, tra cui il dialogo tra la giornalista Maria Ressa, Nobel per la Pace, e lo scrittore Colum McCann, moderato da Mario Calabresi. Il prefetto Paolo Ruffini ha ricordato che il ruolo del comunicatore è una missione che deve rimanere fedele alle radici della professione.
3 maggio: Giornata Mondiale della Libertà di Stampa

Ogni anno, il 3 maggio offre un’importante occasione per riflettere sull’importanza della libertà di stampa nel mondo contemporaneo. La Giornata Mondiale della Libertà di Stampa è un momento cruciale per ricordare il valore della libertà di espressione e il ruolo fondamentale dei media liberi nelle società democratiche. La libertà di stampa è un pilastro fondamentale della democrazia, in quanto consente ai media di agire come custodi dell’informazione, della trasparenza e della responsabilità pubblica. I media liberi sono essenziali per garantire che i cittadini abbiano accesso a informazioni accurate, critiche e variegate, consentendo loro di formare opinioni informate e partecipare attivamente alla vita politica e sociale. Tuttavia, nonostante i progressi compiuti nel promuovere la libertà di stampa in molte parti del mondo, rimangono sfide significative. Troppo spesso, i giornalisti sono soggetti a minacce, intimidazioni e violenze da parte di governi autoritari, gruppi estremisti e altri attori non statali. Il giornalismo indipendente e coraggioso può mettere in discussione il potere costituito, ed è per questo che i giornalisti sono spesso presi di mira da coloro che cercano di sopprimere la verità e mantenere il controllo. Inoltre, nell’era digitale, la libertà di stampa affronta nuove sfide legate alla diffusione di disinformazione e fake news. La proliferazione di piattaforme digitali ha reso più facile che mai per le informazioni errate e manipolate raggiungere un vasto pubblico, minando la fiducia nel giornalismo professionale e nell’informazione accurata. In questo contesto, è fondamentale promuovere la media literacy e sostenere l’indipendenza dei media per contrastare la diffusione della disinformazione e garantire che i cittadini abbiano accesso a fonti affidabili di informazione. La Giornata Mondiale della Libertà di Stampa ci ricorda che la lotta per la libertà di stampa è una lotta continua. È un impegno che richiede il sostegno e la difesa di tutti coloro che credono nell’importanza di un’informazione libera e pluralistica. Governi, organizzazioni della società civile, media e individui devono unire le forze per proteggere e promuovere la libertà di stampa in tutto il mondo.