La Zanzara premiata da Spotify per 50 milioni di ascolti

Radio24 La Zanzara

La Zanzara, storico programma di Radio 24 condotto da Giuseppe Cruciani e David Parenzo, ha ottenuto il prestigioso Spotify Milestone Creator Award, diventando il primo podcast italiano a superare i 50 milioni di ascolti su Spotify. Il riconoscimento, parte di un’iniziativa globale della piattaforma, premia i creator che raggiungono traguardi significativi in termini di engagement e fidelizzazione del pubblico. La consegna del premio è avvenuta durante la diretta del 26 febbraio, con la partecipazione del pubblico e dei vertici di Spotify Italia, che hanno confermato il primato assoluto di La Zanzara tra i podcast italiani. L’evento ha sottolineato l’eccezionale capacità del programma di attrarre ascoltatori, consolidando il suo status di riferimento nel panorama dell’intrattenimento radiofonico e digitale. Il successo del format è dovuto a una strategia digitale e multipiattaforma efficace, che ha permesso al programma di conquistare sia la storica fanbase sia le nuove generazioni di utenti digitali. Con oltre 1,35 milioni di follower sui principali social network, La Zanzara continua a crescere, sfruttando al meglio le dinamiche della comunicazione contemporanea. Fabio Tamburini, Direttore di Radio 24, ha commentato il riconoscimento con parole di apprezzamento: “La Zanzara per il direttore di Radio 24 – commenta Fabio Tamburini, Direttore dell’emittente del Gruppo 24 ORE – è croce e delizia. In questo caso, come in tanti altri, più delizia che croce. Complimenti a Cruciani e Parenzo”. Anche Federico Silvestri, Direttore Generale Media & Business de Il Sole 24 ORE, ha sottolineato l’importanza del premio, evidenziando come il format sia da anni ai vertici delle classifiche di ascolto e abbia saputo rinnovarsi mantenendo un seguito solido e appassionato. (In copertina il logo del programma. Sotto, Cruciani e Parenzo)  

Cambio ai vertici de Il Sole 24 Ore: Orioli lascia, Iotti subentra

Daniele Bellasio

Dal 1° dicembre 2024, Alberto Orioli, vice direttore vicario e capo della redazione romana de Il Sole 24 Ore, lascia il quotidiano economico dopo 40 anni di carriera. Orioli, figura storica del giornale, ha salutato i colleghi con un messaggio emozionante: “Grazie a voi ogni giorno è stato un privilegio e quasi mai ho pensato di fare un lavoro, per lo più ho dato corso a una passione. Un solo motto che so custodirete al meglio: liberi, responsabili, pensanti. Forza e coraggio”. Sebbene lasci l’incarico operativo, Orioli continuerà la collaborazione con l’inserto culturale Il Sole 24 Ore Domenica. Dal 1° gennaio 2025, il ruolo di vicedirettore e responsabile della redazione centrale sarà assunto da Roberto Iotti, attuale caporedattore centrale. Iotti lavorerà accanto ai vicedirettori Jean Marie Del Bo e Daniele Bellasio, quest’ultimo incaricato dello sviluppo digitale e multimediale del quotidiano. Inoltre, con decorrenza 1° dicembre 2024, Fabio Carducci assumerà la carica di caporedattore della Redazione di Roma. (In foto, Daniele Bellasio)

Il Sole 24 Ore annuncia gara per pianificazione social

Il Sole 24Ore sede

Il Sole 24 Ore ha aperto una gara per selezionare le agenzie che cureranno le sue attività di pianificazione sui social media. La procedura è divisa in tre lotti, ognuno dedicato a una delle tre principali divisioni del gruppo: System, che comprende anche Radio 24; 24 Ore Eventi; e la unit del quotidiano. Attualmente, il gruppo affida le sue attività di planning e buying a livello globale a Wavemaker (parte di GroupM). L’amministratore delegato Mirja Cartia d’Asero presenterà domani i risultati dei primi nove mesi del 2024, che seguono un primo semestre chiuso con ricavi consolidati in crescita del 2,2% (106,9 milioni di euro), un utile netto di 2,9 milioni e un incremento della raccolta pubblicitaria dello 0,7%, arrivando a 43 milioni di euro.

24Ore Podcast: l’innovazione sonora del Gruppo 24 Ore

Microfono

Il Gruppo 24 Ore ha preso una nuova direzione nel panorama dell’audio digitale con il lancio del suo nuovo family brand, “24Ore Podcast“. Questa iniziativa segna un passo significativo nell’evoluzione delle piattaforme digitali del Gruppo, poiché unisce tutte le offerte audio sotto un’unica entità, rendendo i contenuti accessibili attraverso i siti e le app de Il Sole 24 Ore e Radio 24, oltre alle principali piattaforme di streaming. Un nuovo logo visivo e sonoro è stato sviluppato per garantire una riconoscibilità immediata a tutte le produzioni del Gruppo, con l’intento di enfatizzare l’unità e la coerenza della gamma di podcast. Questo rinnovamento è supportato da una campagna di lancio multipla che coinvolge tutti i mezzi di comunicazione del Gruppo, promettendo di portare l’esperienza dell’ascolto audio digitale a nuovi livelli. Parallelamente al lancio del brand, il Gruppo presenta una serie di nuove produzioni editoriali che arricchiscono ulteriormente l’offerta di contenuti. Tra queste, spiccano “HistoryTelling” di Paolo Colombo, che offre una serie di podcast monografici dedicati alla Storia contemporanea, e “That’s America – Dietro le quinte degli Stati Uniti“, un talk settimanale condotto da Alessandro Milan e Andrew Spannaus, che offre uno sguardo approfondito sulla politica e la società americane. Inoltre, nuovi appuntamenti daily e weekly offrono aggiornamenti tempestivi sull’attualità, inclusa una nuova versione di “Le Voci del Sole” e l’arrivo di “24Reportage“, che porta inchieste multimediali direttamente sul campo attraverso un podcast originale realizzato dai giornalisti del Sole 24 Ore e Radio 24. Il Gruppo 24 Ore non trascura neanche il settore dell’approfondimento, con la seconda serie di “2024 Speciale IA” e la prossima stagione di “Materie“, che esplora il mondo delle materie prime. Inoltre, si prepara a offrire contenuti esclusivi per gli abbonati del quotidiano, basati su libri pubblicati da Il Sole 24 Ore, ampliando ulteriormente la gamma di offerte disponibili. Guardando al futuro, il Gruppo si prepara a espandere ulteriormente le sue produzioni, coinvolgendo altre aree aziendali come l’agenzia di stampa Radiocor, 24 Ore Cultura e 24 Ore Eventi. Tra le novità più attese, figura il ritorno de “Le grandi voci del Festival“, che accompagnerà la nuova edizione del Festival dell’Economia di Trento. Inoltre, il Gruppo 24 Ore si impegna ad arricchire l’offerta di podcast branded di 24 Ore System con un nuovo prodotto: “24Ore Podcast powered by BranD Connect”. Questo nuovo format offre ai brand una nuova dimensione di storytelling aziendale su misura, distribuito su piattaforme di streaming audio di alto profilo e promosso attraverso una campagna di comunicazione integrata su diverse piattaforme del Gruppo. Con queste iniziative, il Gruppo 24 Ore si conferma un punto di riferimento nel mondo dell’audio digitale, anticipando le tendenze e offrendo contenuti di qualità per un pubblico sempre più vasto e diversificato.

Il Sole 24 Ore: Elemaca tra le eccellenze nel Web Marketing

STELLE DEL SUD ITALIA 2024

Il concorso “Stelle del Sud Italia 2024“, promosso da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Statista, celebra le 200 aziende del Mezzogiorno che hanno superato confini territoriali per contribuire alla crescita dellregione meridionale e dell’intero Sud Italia. Oggi, 20 marzo, la classifica è stata pubblicata in edicola e online su ilsole24ore.com, mettendo in luce aziende come Elemaca, che ha raggiunto il 36° posto grazie alla sua crescita esponenziale nel settore del Web Marketing e del Digital. Elemaca, fondata nel 2017 da Carlo De Giorgio ed Eleonora Gugliotta, si distingue per i servizi di SEO, Link Building e copywriting orientato al SEO. La società ha visto un aumento del fatturato del 100% nel 2021 e del 50% nel 2022, frutto di un’impeccabile esperienza professionale e costante studio di settore. Espandendo le proprie attività all’estero, Elemaca ha ottenuto un riscontro positivo, attrarre clienti sia nazionali che internazionali. La valorizzazione del team, composto principalmente da donne, e l’attenzione al welfare aziendale hanno contribuito al successo, con iniziative come viaggi incentivanti a Sharm El-Sheikh e Minorca, rafforzando il legame tra i membri del team e preparandoli per nuove sfide ambiziose.

Roberto Napoletano assolto dalle accuse di aggiotaggio

Roberto Napoletano assolto dalle accuse

Roberto Napoletano, l’ex direttore del Sole 24 Ore ora alla guida del Quotidiano del Sud, è stato assolto in via definitiva dalle accuse di aggiotaggio e false comunicazioni sociali nell’inchiesta sui conti del gruppo editoriale nel periodo in cui era ai vertici. La sentenza, passata in giudicato dopo che alla scadenza dei termini non è stato presentato alcun ricorso, chiude così una vicenda giudiziaria lunga quasi 7 anni. La procura generale di Milano e la parte civile Consob hanno scelto in modo anomalo di non impugnare la decisione. Il giornalista, difeso dagli avvocati Guido Alleva ed Edda Gandossi, ha sempre sostenuto la propria innocenza, ribadendo di aver svolto il proprio ruolo di direttore editoriale del Sole 24 Ore in modo appassionato e rigoroso, contribuendo a salvare il giornale da una crisi imminente. Secondo le motivazioni della corte d’Appello di Milano, Napoletano era estraneo alla complessa gestione aziendale e non avrebbe potuto influenzare i dati finanziari come accusato. La presunta manipolazione delle informazioni sulle vendite e sulla diffusione del Sole 24 Ore tra il 2014 e il 2016 è stata respinta come inconsistente, e l’accusa di veicolare un messaggio positivo per influenzare il prezzo degli spazi pubblicitari è stata rigettata con forza. Questa sentenza rappresenta un importante punto di svolta per Napoletano, che ha sempre mantenuto la sua integrità professionale e la sua innocenza nonostante le accuse a lungo sostenute contro di lui.