Il Post, Costa direttore. Morning passa a Nicola Ghittoni

Dal prossimo 19 aprile 2024, il Post segnerà una nuova fase della sua storia. Dopo quindici anni come direttore responsabile, Luca Sofri assumerà il ruolo di direttore editoriale, concentrandosi sui progetti strategici e sulla crescita del giornale. La guida quotidiana della redazione passerà invece a Francesco Costa, che diventerà il nuovo direttore responsabile. Il cambiamento al Post non rappresenta una rottura, ma una naturale evoluzione. Sofri, a 60 anni, assume il ruolo di direttore editoriale per meglio definire i compiti e rispondere alle esigenze del giornale. Continuerà a collaborare con Francesco Costa, Elena Zacchetti e tutta la redazione, condividendo idee, progetti e decisioni strategiche. Francesco Costa esprime gratitudine verso Luca Sofri per i 15 anni di collaborazione al Post, evidenziando il valore del percorso condiviso e la continuità del loro rapporto lavorativo. Sottolinea l’importanza del momento, ritenendolo ideale per assumere il ruolo di direttore, grazie al lavoro della redazione e al sostegno crescente della comunità di abbonati. Costa promette maggiore ambizione nel raccontare il mondo e rendere il Post più utile e interessante, coinvolgendo tutti nel progetto. Uno degli aspetti più significativi di questo cambiamento sarà la transizione del celebre podcast Morning. Dopo quasi quattro anni e 899 episodi, Costa lascerà la conduzione a Nicola Ghittoni, giornalista noto per il suo lavoro alla rassegna stampa mattutina di SkyTG24. Ghittoni inizierà a occuparsi di Morning dal 10 febbraio 2024, portando la sua esperienza e la sua sensibilità al progetto. Costa, invece, sta già lavorando a un nuovo podcast settimanale di approfondimento che sarà disponibile in primavera per gli abbonati al Post. Per i lettori e gli abbonati, il passaggio di consegne non comporterà stravolgimenti. Il Post continuerà a operare nel segno della sua identità: chiarezza, precisione e utilità. La sintonia tra Sofri, Costa, Zacchetti e il resto della redazione, che ha caratterizzato i primi quindici anni del giornale, garantirà una continuità nel lavoro e nello stile. Questo cambiamento arriva in un momento significativo per il Post, che si appresta a celebrare il suo quindicesimo anniversario. Fondato nel 2010 con l’obiettivo di offrire un’informazione accurata e innovativa, il Post è diventato un punto di riferimento per la qualità e la profondità delle sue analisi. Con Sofri che assume un ruolo più strategico, Costa come guida operativa e Zacchetti come vicedirettrice responsabile, il Post guarda al futuro con ambizione. I prossimi passi includono il consolidamento del giornale come punto di riferimento per i lettori italiani, l’espansione dell’offerta di contenuti e un focus sempre maggiore sull’impatto del proprio lavoro. (In foto, Francesco Costa)
Il Post punta agli abbonati: “Charlie” diventa premium
A partire da gennaio, la newsletter settimanale Charlie de Il Post, dedicata al mondo dei media e dell’informazione, sarà accessibile solo agli abbonati. Una decisione strategica, spiegata dall’editore Luca Sofri, che punta a rafforzare il modello di sostenibilità economica del giornale. Charlie, seguitissima per il suo appuntamento domenicale sul “dannato futuro dei giornali”, entra così a far parte di un’offerta premium che include anche podcast come “Globo”, “Ci vuole una scienza” e “Amare parole”. Dal 2019, Il Post si distingue per la scelta di mantenere gratuiti i contenuti del sito, senza ricorrere a paywall. Tuttavia, per sostenere questa politica, si è basato su un sistema di abbonamenti che garantisce ai sottoscrittori contenuti e servizi esclusivi, come l’accesso a podcast, newsletter riservate, la possibilità di commentare gli articoli e partecipare a incontri dal vivo. L’editore de Il Post spiega che rendere Charlie accessibile solo agli abbonati è un passo necessario per garantire la sostenibilità economica del giornale, che dal 2019 offre contenuti gratuiti online senza paywall, compensati da un progetto di abbonamenti con servizi esclusivi. In un panorama in cui i media faticano a trovare modelli di business solidi, la speranza è che Charlie attragga nuovi abbonamenti, contribuendo a sostenere un’informazione di qualità, sempre più essenziale nel contesto attuale. L’abbonamento annuale a Il Post è disponibile al costo di 80 euro o 8 euro al mese, offrendo numerosi vantaggi, tra cui la lettura del sito senza pubblicità, inviti a eventi esclusivi e sconti per il negozio online.
Nintendo sponsorizza “Indagini” per Luigi’s Mansion 2 HD

Nintendo ha da poco rilasciato Luigi’s Mansion 2 HD, un gioco d’azione e avventura che segna il ritorno di Luigi con una grafica completamente rinnovata. Questo titolo, seguito del primo capitolo di grande successo della serie, inizialmente disponibile su Nintendo 3DS, è ora fruibile sulla gamma di console Nintendo Switch, offrendo una grafica migliorata e nuove esperienze di gioco. Per pubblicizzare questa nuova uscita, Nintendo ha adottato una strategia di marketing originale, collaborando con Citynews e il suo servizio di Audio Adv. In particolare, l’azienda ha scelto di sponsorizzare il noto podcast di IlPost, “Indagini”, un programma che esplora i più celebri casi di cronaca nera in Italia, concentrandosi principalmente sugli sviluppi successivi agli eventi, fornendo una visione approfondita delle vicende e delle indagini. Il podcast “Indagini” esce il primo giorno di ogni mese e si caratterizza per la sua capacità di narrare storie di cronaca in maniera dettagliata e coinvolgente. Il collegamento con Luigi’s Mansion 2 HD si basa sulla tematica investigativa comune: entrambi analizzano prove, conducono indagini e risolvono enigmi. Nel podcast si raccontano casi reali, mentre nel videogioco i giocatori devono affrontare rompicapo, catturare fantasmi e indagare su eventi misteriosi. Curato da Stefano Nazzi, “Indagini” adotta una narrazione lineare che consente agli ascoltatori di formarsi un’opinione personale sui casi trattati, senza mescolare emozioni e narrazione. Questo approccio rigoroso e metodico rispecchia l’esperienza di gioco di Luigi’s Mansion 2 HD, dove logica e attenzione ai dettagli sono fondamentali. “Indagini” è stabilmente tra i primi 10 podcast più ascoltati su Spotify, evidenziando la continua crescita del mercato dei podcast in Italia e all’estero. La collaborazione con Citynews e IlPost è un esempio significativo di come il settore dell’Audio Adv stia evolvendo e di come stia diventando una scelta strategica per le aziende che desiderano promuovere i loro prodotti. Martina Agogliati, Advertising Marketing Manager di Citynews, ha dichiarato: “Per Citynews il mondo dell’Audio Adv è un universo in costante sviluppo ed esplorazione e siamo molto felici di poterlo fare da una posizione privilegiata e di qualità elevatissima. Parlo ovviamente dell’inventory podcast de IlPost, sicuramente una delle migliori, a livello giornalistico, presenti in Italia in questo momento. Come sappiamo, il podcast offre nuove opportunità e nuovi linguaggi ai nostri partner commerciali, grazie alle sue caratteristiche intrinseche: è nomadico, on demand e hands and eyes free e questo fa sì che molti clienti, come Nintendo, scelgano le strategie di Audio Adv per lanciare i propri prodotti e servizi”.
“Traffic”, il libro di Ben Smith ora in libreria
Esce oggi “Traffic”, il nuovo libro pubblicato da Altrecose, il marchio editoriale del Post e di Iperborea dedicato alla nonfiction. Scritto da Ben Smith, “Traffic rappresenta un viaggio nel mondo del giornalismo degli ultimi vent’anni, focalizzandosi sul passaggio decisivo verso il digitale e le conseguenze che ha avuto su giornalisti e lettori. Smith, autore di riconosciuta importanza nel panorama dei “media reporter” statunitensi, offre una prospettiva unica sulle trasformazioni epocali che hanno coinvolto il giornalismo, influenzando non solo la fruizione delle notizie, ma anche l’evoluzione dei social network e dei comportamenti online. Attraverso una narrazione che intreccia storie personali, analisi delle innovazioni e retroscena delle principali iniziative digitali del millennio, come Huffington Post, Gawker e Buzzfeed, Smith getta luce sui protagonisti di questi cambiamenti e sui loro successi e fallimenti. La presentazione di “Traffic” avverrà il 10 maggio al Salone del Libro di Torino, con la partecipazione del vicedirettore del Post, Francesco Costa. .
Arriva “Altrecose”: una nuova prospettiva editoriale
Il 10 aprile segna un momento significativo per gli amanti della lettura, con l’attesa pubblicazione di ‘Mostri’ di Claire Dederer, il primo titolo del nuovo marchio editoriale ‘Altrecose’. Nato dall’alleanza tra due giganti della cultura italiana, il Post e Iperborea, questo ambizioso progetto promette di portare una ventata di freschezza nel panorama editoriale. Inizialmente concepito come un’espansione dell’acclamata rivista trimestrale “Cose Spiegate Bene”, “Altrecose” si propone di offrire una selezione di libri che sfuggono alle categorizzazioni tradizionali della saggistica. Questi volumi non si limitano alla semplice nonfiction, ma combinano abilmente l’approfondimento giornalistico con una scrittura avvincente, offrendo al lettore un’opportunità unica di esplorare e comprendere la complessità del mondo contemporaneo. Con un’attenzione particolare al giornalismo in tutte le sue sfaccettature, “Altrecose” presenterà una varietà di opere, dalle inchieste investigative ai reportage senza tempo, dalle riflessioni sulla società attuale alle prospettive insolite che sfidano il status quo. Il marchio si impegna a promuovere strumenti di analisi, discussione e comprensione che sono essenziali per una partecipazione informata e consapevole al dibattito pubblico. Secondo quanto riportato da Adnkronos, “Altrecose” si propone di continuare il lavoro svolto dal Post nel fornire una fonte affidabile di informazioni contestualizzate, contribuendo così a formare una cittadinanza informata e consapevole. Con l’uscita di “Mostri” e l’annuncio di altri quattro titoli entro la fine dell’anno, “Altrecose” promette di diventare una voce autorevole e stimolante nel panorama editoriale italiano, offrendo ai lettori una panoramica unica e coinvolgente del mondo che li circonda.