Trump accusa CNN e New York Times: “Mentono sull’Iran, i nostri attacchi hanno distrutto i siti nucleari”

Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha attaccato pubblicamente CNN e New York Times, accusandole di diffondere fake news in merito agli esiti degli attacchi militari statunitensi contro l’Iran. In un post su Truth Social, Trump ha dichiarato che i siti nucleari iraniani “sono stati completamente distrutti”, contraddicendo le ricostruzioni giornalistiche basate su fonti anonime dell’intelligence USA, secondo cui l’azione avrebbe solo rallentato temporaneamente il programma nucleare iraniano. Secondo quanto riportato dai due media, i bombardamenti avrebbero causato un ritardo di pochi mesi nello sviluppo del programma nucleare di Teheran, senza compromettere le strutture in modo irreversibile. Trump ha replicato: “I siti nucleari in Iran sono stati completamente distrutti!”, aggiungendo che le due testate “sono state duramente criticate dall’opinione pubblica”. A sostenere le affermazioni del presidente è intervenuto Steve Witkoff, inviato speciale per il Medio Oriente, che durante un’intervista a Fox News ha confermato la distruzione dell’impianto di arricchimento di Fordow. “Abbiamo sganciato 12 bombe bunker buster su Fordow. Non ci sono dubbi che abbiano penetrato le difese e distrutto il sito”, ha dichiarato Witkoff, sottolineando il pieno successo della missione. Nel corso della conferenza stampa a margine del vertice Nato all’Aja, Trump ha rinnovato gli attacchi alla stampa, definendo CNN e New York Times come “feccia” e accusandole di pubblicare rapporti preliminari dell’intelligence per fini politici. “Usano il rapporto per fini politici, colpire me”, ha affermato, sostenendo che nuovi elementi raccolti dopo l’attacco dimostrano l’efficacia dell’operazione. “I media delle fake news colpiscono però i piloti americani, che invece dovrebbero essere dipinti come eroi”, ha aggiunto, raccontando di aver parlato con uno di loro: “Presidente, noi abbiamo centrato l’obiettivo”. Durante lo stesso evento, Trump ha criticato la Spagna per il mancato aumento della spesa militare al 5% del PIL, annunciando misure commerciali ritorsive: “Faremo pagare a Madrid il doppio dell’accordo sui dazi”. Sulla guerra tra Israele e Iran, Trump ha affermato che il conflitto si è concluso: “Ho trattato con entrambi, ed erano entrambi stanchi, esausti”, ha dichiarato, sostenendo che i due paesi fossero soddisfatti di “tornare a casa” dopo una fase di scontri intensi. Nel colloquio con la stampa, il presidente ha affrontato anche la questione ucraina, definendo “piacevole” l’incontro con Volodymyr Zelensky a margine del vertice. “A volte abbiamo avuto momenti un po’ difficili, ma lui non avrebbe potuto essere più gentile”, ha spiegato. Riguardo alla sua affermazione di poter risolvere la guerra in 24 ore, ha ammesso: “Certo che era ironico”, aggiungendo che Vladimir Putin “è stato più difficile” da trattare e “mal consigliato”. Trump ha inoltre commentato le ambizioni territoriali della Russia, definendole “possibili”, ma ha riferito che Putin, in una recente telefonata, avrebbe manifestato l’intenzione di uscire dal conflitto. Infine, il presidente ha rivolto dure parole contro Jerome Powell, presidente della Federal Reserve, dichiarando: “Ha un QI davvero basso, dovremo pagare di più solo perché non vuole abbassare i tassi”. Trump ha definito Powell “motivato politicamente” e “stupido”, anticipando che la sua sostituzione è imminente: “Stiamo scegliendo tra tre-quattro candidati, per fortuna se ne andrà a breve”.
TikTok oscurato negli USA: stop a 170 milioni di utenti. Trump: “Deciderò lunedì”

Nella notte tra sabato 18 e domenica 19 gennaio, TikTok ha bloccato l’accesso a oltre 170 milioni di utenti americani, attuando una misura drastica in risposta al divieto imposto da una legge statunitense che proibisce l’utilizzo dell’applicazione se la sua proprietà rimane in mani cinesi. La legge, confermata di recente dalla Corte Suprema, mira a tutelare la sicurezza nazionale, ma ha scatenato tensioni politiche, economiche e legali. Agli utenti che tentavano di accedere al social network, è apparso un messaggio che spiegava la situazione: “Negli Stati Uniti è stata promulgata una legge che vieta TikTok“, si legge in un messaggio che appare agli utenti che tentavano di utilizzare il social network. “Purtroppo, ciò significa che per ora non puoi utilizzare TikTok. Siamo fortunati – si legge ancora – che il presidente Trump abbia indicato che lavorerà con noi per trovare una soluzione per ripristinare TikTok una volta entrato in carica. Rimanete sintonizzati!”. Tuttavia, nonostante queste rassicurazioni, TikTok ha deciso di agire in modo preventivo, oscurando la piattaforma. La normativa, approvata dal Congresso con il sostegno bipartisan di democratici e repubblicani, prevede la messa al bando di TikTok a meno che ByteDance, la società cinese che ne detiene la proprietà, non ceda il controllo a investitori americani. Il presidente Trump, nel suo secondo mandato, sembra intenzionato a concedere una proroga di 90 giorni, ma ha dichiarato che non ha ancora preso una decisione definitiva. “Devo valutare con attenzione: è una questione molto grossa”, ha affermato Trump, lasciando aperta la possibilità di un annuncio imminente. TikTok ha bloccato il servizio negli USA, accusando le autorità di non garantire un blocco legale al divieto. La legge prevede pesanti sanzioni per le aziende coinvolte, mentre il mondo politico è diviso: Trump ora sostiene TikTok, ma resta pressato dai repubblicani più rigidi. I democratici frenano per non alienarsi milioni di utenti contrari al divieto. Sebbene ByteDance abbia investitori americani, resta una società cinese, alimentando accuse di spionaggio. L’amministratore delegato Shou Zi Chew ha denunciato una violazione del Primo Emendamento, mentre il caso simbolizza la complessa relazione tra tecnologia, politica e libertà d’espressione.