Il Washington Post lancia Ripple per pubblicare (con l’AI) articoli di opinionisti da Substack

WP sede

Il Washington Post lancerà un nuovo programma editoriale chiamato Ripple, con l’obiettivo di ospitare contenuti di opinione provenienti da fonti esterne, tra cui altri giornali statunitensi, autori di Substack e, in futuro, anche scrittori non professionisti. Il progetto, non ancora annunciato ufficialmente, è stato confermato da quattro fonti a conoscenza dell’iniziativa, che hanno parlato in forma anonima. Ripple sarà accessibile gratuitamente sul sito e sull’app del quotidiano, al di fuori del paywall, e opererà esternamente rispetto alla sezione opinioni del giornale. Secondo le fonti, il lancio operativo del programma è previsto per l’estate, con una fase successiva – in autunno – in cui sarà avviata la sperimentazione dei contenuti generati da collaboratori occasionali. Tali contenuti potranno essere redatti con l’assistenza di Ember, uno strumento basato sull’intelligenza artificiale sviluppato dal Post. Ember fornirà suggerimenti strutturali e indicazioni narrative in tempo reale, con funzioni come un indicatore di “forza della storia”, sezioni sulla tesi, i punti di supporto e il finale, oltre a prompt guidati per lo sviluppo dell’articolo. Il quotidiano ha recentemente assunto un redattore dedicato al coordinamento del progetto e sta valutando partnership con testate come The Salt Lake Tribune, The Dispatch, The Atlanta Journal-Constitution e il giornalista Matt Yglesias. Tuttavia, alcune di queste realtà hanno già rifiutato. Lauren Gustus, CEO del Tribune, ha dichiarato: “Preferiamo concentrarci sulla costruzione di relazioni e fiducia qui nello Utah”. Andrew Morse del Journal-Constitution ha affermato che il piano del Post “non è in linea con la nostra strategia”, aggiungendo: “Pensiamo che la scalabilità sia la guerra del passato”. Jeff Bezos, proprietario del Post e fondatore di Amazon, ha promosso la creazione di Ripple come parte di un piano più ampio per ampliare il bacino di lettori del giornale oltre le élite costiere. Secondo due fonti, il programma potrebbe raggiungere fino a 38 milioni di adulti statunitensi. Il Post sta anche esaminando la possibilità di proporre pacchetti di abbonamento con le testate partner coinvolte. Negli ultimi mesi, la sezione opinioni del giornale ha vissuto profondi cambiamenti. Bezos ha deciso di interrompere il sostegno ufficiale a candidati politici, bloccando un editoriale a favore della vicepresidente Kamala Harris. A febbraio, il proprietario ha richiesto una linea editoriale più allineata a “libertà personali e libero mercato”, portando alle dimissioni del direttore della sezione, David Shipley. Il progetto Ripple è frutto di un lavoro di ricerca e sviluppo iniziato oltre un anno fa, con prime sperimentazioni locali condotte nella città di Kansas City, Missouri. L’approvazione definitiva è avvenuta a gennaio e i lavori sono entrati nel vivo in aprile. Il progetto è guidato da Lippe Oosterhof, ex dirigente di Reuters e Yahoo, attualmente anche consulente per Symbolic.ai. Tra i nomi coinvolti nei retroscena del progetto figura anche Jennifer Rubin, ex editorialista del Post e co-fondatrice della testata The Contrarian. Secondo una fonte, quest’ultima era stata inizialmente considerata tra i potenziali partner, ma in seguito esclusa. Alla notizia, Rubin ha reagito ironicamente: “Hanno letto la mia lettera di dimissioni pubblica?”. Una portavoce del Post ha rifiutato di commentare.

Instagram sperimenta il pulsante “Non mi piace” nei commenti

Instagram app

Instagram sta testando un nuovo pulsante “Non mi piace”, che consentirà agli utenti di esprimere privatamente il proprio dissenso sui commenti dei post e dei Reels. La conferma arriva dal capo della piattaforma, Adam Mosseri, dopo che alcuni utenti avevano notato questa funzione in fase di test. Mosseri ha spiegato su Threads che l’obiettivo principale di questa funzione è creare un ambiente più amichevole e ridurre la visibilità dei commenti più negativi. Il pulsante “Non mi piace” sarà completamente anonimo, quindi nessuno potrà sapere chi lo ha utilizzato. Questa novità potrebbe aiutare a migliorare la qualità della sezione commenti, scoraggiando interazioni tossiche e rendendo la piattaforma più accogliente. Un portavoce di Meta ha ribadito che il pulsante “Non mi piace” non serve a punire gli utenti, ma a migliorare il ranking dei commenti, spostando quelli meno apprezzati in basso. Questo approccio è simile a quello già adottato da piattaforme come Reddit e YouTube, dove il sistema di downvote aiuta a gestire i contenuti meno pertinenti o poco apprezzati dalla community. Negli ultimi mesi, Instagram ha introdotto diverse novità per competere con TikTok, che negli Stati Uniti sta affrontando incertezze normative. Tra le innovazioni recenti, la piattaforma ha annunciato lo sviluppo di una nuova app per editing video, ispirata a CapCut, il software di montaggio di TikTok. Inoltre, ha ampliato la durata massima dei Reels a tre minuti, un’altra mossa per attrarre utenti abituati ai contenuti di maggiore lunghezza.