Avvenire lancia il nuovo inserto “Gutenberg”: ogni venerdì in edicola

Avvenire lancia Gutenberg

Con il mese di ottobre, Avvenire amplia la sua offerta editoriale portando in edicola nuove proposte. Dopo il debutto di Pop Up, un inserto dedicato ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni, pubblicato ogni primo martedì del mese, è ora il turno di Gutenberg, in uscita ogni venerdì. L’inserto, disponibile sia in versione cartacea che digitale, si propone di approfondire temi culturali e religiosi, con ampi riferimenti all’arte, alla letteratura, alla teologia e al sociale. Con venti pagine a colori in formato tabloid, Gutenberg arricchisce la storica sezione “Agorà”, la pagina culturale del quotidiano attiva da oltre trent’anni. Questo progetto rappresenta in realtà un ritorno alle origini: tra il 1991 e il 1993, Avvenire aveva già lanciato un inserto culturale con lo stesso nome, che poi diede vita alla sezione Agorà. La prima parte dell’inserto sarà monografica, concentrandosi su un tema specifico attraverso interviste, inchieste, reportage e dibattiti. Gli argomenti esplorati toccheranno temi attuali come le periferie, le migrazioni, l’ambiente, le nuove tecnologie, la disabilità e l’inclusione. Come afferma il direttore di Avvenire, Marco Girardo, l’obiettivo è quello di “allargare la piazza”, incoraggiando un dibattito aperto e senza timore di esplorare nuovi orizzonti. La seconda parte, intitolata Percorsi, offrirà una guida alle ultime novità letterarie, artistiche, cinematografiche e musicali, organizzate per tema piuttosto che per supporto o genere.

Avvenire presenta Pop Up per giovani lettori

Avvenire presenta Pop Up

Avvenire amplia l’offerta per i giovani con Pop Up, il nuovo inserto mensile destinato ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni, in uscita a partire dal 1° ottobre. Disponibile sia in versione cartacea che digitale, Pop Up sarà pubblicato ogni primo martedì del mese e si affiancherà allo storico Popotus, il giornale di attualità per i bambini, nonché ad altri progetti rivolti a scuole e famiglie. Il nuovo inserto verrà distribuito anche in 500 istituti scolastici e 2.000 classi a livello nazionale, confermando il forte legame del quotidiano diretto da Marco Girardo con il mondo dell’educazione. Pop Up, composto da 16 pagine in formato tabloid, si distingue per l’utilizzo di caratteri speciali che ne garantiscono l’alta leggibilità. Il suo obiettivo è quello di rendere accessibili ai ragazzi i grandi temi dell’attualità attraverso un linguaggio semplice ma autorevole, capace di trasmettere competenza e serietà. Tra i vari argomenti trattati si trovano l’educazione digitale e civica, l’economia civile e l’ambiente, con lo scopo di fornire agli adolescenti gli strumenti per orientarsi in modo consapevole e sicuro nel mondo dell’informazione. L’inserto sarà inoltre arricchito da recensioni di serie TV, libri, videogiochi e giochi da tavolo, concludendo ogni numero con un fumetto che offrirà spunti di riflessione su tematiche di interesse giovanile. Avvenire, con questa iniziativa, si impegna a parlare alle nuove generazioni in modo inclusivo e coinvolgente, rimanendo fedele alla propria missione educativa.