Giorgia Meloni in visita all’ANSA per gli 80 anni: “Nata il mio stesso giorno”

Meloni visita l'ANSA, '80 anni di giornalismo autorevole'

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha visitato la sede dell’ANSA, in occasione degli 80 anni dell’Agenzia di stampa, fondata il 15 gennaio 1945. La visita si è svolta presso gli uffici romani della redazione, dove la premier ha incontrato il presidente Giulio Anselmi e il direttore Luigi Contu, oltre a numerosi giornalisti presenti nella newsroom. “Sono venuta a testimoniare il rispetto verso un pezzo di storia molto autorevole del giornalismo italiano ma anche il rispetto che nutro, anche da giornalista, nei confronti del vostro modo di fare giornalismo, anche in un mondo che cambia, in cui è sempre più difficile essere veloci mantenendo la serietà, cercando di verificare le notizie. Perché so quanto possa essere difficile”, ha dichiarato Meloni, rivolgendo il suo intervento ai professionisti dell’informazione riuniti nella redazione. Nel corso della visita, la presidente del Consiglio ha rivelato anche una curiosità personale: “Ho scoperto – ha sorriso poi Meloni – che l’ANSA è nata lo stesso giorno (il 15 gennaio) in cui sono nata io, qualche anno più tardi“. L’incontro ha rappresentato un riconoscimento istituzionale del ruolo svolto dall’Agenzia nell’informazione italiana. “L’informazione è un servizio importante per la politica e la democrazia“, ha affermato Meloni, ribadendo l’importanza della verifica delle fonti e della serietà professionale nel lavoro giornalistico. Durante uno scambio di battute informale con la dirigenza dell’Agenzia, Meloni ha sottolineato il valore dell’autorevolezza nella produzione giornalistica: “In questo tempo, con il giornalismo si possono guadagnare lettori con la sensazione o con l’autorevolezza, e mi pare che l’ANSA cerchi di farlo con l’autorevolezza“.

ANSA prima in Italia per affidabilità (74% di fiducia). Lo dice Reuters Institute

ANSA sede Roma

Per l’ottavo anno consecutivo, l’ANSA è risultata la testata d’informazione italiana con il più alto livello di affidabilità, secondo il Digital News Report 2025 pubblicato dal Reuters Institute. L’indagine è stata condotta su un campione rappresentativo di lettori in 48 Paesi, tra cui l’Italia, dove la fiducia nelle notizie ha raggiunto il 36%, in crescita di due punti rispetto al 2024. Nel dettaglio, l’ANSA si attesta al 74% di fiducia da parte degli italiani, seguita da SkyTg24 e Il Sole 24 Ore con il 67%, mentre Tg La7 si ferma al 61%. Sul fronte dell’informazione online, ANSA.it è il secondo sito più consultato settimanalmente con una quota del 17%, a pari merito con Tgcom24. Il primo posto va a Fanpage, con il 22% degli utenti settimanali, seguito da SkyTg24, Repubblica.it, Rai News e il Corriere della Sera online. Per quanto riguarda il consumo informativo via radio e televisione, i telegiornali Mediaset si confermano i più seguiti, seguiti da quelli Rai, TgCom24, SkyTg24, Rai News24 e Tg La7. Il rapporto segnala che solo il 9% degli italiani è disposto a pagare per le notizie online, un dato in calo di un punto rispetto al 2024. Il 26% condivide contenuti informativi tramite social network, chat o email, con WhatsApp e Facebook ancora prevalenti, seppur in flessione. Crescono invece Instagram e TikTok come canali di distribuzione dell’informazione. In termini di modalità di fruizione, l’81% degli utenti accede alle notizie tramite smartphone, il 68% utilizza piattaforme online, il 65% segue l’informazione in tv, mentre solo il 12% legge ancora la stampa cartacea, un dato in forte calo rispetto al 59% registrato nel 2013. Il 39% degli utenti si informa attraverso i social, il 6% tramite podcast di news e il 4% attraverso chatbot di intelligenza artificiale. Il Digital News Report evidenzia come il panorama mediatico italiano sia investito da una fase di trasformazione digitale, con un ruolo crescente delle piattaforme internazionali quali Google, Meta e Netflix, che attraggono una parte significativa delle entrate pubblicitarie online. “Il mercato italiano dei media sta vivendo una profonda trasformazione plasmato dalla rapida ascesa delle piattaforme digitali e dal continuo cambiamento del ruolo della televisione”, si legge nel rapporto. Nel corso del 2024, il Garante Privacy ha emesso un avvertimento al gruppo Gedi in merito alla sua collaborazione con OpenAI, per possibili violazioni delle norme Ue sulla privacy. A marzo 2025, il quotidiano Il Foglio ha realizzato una edizione interamente generata dall’intelligenza artificiale, un’iniziativa che, secondo il rapporto, “enfatizza sperimentazione e promozione strategica piuttosto che segnare un cambiamento fondamentale rispetto al giornalismo tradizionale”. Nel contesto italiano, continua a guadagnare spazio il modello di membership promosso da testate native digitali come Fanpage, Il Post, Open, HuffPost, Linkiesta e Citynews. Questo sistema si distingue dai tradizionali paywall perché mantiene l’accesso gratuito ai contenuti principali, puntando su entrate pubblicitarie, mentre agli abbonati sono riservati contenuti extra, podcast esclusivi, newsletter dedicate e una navigazione senza pubblicità. (Credits foto copertina: Stefano Avanzi)

Ansa, Stefano De Alessandri riconfermato Ad

ANSA sede Roma

Stefano De Alessandri è stato riconfermato nel ruolo di amministratore delegato dell’Agenzia Ansa per il prossimo triennio. L’annuncio è giunto il 7 maggio durante il primo incontro del nuovo Consiglio di Amministrazione, nominato dall’Assemblea dei Soci del 24 aprile e presieduto da Giulio Anselmi. Laureato alla Bocconi, De Alessandri ha consolidato la sua carriera professionale presso rinomati gruppi editoriali, tra cui RCS Media Group, Condé Nast, Gruner+Jahr, Hachette Rusconi e Mondadori, ricoprendo ruoli di rilievo. Precedentemente partner e membro del consiglio di amministrazione di EY (Ernst & Young), ha trascorso 10 anni come vicepresidente di associazioni industriali editoriali quali Fieg, Audipress, Ads e Fipp. Dal 2018 guida Ansa con successo, mantenendo contemporaneamente importanti incarichi in Fieg, come presidente della categoria Editori delle Agenzie di stampa, componente del Comitato di direzione e presidente della commissione relazioni sindacali. A livello internazionale, fa parte del consiglio di amministrazione della European Alliance of News Agencies (Eana) e dell’Alliance of Mediterranean News Agencies (Aman), dove ricopre anche la posizione di vicepresidente. Il nuovo Comitato Esecutivo, rappresentante delle varie realtà editoriali che compongono la compagine societaria, è stato nominato dal Consiglio, che sarà composto, oltre che da Anselmi e De Alessandri, anche da Alessandro Belloli, Daniela Bramati, Pierpaolo Camadini, Corrado Corradi, Giuseppe Ferrauto, Andrea Riffeser Monti e Alvise Zanardi. (in foto, la sede ANSA di Roma)

Lucia Manca nominata alla guida del sito dell’ANSA

ANSA logo

Lucia Manca è stata scelta da Luigi Contu, direttore dell’ANSA, per guidare il sito dell’agenzia di stampa, prendendo il posto di Massimo Sebastiani, recentemente pensionato dopo anni di servizio come responsabile digitale. Durante il suo mandato, Sebastiani ha contribuito notevolmente a far diventare il sito dell’ANSA un punto di riferimento nell’informazione digitale italiana. Lucia Manca ha trascorso gran parte della sua carriera professionale presso l’ANSA, principalmente occupandosi di economia. Quando il sito dell’agenzia è stato oggetto di riorganizzazione e rilancio, Manca è stata trasferita dalla redazione economica alla gestione del sito come capo servizio. Manca sarà affiancata da un team esperto, composto da Cristiano Pandolfo, figura storica di ANSA.it, Monica Diamanti ed Enrica Di Battista.