Adnkronos aggiorna il sito e segue il piano Digital First

È online il nuovo sito dell’agenzia di stampa Adnkronos, progettato per offrire un’esperienza di consultazione più immediata e funzionale. Il restyling, completato nel mese di luglio 2025, risponde all’esigenza di rendere l’informazione più accessibile e fruibile da qualsiasi dispositivo, secondo un approccio mobile-first. Il nuovo portale è stato realizzato con una struttura a griglia modulare, supportata da un sistema CDN per migliorare la velocità di caricamento anche in condizioni di rete non ottimali. Il progetto si inserisce all’interno della strategia di crescita “Digital First”, fondata sull’analisi dei comportamenti di navigazione di migliaia di utenti e finalizzata a ottimizzare la fruizione dei contenuti. I menù di navigazione sono stati riorganizzati in un doppio livello, per mettere in evidenza le notizie più rilevanti e semplificare l’accesso alle diverse aree tematiche. Tra le principali novità figura anche una nuova sezione video, potenziata attraverso l’integrazione della piattaforma Dailymotion Pro, che consente la visione dei filmati in alta qualità, anche con connessioni lente, e con la possibilità di attivare i sottotitoli. Il direttore responsabile dell’agenzia, Davide Desario, ha dichiarato: “Oggi le agenzie di stampa non si rivolgono più soltanto agli addetti ai lavori ma attraverso il sito internet hanno il dovere di parlare un linguaggio chiaro e diretto anche al grande pubblico. E il sito Internet, insieme alle pagine social dell’agenzia, è l’interfaccia per rendere questo dialogo con il Paese reale sempre più attivo e bidirezionale”. Il nuovo sito di Adnkronos si propone quindi come uno strumento al servizio di un’informazione più inclusiva, che punta su ordine, chiarezza e autorevolezza. Con oltre 10 milioni di utenti unici mensili e più di 40 milioni di pagine visualizzate, l’agenzia rafforza la propria presenza nell’ecosistema digitale nazionale. Ogni scelta tecnica ed editoriale è stata orientata dalla volontà di mantenere la centralità delle notizie e l’utente al centro, seguendo la linea tracciata fin dalle origini dall’editore Pippo Marra, da sempre attento all’innovazione tecnologica e alle trasformazioni della comunicazione.
Adnkronos lancia “Università News” per gli atenei italiani

Adnkronos lancia “Università News”, un progetto editoriale che punta a valorizzare il ruolo fondamentale del mondo accademico e della ricerca universitaria come motore di crescita per l’Italia. Il sistema universitario italiano rappresenta una realtà complessa, caratterizzata da eccellenze riconosciute a livello internazionale ma anche da criticità persistenti, come la scarsità di risorse, la burocrazia e la precarietà del personale docente. Questo nuovo canale si propone di accendere i riflettori su tali dinamiche, promuovendo il valore degli atenei italiani come veri e propri incubatori di conoscenza e innovazione. Il progetto, già disponibile su www.adnkronos.com, offrirà contenuti multimediali diversificati: articoli, interviste video, servizi televisivi, podcast e talk show realizzati negli studi di Roma e Milano. L’obiettivo è raccontare il contributo strategico delle università italiane allo sviluppo sociale, culturale ed economico del Paese, evidenziando sia le eccellenze che le sfide da affrontare. Le università italiane sono depositarie di una solida tradizione accademica e svolgono un ruolo chiave nella formazione di capitale umano qualificato, essenziale per lo sviluppo di una nuova leadership e per il rinnovamento della classe dirigente. “Università News” punta a diffondere questo messaggio, valorizzando il patrimonio scientifico, tecnologico e culturale degli atenei, troppo spesso sottovalutato. Nonostante gli investimenti in formazione e ricerca siano ancora inferiori rispetto alla media europea, il sistema universitario italiano dimostra una capacità straordinaria di eccellere in vari settori. Questo canale si impegna a mettere in luce i successi e i progressi del mondo accademico, creando consapevolezza sul ruolo strategico che le università svolgono. Adnkronos, forte di una lunga esperienza nell’ambito dell’informazione, si distingue per l’autorevolezza delle fonti e una rete di distribuzione capillare che include social media, emittenti radiofoniche, tv locali e portali web. I contenuti di “Università News” saranno diffusi su tutti i canali del circuito Adnkronos, garantendo una copertura ampia e puntuale.
Adnkronos: elezioni USA in diretta il 6 novembre

Adnkronos, in collaborazione con il Centro Studi Americani, organizza un evento speciale, “Breakfast in America”, per seguire in diretta gli esiti delle elezioni americane il 6 novembre 2024, a partire dalle 5 del mattino. L’evento si svolgerà dal Palazzo dell’Informazione e offrirà aggiornamenti in tempo reale con ospiti italiani e internazionali, collegamenti da Washington, New York e Palm Beach. La diretta sarà visibile su YouTube, sui canali social di Adnkronos e su centinaia di testate italiane, con la partecipazione di circa 270 editori, tra cui siti web, tv e radio. Il direttore di Adnkronos, Davide Desario, e i suoi vicedirettori analizzeranno l’impatto dei risultati elettorali su Italia, Europa e mondo, affrontando questioni geopolitiche come la politica estera, la situazione in Ucraina e Medio Oriente, il nuovo assetto in Asia e le relazioni con la Cina, oltre alle strategie di comunicazione di Trump e Harris.
Addio a Daniele Repetto, icona del giornalismo. Aveva 75 anni
Daniele Repetto, figura storica del giornalismo italiano, è deceduto nella notte a Roma all’età di 75 anni, dopo una grave malattia. Adnkronos, agenzia in cui ha lavorato per anni, lo descrive come “un punto di riferimento per i colleghi“. La storica firma del giornalismo si è spenta nella notte tra l’8 e il 9 luglio nella sua casa a Roma. Genovese di origine, ma romano di adozione, era un giornalista amato dai colleghi. Adnkronos lo ricorda con queste parole: “Ironia e rigore, la battuta tagliente e la calma olimpica, Daniele Repetto non aveva bisogno di alzare la voce per farsi rispettare in agenzia e per gestire anche le situazioni più concitate. È stato, per la generazione di cronisti dell’Adnkronos affacciatisi alla professione fin dagli anni ’90, un punto di riferimento saldo e sicuro, l’interlocutore dalla risposta definitiva e rassicurante, l’autorevolezza dei fatti e delle azioni che non si nutre di vanagloria ma vive di quotidiano e instancabile impegno. Daniele era quella sua camminata inconfondibile, la sigaretta sempre accesa tra le dita, quella “genovesità” romanizzata che ne moltiplicava l’implacabile arguzia. Un maestro di giornalismo vecchio stile, sempre alla caccia del più piccolo refuso, sempre in prima linea a indicare ai suoi giornalisti la direzione da seguire nella battaglia quotidiana per l’informazione di qualità”. Daniele Repetto, figura storica del giornalismo italiano, ha avuto una lunga e prestigiosa carriera come vicedirettore dell’agenzia Adnkronos e successivamente come direttore editoriale del Gruppo Gmc. Durante la sua carriera, ha pubblicato per le edizioni Adnkronos il volume “Il clandestino è finito”, dedicato alla dissociazione politica dal terrorismo, e ha curato numerosi studi sul terrorismo nazionale e internazionale. Ha inoltre contribuito alla realizzazione dei volumi celebrativi dei 50 e 60 anni dell’agenzia Adnkronos.
Adnkronos presenta Prometeo 360
Il Gruppo Adnkronos ha sempre dimostrato un forte impegno nel campo dell’informazione ambientale e della responsabilità sociale d’impresa (Csr), sin dal lancio del progetto multicanale Prometeo nel 2010. Oggi, con l’introduzione di Prometeo 360, si compie un ulteriore passo avanti, ampliando e approfondendo le tematiche trattate per includere tutti gli aspetti della sostenibilità – ambientale, sociale ed economica – che sono diventati strategici nell’economia globale e nelle relazioni internazionali. Prometeo 360 non è solo un rebranding, ma un’evoluzione che riflette la crescente importanza della sostenibilità a livello mondiale. Questo progetto si distingue per un linguaggio divulgativo, pensato per raggiungere un pubblico sempre più ampio, e per l’ampliamento degli argomenti trattati. L’obiettivo è quello di fornire una copertura completa e approfondita delle tematiche ambientali, sociali ed economiche, offrendo al pubblico informazioni affidabili e autorevoli. Negli anni, Adnkronos ha sviluppato relazioni solide e produttive con operatori del settore e importanti player in ambito B2B. Questo network di contatti, insieme all’interesse crescente degli utenti, ha posto le basi per l’evoluzione di Prometeo. Prometeo 360 si propone di andare oltre, aprendo nuove dimensioni e format di comunicazione, rivolgendosi non solo agli esperti del settore ma anche al grande pubblico. Prometeo 360 si caratterizza per una proposta editoriale ricca e variegata. Il nuovo sito, arricchito da un piano editoriale più completo, offrirà una produzione extra redazionale consistente, eventi a tema, un notiziario televisivo, attività sui canali social e la realizzazione di podcast. Questa offerta a 360° è pensata per raggiungere target di audience nuovi e diversificati, mantenendo al contempo l’affidabilità e l’autorevolezza che hanno sempre contraddistinto Adnkronos.
Vicedirettore “ad personam”: Rutelli porta nuova energia in Adnkronos

Adnkronos, uno dei principali pilastri dell’informazione in Italia, sta per intraprendere un nuovo percorso sotto la guida di Giorgio Rutelli, il nuovo vicedirettore ad personam recentemente nominato. Questa mossa segna un momento significativo nell’evoluzione dell’agenzia, portando con sé un’aria di innovazione e cambiamento. Rutelli, con il suo background poliedrico che spazia dall’ambito giuridico al giornalismo e all’editoria, porta con sé una ricca esperienza e una visione fresca. La sua nomina è parte di una strategia più ampia per potenziare la presenza di Adnkronos nel panorama dell’informazione, con un occhio di riguardo all’informazione internazionale ed europea, all’innovazione tecnologica e alla produzione multimediale. Secondo quanto dichiarato in una nota ufficiale, l’obiettivo di Rutelli è anche quello di espandere l’influenza dell’agenzia nei settori cruciali della politica energetica e industriale del Paese. Questa mossa dimostra l’intenzione di Adnkronos di rimanere all’avanguardia nei temi che definiscono il presente e il futuro della società. La carriera di Rutelli è stata caratterizzata da un costante impegno verso l’eccellenza. Dopo gli studi in Italia e all’estero, ha svolto diverse esperienze professionali, dal lavoro all’Antitrust fino alla sua attività giornalistica presso Dagospia, dove ha ricoperto ruoli di rilievo, culminando nella posizione di vicedirettore. Il suo ingresso in Adnkronos non è solo una testimonianza del suo percorso professionale, ma anche un segno tangibile della volontà dell’agenzia di abbracciare nuove prospettive e approcci. Con il suo ruolo di direttore del quotidiano online Formiche.net, Rutelli ha dimostrato la sua capacità di stimolare discussioni approfondite su temi cruciali, organizzando eventi e conferenze di portata internazionale. Il suo nuovo incarico lo vede coinvolto nella direzione di nuovi progetti editoriali, che mirano a portare l’informazione ad un livello superiore, abbracciando le sfide del mondo contemporaneo. Con un occhio attento alle dinamiche globali e locali, Rutelli si prepara a guidare Adnkronos in un periodo di trasformazione e crescita.
Adnkronos e Oman News: nuove frontiere dell’informazione globale
L’agenzia di stampa italiana Adnkronos e l’Oman News Agency (Ona) hanno recentemente firmato un Memorandum of Understanding (MoU) per consolidare la cooperazione nel campo dell’informazione. L’accordo è stato siglato da Ibrahim bin Saif Al Azri, direttore generale dell’Ona, e da Giuseppe Marra, presidente del gruppo Adnkronos, alla presenza dell’ambasciatore italiano a Mascate Pierluigi D’Elia e del suo omologo omanita a Roma, Nizar bin Al Julanda bin Majid Al Said. Questo accordo rappresenta un importante passo avanti nei rapporti tra il Sultanato dell’Oman e l’Italia, evidenziando il desiderio delle due agenzie di rafforzare la cooperazione nel campo delle notizie e dell’informazione. L’accordo mira anche a promuovere corsi di formazione, visite di esperti e a concordare iniziative in diversi settori di cooperazione. Giuseppe Marra ha sottolineato l’importanza dell’accordo, che si inserisce in una serie di intese già stabilite dall’Adnkronos con altre agenzie straniere, al fine di consolidare la presenza dell’agenzia nella regione. Allo stesso modo, Nizar bin Al Julanda bin Majid Al Said ha espresso l’intenzione di sviluppare “forti rapporti di cooperazione e scambio” tra le due agenzie, sottolineando l’importanza di questo accordo per entrambe le parti coinvolte.