Adnkronos e Oman News: nuove frontiere dell’informazione globale

L’agenzia di stampa italiana Adnkronos e l’Oman News Agency (Ona) hanno recentemente firmato un Memorandum of Understanding (MoU) per consolidare la cooperazione nel campo dell’informazione. L’accordo è stato siglato da Ibrahim bin Saif Al Azri, direttore generale dell’Ona, e da Giuseppe Marra, presidente del gruppo Adnkronos, alla presenza dell’ambasciatore italiano a Mascate Pierluigi D’Elia e del suo omologo omanita a Roma, Nizar bin Al Julanda bin Majid Al Said. Questo accordo rappresenta un importante passo avanti nei rapporti tra il Sultanato dell’Oman e l’Italia, evidenziando il desiderio delle due agenzie di rafforzare la cooperazione nel campo delle notizie e dell’informazione. L’accordo mira anche a promuovere corsi di formazione, visite di esperti e a concordare iniziative in diversi settori di cooperazione. Giuseppe Marra ha sottolineato l’importanza dell’accordo, che si inserisce in una serie di intese già stabilite dall’Adnkronos con altre agenzie straniere, al fine di consolidare la presenza dell’agenzia nella regione. Allo stesso modo, Nizar bin Al Julanda bin Majid Al Said ha espresso l’intenzione di sviluppare “forti rapporti di cooperazione e scambio” tra le due agenzie, sottolineando l’importanza di questo accordo per entrambe le parti coinvolte.

Massimo Giletti ritorna in Rai: nuovi progetti in vista

Dopo sette anni di assenza, Massimo Giletti fa ufficialmente ritorno alla Rai. La firma del contratto avviene oggi, suggellando il suo impegno per diversi progetti editoriali. L’Amministratore Delegato Roberto Sergio e il Direttore Generale Giampaolo Rossi esprimono grande soddisfazione per il ritorno di uno dei volti più influenti della televisione italiana. In una nota rilasciata questa mattina, si legge: “Siamo molto soddisfatti  di riaccogliere uno dei volti più influenti della televisione italiana. Bentornato, Massimo, in quella che è stata per tanti anni la tua ‘casa’”.

Enrico Mentana: “Passaggio al Nove? Solo per una mezz’oretta!”

Enrico Mentana, direttore del TgLa7, ha scherzato sulle voci del suo presunto passaggio al Canale Nove durante la sua ospitata da Fabio Fazio a “Che tempo che fa“. Ironizzando sulle speculazioni, Mentana ha detto: “Oggi finalmente esaudisco il sogno di quelli che dicono Mentana passa al Nove. Per stasera è vero, ma per ora solo una mezz’oretta“. Il giornalista, sorridendo, ha aggiunto: “Ho fatto tutta la tabellina: l’1, il 5, il 7, ora il Nove“. Fazio ha scherzato ricordando che dopo il 9 c’è lo zero, ma Mentana ha ribattuto con ironia: “No, dopo il 9 c’è l’11, non sottovalutarlo”. Questo siparietto arriva poco più di un mese dopo che Mentana aveva smentito categoricamente le voci sul suo passaggio al gruppo Discovery, confermando il suo legame con La7: “Resto a La7”, aveva dichiarato allora. “Non ho mai avuto nessun contatto con dirigenti di Discovery, che peraltro non conosco, e non ho intenzione di lasciare La7, dove sono felicemente da 14 anni“.

Minacce ai giornalisti: riduzione nel 2023, focus su Roma e Milano

Il 2023 ha visto una diminuzione del 11,7% degli episodi intimidatori nei confronti dei giornalisti rispetto all’anno precedente, secondo il report del Servizio di Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale. Dei 98 episodi registrati, il 12,2% è attribuibile alla criminalità organizzata e il 40,8% a contesti politico-sociali. L’utilizzo dei canali web è aumentato, con il social network Facebook e le e-mail come mezzi più utilizzati. Le regioni più colpite sono risultate essere Lazio, Lombardia, Campania, Calabria e Sicilia, mentre tra le aree metropolitane spiccano Roma e Milano.

Francia, multa milionaria per Google: violazione copyright

L’Autorità francese per la concorrenza ha inflitto a Google una multa di 250 milioni di euro per non aver rispettato gli accordi sul copyright con editori e agenzie del paese. Accuse di comunicazione non trasparente e di sottostimazione dei profitti derivanti dai contenuti giornalistici utilizzati hanno alimentato la controversia. Inoltre, il programma di intelligenza artificiale Gemini è stato oggetto di contestazioni per l’utilizzo dei contenuti senza il consenso degli editori. La disputa ruota attorno alla remunerazione per l’utilizzo online dei contenuti giornalistici, in seguito a modifiche legislative europee del 2019. Google si è impegnata a non contestare i fatti e ha proposto misure correttive, pur reputando la sanzione sproporzionata. L’azienda ha dichiarato la volontà di collaborare con gli editori francesi per risolvere la questione.

Rivoluzione nei Tg Regionali Rai con Serdoz e Armentano

Una nuova era si apre per i Tg regionali Rai con la nomina di Roberta Serdoz a vicedirettrice, mentre Antonella Armentano assume il ruolo di caporedattrice della Tgr del Lazio. Antonella Armentano ha condotto sia il Tg regionale che “Buongiorno Regione”, vantando una lunga carriera come inviata in trasmissioni di rilievo come “La cronaca in diretta”. La sua nomina, approvata dall’amministratore delegato Roberto Sergio su proposta del direttore della Tgr Alessandro Casarin, risponde alle richieste della redazione di una soluzione interna per il nuovo vertice.

Di Piazza lascia il Corriere dopo 7 Anni di successi

Dopo sette anni di servizio come responsabile delle pagine romane del Corriere della Sera, Giuseppe Di Piazza ha salutato ieri la redazione composta da una trentina di giornalisti, in vista del suo pensionamento volontario. Il suo percorso professionale ha avuto inizio nel 1979 presso il quotidiano L’Ora di Palermo, culminando con la sua nomina a professionista nel 1984. Nonostante l’addio alla posizione attiva, Di Piazza continuerà a collaborare con il gruppo Rcs, contribuendo con articoli e contenuti per il web. Durante il suo mandato, Di Piazza è riuscito a ottenere risultati significativi, inclusi il superamento delle vendite rispetto a Repubblica e il notevole aumento del traffico sul sito web del Corriere, che registra quotidianamente oltre 300.000 pagine viste. La sua partenza comporterà un periodo di sostituzione temporanea da parte del suo vice, Flavio Aver, durante i tre mesi di ferie obbligatorie precedenti alla pensione.    

Agi sotto pressione: redattori minacciano sciopero

L’Assemblea dei redattori dell’Agenzia Giornalistica Italia (Agi) ha espresso forte inquietudine riguardo alle recenti indiscrezioni sulla possibile vendita dell’agenzia, non ufficialmente smentite. Il Comitato di Redazione (Cdr), in una nota datata lunedì 18 marzo 2024, ha sottolineato che queste indiscrezioni emergono in un momento critico, mentre rimane senza risposta parlamentare un’interrogazione sul futuro dell’Agi, a poche settimane dalla firma di un accordo tra Cdr e Azienda per una procedura di isopensione destinata a ridurre l’organico entro l’anno. Fondata da oltre 70 anni, l’Agi rappresenta un pilastro dell’informazione italiana, garantendo un notiziario di qualità e pluralista. I giornalisti hanno espresso preoccupazione riguardo alla possibilità di una vendita all’Eni, evidenziando che l’azienda ha dimostrato capacità nel salvaguardare i livelli occupazionali e nell’assicurare l’indipendenza e l’autonomia dei giornalisti, aspetti che potrebbero essere messi a rischio in un contesto di vendita. L’Assemblea, all’unanimità, ha incaricato il Cdr di chiedere all’Azienda una chiara definizione sul futuro dell’Agenzia. In mancanza di una risposta tempestiva, è stata minacciata la possibilità di uno sciopero di cinque giorni, da convocare secondo le modalità ritenute più opportune. L’Assemblea resta formalmente aperta per affrontare ulteriori questioni all’ordine del giorno.

Il Corriere della Sera regala prime pagine memorabili ai lettori

Il Corriere della Sera svela un tesoro storico per i suoi lettori: le prime pagine che hanno segnato epoche, emozioni e fatti indelebili. Dal 20 marzo, ogni mercoledì e giovedì per quattro settimane (quindi: 20 e 21 marzo, 27 e 28 marzo, 3 e 4 aprile, 10 e 11 aprile), saranno presentate quattro prime pagine storiche al centro dello sfoglio, con riflessioni degli editorialisti attuali e un’opportunità di approfondimento. Un regalo di memoria e amore per il giornale di carta, che abbraccia i lettori digitali, testimonianza della forza duratura del giornalismo nel tempo.

Comin & Partners su Agorá: analisi del dibattito online

La trasmissione Agorá su Rai 3 accoglierà un ospite fisso ogni giovedì: Gianluca Giansante, Partner di Comin & Partners, per esplorare l’opinione degli italiani sui temi di attualità tramite l’analisi delle conversazioni online. Giansante offrirà una lettura settimanale dei dati di Blogmeter, esaminando il sentiment degli utenti e anticipando la direzione del dibattito pubblico sui social media.