The PRize 2024: assegnati 32 riconoscimenti

Si è svolta ieri a Roma, presso il Museo dell’Ara Pacis, la cerimonia di premiazione di The PRize, il premio dedicato alle Relazioni Pubbliche promosso da UNA – Aziende della Comunicazione Unite. Giunto alla quarta edizione, l’evento ha visto l’assegnazione di 32 riconoscimenti: 9 ori, 11 argenti e 12 bronzi, oltre al premio speciale per l’empowerment femminile, attribuito alla campagna “Her Name in the Game” di Serviceplan Italia per AC Milan. Il Premio alla Carriera è stato conferito ad Adriana Mavellia, fondatrice di Mavellia MS&L, per il contributo allo sviluppo della comunicazione. Come riportato da Primaonline, Davide Arduini e Andrea Cornelli di UNA hanno sottolineato come le Relazioni Pubbliche siano oggi fondamentali per costruire relazioni autentiche tra brand e persone, distinguendosi per talento, innovazione e capacità strategica. Le campagne premiate a The PRize 2024 dimostrano l’importanza delle RP nel raccontare storie significative e generare fiducia in un mercato in continua evoluzione, con un approccio autentico, sostenibile e orientato al futuro. Nel corso della giornata si sono celebrati i 10 anni di PR Hub e si è tenuta una tavola rotonda sull’Intelligenza Artificiale, incentrata sulle trasformazioni apportate da questa tecnologia nel settore delle relazioni pubbliche, con interventi di esperti. Tra le campagne premiate, per la comunicazione healthcare spiccano “La scelta è nelle tue mani” di Havas PR Milan per Incyte (oro) e “Voci di pancia” di Omnicom PRG per Eli Lilly (argento). Nella categoria media relations il premio oro è andato a “Fusilli nello spazio” di INC_PR per Gruppo Barilla. L’uso degli eventi ha visto primeggiare “Her Name in the Game”, mentre per la comunicazione B2B è stato premiato “The Art of AI” di Burson per Lenovo. Nel cultural city branding, si è distinto “Modena Patrimonio Mondiale” di Studiowiki – Integra Solutions. Nell’influencer marketing, due ori sono stati assegnati: a “Gruvi Autentica Ossessione” di Weber Shandwick per Sammontana e a “#WhiteSocksCommunity” di Next Different per Bosch. Per le campagne DE&I, il bronzo è stato conferito a “IBSA – Sailing into the Future. Together” di Noesis per IBSA Institut Biochimique SA. In ambito tech & ICT, riconoscimenti a “NonMiViolare!” di Burson per Motorola e “Rovesciare gli stereotipi” di INC_PR per Facile.it. Per il food & beverage, l’oro è andato nuovamente a “Gruvi Autentica Ossessione”, mentre “Fusilli nello spazio” ha ricevuto anche l’argento. La comunicazione per la Pubblica Amministrazione ha premiato l’iniziativa del Comune di Bologna curata da Homina. Nelle campagne dedicate alla sostenibilità, l’argento è stato assegnato a “Hackaton for Inspiring Cities” di SEC Newgate Italia per COIMA. Per il no profit, l’argento è andato al progetto su Luigi Einaudi di Eprcomunicazione e Open Gate Italia, mentre il bronzo a Being per Medici Senza Frontiere Italia. Infine, nella comunicazione interna, premio a “Coffree” di Being per la Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza. (Immagine di copertina generata con Chat GPT)
Il Sole 24 Ore annuncia gara per pianificazione social

Il Sole 24 Ore ha aperto una gara per selezionare le agenzie che cureranno le sue attività di pianificazione sui social media. La procedura è divisa in tre lotti, ognuno dedicato a una delle tre principali divisioni del gruppo: System, che comprende anche Radio 24; 24 Ore Eventi; e la unit del quotidiano. Attualmente, il gruppo affida le sue attività di planning e buying a livello globale a Wavemaker (parte di GroupM). L’amministratore delegato Mirja Cartia d’Asero presenterà domani i risultati dei primi nove mesi del 2024, che seguono un primo semestre chiuso con ricavi consolidati in crescita del 2,2% (106,9 milioni di euro), un utile netto di 2,9 milioni e un incremento della raccolta pubblicitaria dello 0,7%, arrivando a 43 milioni di euro.
Claudio Calabi nominato da Ferragni alla guida di Fenice

Claudio Calabi sarà a breve alla guida di Fenice, società strategica per il gruppo Ferragni. Secondo quanto riportato dal Corriere.it, Calabi, noto per la sua esperienza in ristrutturazioni aziendali, assumerà l’incarico di amministratore unico per rilanciare l’azienda proprietaria del marchio Chiara Ferragni, promuovendo un accordo con i soci esterni e delineando una nuova strategia di crescita dopo il caso Balocco. L’assemblea di Fenice, prevista per lunedì prossimo, delibererà la nuova struttura gestionale: Chiara Ferragni e Paolo Barletta, attuali amministratori, cederanno la gestione e formalizzeranno la nomina di Calabi. Recentemente, Calabi ha guidato il rilancio di Risanamento e Italtel-Psc. Supportato da Chiara Ferragni (32,5% di Fenice) e dall’imprenditore Paolo Barletta (40%), Calabi entrerà ufficialmente in carica martedì, portando con sé una solida esperienza. Chiara Ferragni, leader nella digital economy, si prepara così a lasciare il ruolo operativo. La priorità per Calabi sarà un’analisi approfondita della struttura dei costi e dei conti aziendali. In seguito, proporrà un piano strategico volto a risolvere la situazione finanziaria e riaprire il dialogo con Pasquale Morgese, che detiene il 27,5% di Fenice e ha recentemente esercitato pressioni sui vertici dell’azienda. La sua autorevolezza e competenza rappresentano elementi chiave per rilanciare Fenice e stabilizzare le relazioni interne al gruppo.
Costa Crociere sceglie Publicis per branding e media

Costa Crociere ha scelto Publicis Groupe per la gestione delle attività di branding, social e media omnicanale per l’anno 2025. L’incarico coprirà tutte le regioni in cui l’azienda è presente con investimenti in comunicazione, tra cui la South European Region (Italia, Francia, Spagna), il DACH (Germania, Austria e Svizzera), e la regione International, che comprende altri paesi europei e del Medio Oriente. Con questa nuova collaborazione, Costa Crociere mira a rafforzare ulteriormente il suo posizionamento di brand, continuando il percorso di innovazione grazie a una strategia di comunicazione integrata. Tra le novità di prodotto, i nuovi itinerari arricchiti di “Sea and Land destinations”, lanciati a maggio 2024, giocheranno un ruolo centrale. Giovanna Loi, VP Global Marketing & Customer Experience Innovation di Costa Crociere, ha dichiarato: “La vera innovazione nasce dalla capacità di vedere il mondo con occhi diversi e dal coraggio di trasformare quella visione in azione. Costa ha iniziato questo percorso puntando su prodotto e creatività per creare connessioni autentiche con i consumatori”. Ha inoltre ringraziato i precedenti partner come Mindshare, This is Hello, Herezie e Dude per il loro contributo alla crescita dell’azienda. La scelta di Publicis Groupe è avvenuta al termine di una gara condotta da VA Consulting ed Ebiquity come advisor, alla quale hanno partecipato anche WPP, con la sua agenzia Mindshare, e Serviceplan.
Cotral Spa: gara per servizi di comunicazione da 400mila euro

Cotral Spa, la Compagnia dei Trasporti Laziali, ha annunciato l’apertura di una procedura aperta per l’affidamento dei servizi di ideazione, progettazione e realizzazione di materiali e strumenti di comunicazione. La gara, che si svolgerà esclusivamente online, verrà aggiudicata in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Il valore totale dell’appalto è di 400.000 euro IVA esclusa e sarà conferito mediante accordo quadro. Le offerte devono essere presentate entro il 21 ottobre 2024 alle ore 12:00, mentre la prima seduta pubblica per l’apertura delle buste è fissata per il 24 ottobre 2024 alle ore 10:00.
Giubileo 2025: aperta la gara per l’affidamento dell’ufficio stampa

Roma Capitale ha lanciato ufficialmente la procedura aperta per l’affidamento dei servizi di ufficio stampa in vista delle celebrazioni del Giubileo 2025. Questo importante evento, atteso con fervore dalla città eterna e da pellegrini provenienti da tutto il mondo, richiede un supporto comunicativo efficace e di alto profilo. Il valore stimato dell’appalto, al netto dell’Iva, è di 380.000 euro. L’obiettivo è quello di garantire una copertura mediatica capillare e una comunicazione strategica per tutte le attività e le iniziative legate al Giubileo, che si terranno nel corso dell’anno successivo. Le offerte dovranno pervenire entro il 1° agosto 2024 alle ore 12:00. L’incarico affidato avrà una durata di 18 mesi, garantendo continuità e stabilità nella gestione della comunicazione per tutto il periodo che precede e segue il Giubileo 2025. La documentazione completa necessaria per partecipare alla gara è disponibile sul portale ufficiale di Roma Capitale. Tutti i potenziali offerenti sono invitati a consultare attentamente i requisiti e le modalità di partecipazione specificati nel bando, al fine di assicurare una candidatura conforme alle richieste dell’amministrazione.
Mirabilandia 2024, nuove frontiere nella comunicazione

Mirabilandia, il più grande parco di divertimenti in Italia, ha ufficialmente avviato la stagione 2024 con un’ampia campagna pubblicitaria su tutti i canali: TV, radio, social media e digitale. Sabrina Mangia, sales and marketing director del parco, ha dichiarato che negli ultimi anni Mirabilandia ha trasformato la sua comunicazione, abbracciando un modello integrato e multicanale con un focus predominante sul digitale, che rappresenta oltre il 60% degli investimenti. Nonostante l’accento sul digitale, Mangia ha sottolineato l’importanza dei mezzi tradizionali come TV e radio per la brand awareness, integrati con pubblicità locale per promuovere eventi sul territorio. Per il 2024, Mirabilandia ha destinato 1,7 milioni di euro alla pubblicità, con un totale di 3 milioni includendo eventi, produzione di contenuti e altre attività. Guardando al futuro, Mirabilandia prevede importanti investimenti per il 2025, incluso un rifacimento dell’area bambini con un budget di circa 20 milioni di euro. Il parco ha lanciato un tender per la realizzazione dello spot televisivo per la novità 2025, coinvolgendo agenzie di livello internazionale come Ogilvy Spagna, RGB Films e Filmline. Nel 2024, il parco ospita il nuovo spettacolo “Winx Forever – Il Musical” e collabora con Nickelodeon, MTV, e RDS per eventi e incontri speciali. Mirabilandia promette un’esperienza straordinaria con Halloween estivo e altre attrazioni imperdibili, mantenendo un occhio attento alle tendenze e collaborazioni innovative come con TheSIGN Academy e TikTok.
Barabino & Partners si unisce a Excellera Advisory Group

Barabino & Partners, una delle agenzie di comunicazione più rinomate in Italia, ha recentemente annunciato di entrare a far parte di Excellera Advisory Group. Questa mossa segna un momento significativo nel panorama della comunicazione e della consulenza strategica, unendo due leader del settore sotto un’unica entità. L’origine di Excellera risale al novembre 2022, quando è stata fondata attraverso una partnership tra Cattaneo Zanetto Pomposo & Co. e Community, con il supporto di Xenon Private Equity. Nel corso dell’ultimo anno, Excellera ha visto l’adesione di altre importanti realtà del settore, tra cui Public Affairs Advisors e Value Relations. L’ingresso di Barabino & Partners rappresenta un passo avanti significativo per il progetto Excellera, concepito per creare una piattaforma aggregativa di società leader nel proprio settore. Con l’aggiunta di Barabino & Partners e Community, il Gruppo vanta ora le prime due agenzie di comunicazione italiane per dimensioni e valore. L’operazione segue un modello consolidato all’interno di Excellera, in cui le società leader mantengono il proprio brand e l’autonomia gestionale, continuando a operare in concorrenza sul mercato. Con questa unione, Excellera può vantare un fatturato complessivo superiore ai 60 milioni di euro, circa 300 dipendenti e un EBITDA di 20 milioni di euro, posizionandosi al vertice del settore in Italia e tra i primi posti in Europa. Questa strategica acquisizione non solo aumenta le dimensioni del Gruppo, ma rafforza anche il suo posizionamento sia sul mercato nazionale che internazionale. Con la sede di Genova di Barabino & Partners che si aggiunge alle sedi già operative di Milano, Roma e Treviso, Excellera amplifica la propria presenza sul territorio italiano. Inoltre, grazie alle sedi e agli uffici esteri, tra cui Londra, New York e Berlino, il Gruppo è ben posizionato per fornire consulenza a livello globale. Franco Prestigiacomo, Founding Partner e Managing Director di Xenon Private Equity, insieme a Gianfranco Piras, Partner di Xenon Private Equity e Presidente di Excellera, ha commentato: “In poco più di un anno dalla nascita di Excellera abbiamo raggiunto obiettivi importanti: un aumento del fatturato del 14% a parità di perimetro, l’ingresso di Value Relations, di Public Affairs Advisors e oggi di Barabino & Partners, che ha permesso di fare un ulteriore passo in avanti decisivo per la strutturazione di un Gruppo solido ed eccellente sotto tutti i profili, patrimoniali e industriali. La nostra caratteristica è quella di essere investitori finanziari con forte attenzione ai temi del business per accompagnare gli imprenditori a costruire campioni nazionali in settori frammentati. Con questa logica abbiamo fondato Excellera e con lo stesso criterio ne stiamo costruendo lo sviluppo per farne un polo di eccellenza nei servizi professionali di altissimo livello capace di competere su tutti i mercati”. Paolo Zanetto, AD di Excellera Advisory Group, ha espresso la sua soddisfazione per l’ingresso di Barabino & Partners, sottolineando l’importanza di lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni. Auro Palomba, CEO di Community, ha evidenziato il ruolo di Excellera nel mercato della comunicazione e delle relazioni istituzionali, sottolineando l’importanza delle società coinvolte nel progetto. Luca Barabino, fondatore di Barabino & Partners, rimarrà Amministratore Delegato della società e insieme a Federico Steiner, Direttore Generale di Barabino & Partners, reinvestirà nella holding. Questo testimonia l’impegno e la fiducia nel progetto di Excellera.
Rai Pubblicità e Adjinn: nuovi orizzonti nella pubblicità digitale

In linea con la crescente importanza della pubblicità digitale nel panorama mediatico contemporaneo, Rai Pubblicità, la divisione pubblicitaria di Rai, ha recentemente stretto un accordo con Adjinn, un’azienda spagnola specializzata nell’intelligence pubblicitaria digitale. La collaborazione è stata stipulata per supportare il processo di convergenza digitale di Rai Pubblicità e per migliorare la rappresentazione del mercato pubblicitario. Adjinn, con una vasta esperienza internazionale, è stata selezionata per le sue competenze nel settore. L’accordo con Rai Pubblicità – dice Alberto Dal Sasso, Managing Partner di Adjinn Italia – di cui siamo orgogliosi, ci porta a profondere il massimo impegno nella velocizzazione degli sviluppi della tecnologia che stiamo portando sul mercato italiano. Adjinn utilizza una tecnologia basata su intelligenza artificiale e machine learning per monitorare l’attività pubblicitaria digitale su scala globale e locale. Questo consentirà a Rai Pubblicità e ai suoi clienti di accedere a informazioni utili per migliorare le loro strategie pubblicitarie.
Pubblicità online: Domani e Adasta insieme

Adasta, la rinomata concessionaria di pubblicità, e Domani, il prestigioso quotidiano edito da Editoriale Domani, hanno siglato una partnership rivoluzionaria per la gestione degli spazi pubblicitari digitali. Questa mossa strategica arriva in seguito all’acquisizione delle quote di maggioranza di Adasta da parte di Execus. Mentre Editoriale Domani continuerà a gestire la raccolta pubblicitaria sul quotidiano e i clienti direzionali, Adasta prenderà il timone della raccolta pubblicitaria digitale di Domani a partire dal mese in corso. Con una base di 1,5 milioni di utenti unici e circa 5 milioni di pagine viste ogni mese, Domani è noto per la sua linea editoriale attenta e approfondita, che Adasta si impegna a valorizzare attraverso strategie pubblicitarie innovative e non invasive. L’obiettivo primario di questa collaborazione è duplice: massimizzare la monetizzazione degli spazi pubblicitari disponibili sul sito e sui social di Domani, mantenendo al contempo l’integrità editoriale e l’esperienza di lettura degli utenti. Adasta intende raggiungere questo obiettivo attraverso formati pubblicitari ad alto impatto e soluzioni all’avanguardia, sia tramite il canale Programmatico che con una strategia commerciale dedicata alla vendita diretta e ai Progetti Speciali. Filippo Marchio, Managing Director di Adasta Media, condivide il suo entusiasmo riguardo a questa partnership: “Siamo entusiasti di aver concluso un accordo con una testata giornalistica così autorevole come Domani. Questa partnership rappresenta per noi un’opportunità unica di dimostrare il nostro continuo impegno non solo verso l’innovazione pubblicitaria, ma anche verso la tutela dell’integrità editoriale. Il nostro obiettivo è offrire soluzioni pubblicitarie efficaci e che generino valore concreto, senza mai compromettere la qualità dell’esperienza da parte dei lettori”.