Trump contro New York Times, Washington Post e Fox News per sondaggi truccati

In un post pubblicato lunedì mattina su Truth Social, il presidente Donald Trump ha chiesto che i principali istituti e testate che producono sondaggi politici siano indagati per frode elettorale, accusandoli di manipolare i dati per influenzare l’opinione pubblica. Secondo quanto riportato da Axios, il messaggio è arrivato a meno di due settimane dal traguardo dei 100 giorni del suo secondo mandato. Trump ha definito “sondaggi falsi delle organizzazioni di fake news” quelli pubblicati da testate come il Washington Post, il New York Times e Fox News, sostenendo che gli autori stiano “cercando un risultato negativo” contro la sua amministrazione. Ha inoltre citato il sondaggista John McLaughlin, storicamente legato alle sue campagne, accusando i media di essere “criminali negativi” e “nemici del popolo”. Le dichiarazioni sono giunte in risposta a una serie di rilevazioni demoscopiche che indicano un calo del gradimento del presidente. Secondo un sondaggio Washington Post-ABC News-Ipsos, condotto su 2.464 adulti, il tasso di approvazione complessivo di Trump è al 39%, mentre il 55% disapprova l’operato presidenziale. A febbraio, le stesse rilevazioni mostravano un 45% di approvazione e 53% di disapprovazione. Un altro sondaggio, condotto dal New York Times/Siena College su un campione nazionale di 913 elettori, ha rilevato un consenso al 42%, con un 54% di contrari. Il Times ha definito questi numeri “storicamente bassi” per un presidente in carica a questo punto del mandato. Il calo è confermato anche da una ricerca Fox News, secondo cui l’indice di gradimento è sceso al 44%, con una perdita di cinque punti percentuali rispetto al mese precedente. Secondo lo stesso sondaggio di Fox News, l’unico ambito in cui Trump conserva un margine positivo è la sicurezza dei confini, uno dei temi centrali della sua campagna. Per il resto, i dati indicano un aumento delle preoccupazioni tra gli elettori riguardo ai suoi metodi e al ritmo dei cambiamenti introdotti. Dalla sua rielezione, Trump ha avviato un’agenda politica che ha comportato ampie riforme istituzionali, alcune delle quali sono attualmente oggetto di verifiche giudiziarie. Diversi tribunali hanno bloccato alcune delle iniziative più controverse, mentre si moltiplicano i ricorsi legali contro decisioni del governo federale. In un ulteriore sondaggio del Times/Siena, il 54% degli elettori registrati ha affermato che Trump ha “esagerato” con i cambiamenti apportati al sistema politico ed economico, contro il 27% che li ha giudicati adeguati. Secondo un’analisi del Washington Post, l’attuale indice di gradimento del presidente è il più basso rispetto a quello di qualsiasi predecessore al medesimo punto del mandato, a partire dal terzo incarico di Franklin D. Roosevelt.
Spotify paga 100 milioni di dollari ai creator per sfidare YouTube

Spotify ha distribuito oltre 100 milioni di dollari a editori e creatori di podcast da gennaio 2025, nell’ambito di un nuovo programma di partnership introdotto quest’anno. Lo ha dichiarato la stessa azienda in un’intervista con il DealBook del New York Times. Il progetto mira ad attrarre nuovi creator e i loro pubblici, cercando di contrastare il dominio crescente di YouTube, che ha consolidato la propria posizione nel mercato grazie alla popolarità dei podcast video. Secondo un rapporto pubblicato a gennaio da Edison Research, più della metà degli americani sopra i 12 anni guarda podcast in formato video, prevalentemente su YouTube. La piattaforma di Google dichiara di raggiungere un miliardo di utenti mensili, superando di gran lunga i 170 milioni di ascoltatori mensili di Spotify su un pubblico totale di 675 milioni. Dal 2021 al 2024, YouTube ha pagato oltre 70 miliardi di dollari ai creator e ai media partner, mentre Spotify ha deciso di cambiare approccio solo nel 2025, offrendo ricompense economiche aggiuntive basate sull’interazione dei propri abbonati premium. Il nuovo programma rappresenta una svolta per Spotify, che finora condivideva solo i ricavi pubblicitari, come YouTube. Oggi l’azienda integra quei pagamenti con incentivi legati al caricamento di contenuti video originali. Inoltre, ha annunciato che in alcuni mercati gli utenti premium non vedranno più annunci dinamici nei podcast video, una mossa pensata per aumentare l’engagement. Secondo dati interni, il consumo video sulla piattaforma è cresciuto di oltre il 40% da gennaio. Tra i beneficiari del programma, David Coles, creatore del podcast horror “Just Creepy: Scary Stories”, ha riferito che i suoi guadagni trimestrali da Spotify sono passati da 45.500 a 81.600 dollari grazie alla nuova formula. Coles ha affermato di aver rivalutato la sua “piattaforma di casa”. Un impatto simile è stato registrato anche da YMH Studios, network di podcast comici con oltre 2,1 milioni di iscritti su YouTube, che ha dichiarato di aver triplicato i propri ricavi su Spotify, pur senza rivelare le cifre esatte. Spotify, quotata alla Borsa di New York ma con sede a Stoccolma, pubblicherà i risultati finanziari martedì: secondo le stime di S&P Capital IQ, otterrà un utile ante imposte di circa 540 milioni di euro su vendite per 4,2 miliardi. L’azienda, che ha raggiunto la prima piena redditività annuale nel 2024, continua a distribuire e vendere spazi pubblicitari per uno dei podcast più seguiti al mondo, “The Joe Rogan Experience”, disponibile anche su YouTube. Spotify punta ora a recuperare terreno nel settore, investendo su strumenti di monetizzazione diretta e sulla fidelizzazione dei creator.
Martin Wolf, editorialista del Financial Times, vittima di truffa deepfake

Martin Wolf, editorialista del Financial Times e tra i più noti giornalisti economici al mondo, è stato vittima di una sofisticata truffa online basata su un deepfake diffuso sui social media. Il raggiro è emerso a marzo, quando alcuni conoscenti del giornalista hanno segnalato video in cui un falso Wolf invitava gli utenti a unirsi a un gruppo WhatsApp per investimenti finanziari. I contenuti erano stati promossi su Facebook e Instagram attraverso annunci pubblicitari a pagamento. I video, realizzati con tecnologie di intelligenza artificiale, replicavano con realismo il volto e la voce del giornalista, inducendo centinaia di migliaia di utenti a credere all’autenticità del messaggio. Secondo i dati raccolti dalla Ad Library di Meta, le inserzioni contraffatte hanno raggiunto oltre 970.000 utenti solo nell’Unione Europea. L’obiettivo della truffa era attrarre uomini e donne over 45 all’interno di un gruppo WhatsApp denominato “Global Stock Elite Club”, dove venivano diffuse presunte analisi finanziarie con promesse di rendimenti fino al 150%. In realtà, si trattava di uno schema “pump and dump”, ovvero una manipolazione artificiale del valore di titoli reali — come Hims & Hers Health Inc, quotata al New York Stock Exchange — per poi rivenderli rapidamente lasciando gli investitori con azioni svalutate. I truffatori hanno utilizzato anche pagine Facebook falsificate, alcune delle quali rinominate “Martin Wolf”, per dare credibilità alla truffa. Alcuni annunci risultano ancora attivi, nonostante la rimozione di altri da parte di Meta, che monetizza queste inserzioni pur sostenendo di impiegare tecnologie di riconoscimento facciale per rimuovere i contenuti fraudolenti. Wolf, nell’articolo pubblicato sul Financial Times, ha evidenziato come la piattaforma non sia riuscita a bloccare in modo efficace la diffusione del contenuto, pur essendo stata allertata. I contatti WhatsApp utilizzati per la truffa erano associati a numeri del Regno Unito, e il gruppo era accessibile solo tramite invito. Gli amministratori, celati dietro profili fittizi, erano gli unici autorizzati a scrivere, mentre gli altri partecipanti potevano solo visualizzare e reagire. I messaggi proponevano un periodo di prova gratuito, durante il quale si cercava di guadagnare la fiducia degli utenti con grafici alterati e loghi di società finanziarie reali, non coinvolte nel raggiro. La truffa ha riguardato anche altri volti noti, inclusi personaggi pubblici italiani come Fabio Fazio, Enrico Mentana, Mara Venier, Giovanna Botteri e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. In tutti i casi, deepfake e annunci sponsorizzati sono stati impiegati per costruire messaggi ingannevoli. Le piattaforme di Meta risultano centrali nella dinamica di diffusione, in quanto veicolo primario dei contenuti. Secondo Wolf, è lecito domandarsi se il colosso tecnologico sia incapace di identificare in tempo questi abusi o se, invece, non ci provi nemmeno.
80 anni di GdB, edizione speciale in omaggio ai lettori

Il Giornale di Brescia celebra oggi l’ottantesimo anniversario della sua fondazione distribuendo gratuitamente l’edizione del giorno in edicola e in formato digitale. I lettori potranno ritirare la copia cartacea senza bisogno di buoni, mentre chi preferisce la versione online potrà scaricarla in pdf dal sito o dall’app previa registrazione gratuita alla piattaforma GdB+. Il 26 aprile 1945 Brescia fu liberata dal nazifascismo, mentre in provincia si combatteva ancora. Al Broletto, sede della prima redazione, ripartirono subito le rotative per tornare a informare i cittadini. Il 27 aprile uscì il primo numero del Giornale di Brescia, nato come organo del Comitato di Liberazione Nazionale. Il quotidiano annunciava in prima pagina la liberazione della città con il titolo “Brescia è libera”. Il giornale rappresentò il ritorno a un’informazione libera, dopo vent’anni di dittatura e Repubblica Sociale Italiana. Dal 30 dicembre 1948 il nome cambiò, eliminando l’articolo “Il”. Per l’occasione, oltre agli aggiornamenti quotidiani di cronaca, sport, economia, cultura e politica, l’edizione conterrà pagine speciali dedicate agli ottant’anni di storia del giornale. La copia digitale sarà disponibile per tutti gli iscritti a GdB+, mentre i nuovi utenti potranno registrarsi direttamente tramite il portale o utilizzando il QR code pubblicato sul quotidiano. (In foto, la sede del giornale in via Solferino 22 a Brescia)
Il Giornale di Brescia compie 80 anni: porte aperte il 27 aprile

Compie 80 anni il Giornale di Brescia, fondato il 27 aprile 1945, all’indomani della Liberazione della città. Il primo numero del quotidiano bresciano riportava in apertura la notizia «Brescia è libera», affermandosi fin da subito come voce del Comitato di Liberazione. Da quel giorno sono seguite quasi 30.000 edizioni, in un racconto continuo e sempre più multimediale della cronaca e della vita cittadina. LA STORIA DEL GdB Il Giornale di Brescia nasce il 27 aprile 1945, mentre la guerra non era ancora terminata del tutto. In quella notte, cronisti e tipografi realizzarono il primo numero, titolato «Brescia è libera», su impulso del Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), nei locali che avevano ospitato in precedenza giornali del regime fascista. Il primo direttore fu Leonzio Foresti, nominato il 22 maggio 1945. La gestione del quotidiano rimase al CLN fino al 1946, e la proprietà venne poi regolata con la creazione dell’Editoriale Bresciana nel 1947.Dal Broletto, la sede si trasferì nel 1960 in via Saffi, angolo via Solferino, dove ancora oggi si trova, pur con diverse ristrutturazioni nel tempo (1984-85 e 2019). Parallelamente, il Giornale ha seguito l’evoluzione tecnologica e culturale: nel 1985 passò alla fotocomposizione, nel 2000 nacque la sua edizione online e a Erbusco fu inaugurata una nuova tipografia. La prima edizione interamente a colori uscì nel 2008, mentre il formato cambiò nel 2010. Negli ultimi 15 anni, il GdB ha accelerato la sua trasformazione digitale, culminando con un’app che integra quotidiano, televisione e radio. Direttori principali dal 1945 a oggi: Leonzio Foresti, Mino Pezzi, Alberto Vigna, Vincenzo Cecchini, Ugo Martegani, Gian Battista Lanzani, Giacomo Scanzi e Nunzia Vallini. I FESTEGGIAMENTI PER L’ANNIVERSARIO Per celebrare l’anniversario, il GdB ha organizzato un calendario di eventi lungo tutto il 2025, con un’apertura simbolica proprio il 27 aprile, quando la sede di via Solferino aprirà le porte al pubblico. A partire dalle ore 11, la corte antistante ospiterà una puntata speciale, in diretta televisiva, di «In Piazza con Noi» su Teletutto, seguita da visite guidate alla redazione, alla tipografia e agli studi radio-televisivi del gruppo, tra cui Radio Bresciasette. I lettori potranno incontrare giornalisti e conduttori, assistere a trasmissioni in diretta e scoprire il “dietro le quinte” della produzione giornalistica. Il programma prevede laboratori di lettura per i più piccoli, in due fasce orarie: dalle 11.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 15.30. La diretta radiofonica proseguirà nel pomeriggio dalle 14 alle 16. Alle 15.30, nella Sala Libretti, inizierà la presentazione del libro «Chiamami adulto» di Matteo Lancini, psicologo e docente universitario. Alle 17 sarà la volta dello scrittore Giuseppe Lupo, che illustrerà il romanzo «Storia d’amore e macchine da scrivere», dedicato all’iconica Olivetti Lettera 22. Alle 18.30, sempre in Sala Libretti, si terrà «Il mio GdB», momento di testimonianze in cui i lettori racconteranno episodi significativi legati al quotidiano, accanto a giornalisti che ne hanno fatto parte in diverse epoche. Durante l’intera giornata sarà possibile ottenere una ristampa omaggio della prima pagina del GdB del proprio giorno di nascita e l’annullo filatelico speciale sulla cartolina commemorativa dell’anniversario, grazie alla presenza di Poste Italiane. (In copertina, il logo per gli 80 anni)
Anche Biesse, rivista di storia bresciana, celebra gli 80 anni del Giornale di Brescia

Il Giornale di Brescia compie ottant’anni e il nuovo numero di Biesse, rivista trimestrale edita da Fondazione Negri, ne ripercorre la storia. Il fascicolo sarà in edicola da giovedì 24 aprile, in abbinamento al quotidiano, al prezzo di 8 euro oltre il costo del giornale. La redazione del Giornale di Brescia aprì il 25 aprile 1945, giorno della Liberazione, e il primo numero uscì il 27 aprile. Nato come “Organo del Comitato Nazionale di Liberazione”, il giornale titolò in apertura: “Brescia è libera”. Alla direzione venne chiamato Leonzio Foresti, affiancato da redattori in rappresentanza delle varie forze politiche. Nel numero di Biesse, l’editore Mauro Negri e il direttore Marcello Zane scrivono: “Biesse racchiude pure in questo numero la storia del giornale che da ottant’anni accompagna le letture del mattino, degli affari e del tempo libero”. L’edizione dedica ampio spazio anche alle fotografie storiche dell’Archivio Negri, con approfondimenti sul Teatro Grande, sulla Mille Miglia del 1940 corsa in circuito, sul ristorante Principe in piazza Vittoria, sull’ospedale militare di San Gaetano e sul monumento a Garibaldi a Monte Suello. Il percorso editoriale del Giornale di Brescia si evolve a partire dal 1947, quando il CdA rinnova l’impegno a “favorire il progresso civile, culturale ed economico, ispirandosi ai valori cristiani della comunità”. Negli anni successivi il quotidiano viene rilevato da Editoriale Bresciana, con il sostegno di Banca San Paolo e Credito Agrario; dal 1949 il controllo passa alle fondazioni Tovini e Folonari. Alla guida del giornale si succedono Mino Pezzi, Alberto Vigna, Vincenzo Cecchini, Ugo Martegani, Giambattista Lanzani, Giacomo Scanzi e l’attuale direttrice Nunzia Vallini. Entrano a far parte del gruppo anche le emittenti Teletutto, Radio Bresciasette e Radio Classica Bresciana, oltre alla divisione commerciale Numerica e al centro stampa di Erbusco. Tra gli eventi salienti ricordati, la Strage di Piazza Loggia del 28 maggio 1974, occasione in cui furono pubblicate tre edizioni straordinarie. L’evoluzione tecnologica ha poi portato il giornale ad affiancare l’edizione cartacea con un sito web e pagine social. Zane scrive: “Una disposizione dialogica, nonché un’attitudine a misurarsi con un’opinione pubblica dagli umori spesso contraddittori che il quotidiano tende a incanalare in un alveo valoriale di riferimento democratico”. (In copertina: le linotype e i banconi con i caratteri mobili nella prima sede in Broletto. Credits: © www.giornaledibrescia.it)
Andrea Vianello lascia la Rai dopo 35 anni di carriera

Andrea Vianello ha annunciato il 25 aprile, giorno del suo 64° compleanno, la decisione di lasciare la Rai dopo 35 anni di attività. Il giornalista ha comunicato l’uscita con un post su X, precisando che si tratta di un “accordo consensuale” con l’azienda. Vianello ha ringraziato colleghi e amici, dichiarando di voler portare con sé il senso del servizio pubblico maturato negli anni di carriera. Attualmente, non risultano trattative con La7, Discovery, Mediaset o Sky, reti che, interpellate, negano contatti in corso. La possibilità di nuovi incarichi resta aperta con l’avvio dei prossimi palinsesti.L’uscita di Vianello non è collegata a limiti anagrafici ma conclude un percorso che, nel 2023, lo aveva visto trasferito alla direzione generale di San Marino RTV, incarico lasciato con dimissioni nel marzo 2024.In passato era stata ipotizzata una sua nomina alla direzione di Rai Radio 3, mai ufficializzata. Il consigliere di amministrazione Rai Roberto Natale ha definito l’uscita di Vianello “amara” per il servizio pubblico, sottolineando il suo lungo contributo al giornalismo aziendale. Anche il Cdr del Tg3 ha espresso rammarico, collegando l’addio a un presunto svuotamento dell’identità editoriale della Rai. Entrato in Rai nel 1990 tramite concorso, Vianello ha lavorato come cronista al GR1 e al Giornale Radio Unificato, seguendo eventi come le stragi di Capaci e via D’Amelio. È stato autore e conduttore di programmi radiofonici e televisivi come Radio anch’io, Tele anch’io, Enigma, Mi manda Rai3 e Agorà, prima di diventare direttore di Rai3 nel 2012.Nel 2020 ha pubblicato il libro Ogni parola che sapevo, racconto del suo recupero dopo un’ischemia cerebrale. In seguito ha diretto Rai News 24, Rai Radio 1, il Giornale Radio Rai e Rai Gr Parlamento. La Rai ha confermato che l’accordo di uscita è stato sottoscritto in un clima definito “sereno” e senza vincoli sui futuri incarichi del giornalista.
Washington Post, tre nuovi team su futuro, politica e cronaca USA

A partire dal 1° maggio, il Washington Post avvierà una nuova fase del suo processo di riorganizzazione editoriale con la nomina dei responsabili di tre nuovi dipartimenti. I cambiamenti si inseriscono in un più ampio sforzo del giornale volto a rafforzare l’attenzione al digitale e ad ampliare la copertura tematica e territoriale. I nuovi incarichi sono stati affidati a Zach Goldfarb, Lori Montgomery e Jennifer Amur, che guideranno rispettivamente i dipartimenti Futures, Politica e Governo, e Nazionale. I tre risponderanno direttamente al caporedattore Peter Spiegel. Zach Goldfarb sarà alla guida del nuovo dipartimento Futures del Washington Post, dedicato a raccontare le grandi trasformazioni del XXI secolo nei campi di economia, tecnologia, clima, salute e scienza. L’obiettivo è offrire strumenti narrativi innovativi e coinvolgenti per aiutare il pubblico a comprendere e affrontare i cambiamenti globali. In vent’anni al Post, Goldfarb ha fondato e diretto il dipartimento Clima e Ambiente, realizzando progetti come The Human Limit e The Drowning South e contribuendo alla crescita del pubblico. In passato ha ricoperto ruoli da vicedirettore economico e redattore politico, seguendo temi cruciali durante le amministrazioni Trump e Biden, e ha ricevuto riconoscimenti come tre Gerald Loeb Awards. Laureato in politiche pubbliche a Princeton, ha lavorato come reporter economico e corrispondente dalla Casa Bianca durante l’amministrazione Obama. Lori Montgomery, giornalista con 25 anni di esperienza al Washington Post, assumerà la guida del nuovo dipartimento di Politica e Governo, proseguendo e ampliando la copertura sulle dinamiche politiche e istituzionali degli Stati Uniti. Attualmente alla direzione della redazione economica, Montgomery ha trasformato il team in una realtà centrale del giornale, con approfondimenti sull’economia nelle elezioni 2024, scoop sull’amministrazione Trump e progetti su sanzioni, economia dei creatori e sanità pubblica. In passato è stata vicedirettrice nazionale, contribuendo a due Premi Pulitzer grazie a inchieste su clima e violenza della polizia. Ha lavorato anche in Europa per Knight Ridder, seguendo la guerra in Kosovo e le economie emergenti. Laureata alla Northwestern University, ha iniziato la carriera nei quotidiani locali e nell’analisi politica in Texas. Jennifer Amur assumerà la guida del dipartimento Nazionale del Washington Post, con l’obiettivo di rafforzare la copertura delle questioni, delle tendenze e delle figure che influenzano la vita negli Stati Uniti. Al Post dal 2014, Amur ha ricoperto ruoli chiave nella redazione internazionale, di cui è stata recentemente vicedirettrice, curando reportage pluripremiati come Africa’s Rising Cities, Life in West Africa, la serie 2C vincitrice del Premio Pulitzer e il Pegasus Project, premiato con il George Polk Award. Ha inoltre contribuito alla copertura della guerra di Gaza e a un’inchiesta del 2022 sulla manipolazione delle prove in India. Laureata in giornalismo all’Università del Missouri, ha iniziato la carriera all’Hurriyet Daily News e al Milwaukee Journal Sentinel.
Speciale Porta a Porta: solo voci maschili in studio a parlare della morte di Papa Francesco

Nello speciale di “Porta a Porta” andato in onda su Rai Uno il 21 aprile 2025, subito dopo il Tg1, si è discusso della morte di Papa Francesco. A intervenire, nello studio di Bruno Vespa, sono stati esclusivamente uomini, tutti di età avanzata. Vespa ha commentato in apertura: “Qui siamo tutti uomini, ma nel pubblico ci sono le suore”. Durante la trasmissione, durata oltre tre ore, nessuna donna è stata invitata a sedersi sulle poltroncine riservate agli esperti, nonostante il pontificato di Papa Francesco sia stato segnato da un forte impegno per il maggiore coinvolgimento delle donne nella vita della Chiesa. Il Pontefice aveva più volte sottolineato l’importanza della componente femminile, introducendo novità come la partecipazione delle donne ai Sinodi e affidando loro incarichi tradizionalmente riservati a vescovi o arcivescovi, come nel caso di suor Raffaella Petrini e suor Simona Brambilla. In studio erano presenti, tra gli altri, Massimo Franco del Corriere della Sera, don Vincenzo Paglia, Antonio Spadaro, padre Enzo Fortunato e Gennaro Sangiuliano, mentre dal pubblico hanno preso parola occasionalmente alcune suore. Il consigliere di amministrazione Rai Roberto Natale, in una nota riportata dall’Ansa il 22 aprile, ha sottolineato che la totale assenza di donne tra gli ospiti ha contraddetto l’impegno dell’emittente nella promozione della parità di genere, portato avanti anche attraverso le campagne No Women No Panel e 50/50. Natale ha evidenziato che l’immagine dello studio tutto al maschile, circolata sui social, rischia di danneggiare anni di lavoro sulla rappresentanza equilibrata. La redazione di Porta a Porta ha replicato precisando che erano state invitate due donne: la vaticanista Elisabetta Piquet, impossibilitata per motivi lavorativi, e la conduttrice Lorena Bianchetti, assente per ragioni familiari. Il programma ha aggiunto che trovare donne con una riconosciuta autorevolezza nel campo è difficile e ha ricordato il rifiuto, in passato, della vaticanista Franca Giansoldati a partecipare. Infine, la redazione ha sottolineato che la presenza delle suore di Maria Ausiliatrice, con l’intervento di suor Ausilia, e il collegamento con Monica Maggioni hanno comunque garantito una rappresentanza femminile.
Washington Post porta le sue notizie su ChatGPT

Il Washington Post ha annunciato una partnership strategica con OpenAI per rendere le proprie notizie di alta qualità più accessibili attraverso ChatGPT. L’accordo, reso pubblico il 22 aprile 2025, prevede che ChatGPT mostri riassunti, citazioni e link agli articoli originali del Post in risposta a domande pertinenti degli utenti. La collaborazione nasce con l’obiettivo di facilitare l’accesso a informazioni affidabili e concrete, soprattutto in ambiti complessi o in rapida evoluzione, come politica, affari globali, economia e tecnologia. Attraverso questa integrazione, ChatGPT fornirà una attribuzione chiara e link diretti agli articoli, offrendo agli utenti la possibilità di approfondire e contestualizzare le notizie. Peter Elkins-Williams, responsabile delle partnership globali del Washington Post, ha spiegato che il progetto nasce dalla volontà di raggiungere il pubblico “ovunque si trovi”, garantendo l’accesso ai contenuti “dove, come e quando il pubblico lo desidera”. Varun Shetty, responsabile delle partnership media di OpenAI, ha sottolineato che oltre 500 milioni di persone usano ChatGPT ogni settimana e che la collaborazione con testate come il Post punta a offrire informazioni tempestive e affidabili. La partnership si inserisce in un piano più ampio di OpenAI, che ha stretto accordi simili con oltre 20 editori e reso disponibili contenuti di oltre 160 testate in più di 20 lingue. Il Washington Post aveva già intrapreso iniziative nell’ambito dell’intelligenza artificiale, come gli strumenti Ask The Post AI, Climate Answers e Haystacker, sviluppati per migliorare l’accessibilità e l’efficacia della copertura giornalistica. L’azienda mantiene la propria indipendenza dagli LLM esterni, adottando e sviluppando soluzioni interne di IA sia per l’attività redazionale sia per l’esperienza utente.