Andrea Vianello lascia la Rai dopo 35 anni di carriera

Andrea Vianello ha annunciato il 25 aprile, giorno del suo 64° compleanno, la decisione di lasciare la Rai dopo 35 anni di attività. Il giornalista ha comunicato l’uscita con un post su X, precisando che si tratta di un “accordo consensuale” con l’azienda. Vianello ha ringraziato colleghi e amici, dichiarando di voler portare con sé il senso del servizio pubblico maturato negli anni di carriera. Attualmente, non risultano trattative con La7, Discovery, Mediaset o Sky, reti che, interpellate, negano contatti in corso. La possibilità di nuovi incarichi resta aperta con l’avvio dei prossimi palinsesti.L’uscita di Vianello non è collegata a limiti anagrafici ma conclude un percorso che, nel 2023, lo aveva visto trasferito alla direzione generale di San Marino RTV, incarico lasciato con dimissioni nel marzo 2024.In passato era stata ipotizzata una sua nomina alla direzione di Rai Radio 3, mai ufficializzata. Il consigliere di amministrazione Rai Roberto Natale ha definito l’uscita di Vianello “amara” per il servizio pubblico, sottolineando il suo lungo contributo al giornalismo aziendale. Anche il Cdr del Tg3 ha espresso rammarico, collegando l’addio a un presunto svuotamento dell’identità editoriale della Rai. Entrato in Rai nel 1990 tramite concorso, Vianello ha lavorato come cronista al GR1 e al Giornale Radio Unificato, seguendo eventi come le stragi di Capaci e via D’Amelio. È stato autore e conduttore di programmi radiofonici e televisivi come Radio anch’io, Tele anch’io, Enigma, Mi manda Rai3 e Agorà, prima di diventare direttore di Rai3 nel 2012.Nel 2020 ha pubblicato il libro Ogni parola che sapevo, racconto del suo recupero dopo un’ischemia cerebrale. In seguito ha diretto Rai News 24, Rai Radio 1, il Giornale Radio Rai e Rai Gr Parlamento. La Rai ha confermato che l’accordo di uscita è stato sottoscritto in un clima definito “sereno” e senza vincoli sui futuri incarichi del giornalista.