Gennaro Sangiuliano torna in Rai, a Borgo Sant’Angelo

Dopo aver incontrato i vertici Rai nei giorni scorsi, Gennaro Sangiuliano è tornato oggi al lavoro fisicamente in azienda. Gli è stato assegnato un ufficio a Roma nella sede di Rai Vaticano a Borgo Sant’Angelo. Secondo quanto riporta Adnkronos, l’ex ministro della Cultura è attualmente sistemato in una stanza al terzo piano della sede Rai e resta a disposizione dell’amministratore delegato Roberto Sergio. Tuttavia, Sangiuliano dovrà smaltire il considerevole ammontare di ferie arretrate a sua disposizione, che ammontano a poco meno di 300 giorni, prima che venga deciso il suo futuro in azienda. Il futuro dell’ex ministro resta incerto, anche a causa dello stallo nelle nomine Rai, che complica ulteriormente lo scenario. Al momento, nessuna delle ipotesi in campo appare particolarmente accreditata. Secondo quanto riportato da Il Giornale d’Italia, che ha anticipato la notizia, l’ipotesi più plausibile sarebbe una collocazione nel Centro studi Rai.

La Russia cerca i giornalisti Rai Battistini e Traini

Stefania Battistini Tg1 reporter

Il ministero dell’Interno della Federazione Russa ha inserito ha inserito Stefania Battistini e Simone Traini, giornalisti della Rai, nella lista dei ricercati, insieme ad altri reporter internazionali come Nicholas Simon Connolly della Deutsche Welle e le giornaliste ucraine Natalya Nagornaya, Diana Butsko e Olesya Borovik. La notizia è stata diffusa dall’agenzia Tass, che cita il database del ministero russo. L’accusa, mossa dal governo russo, riguarda un presunto “ingresso illegale” nel Paese, avvenuto lo scorso agosto, quando Battistini, accompagnata dall’operatore Simone Traini, seguì una squadra di militari ucraini nella regione russa di Kursk, documentando l’operazione per il Tg1. Mosca ha definito l’azione come una violazione “delle leggi russe e delle regole elementari dell’etica giornalistica”, accusando i giornalisti di essere “complici dell’aggressione”. Il ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, ha reagito prontamente alla decisione di Mosca. “Ho fatto convocare alla Farnesina l’ambasciatore della Federazione russa in Italia per manifestare la nostra sorpresa a causa della singolare decisione di Mosca di inserire la giornalista Battistini nella lista dei ricercati diramata dal ministero dell’Interno russo”, scrive su X ministro. Nel frattempo, la Tass ha riportato che nel database del ministero dell’Interno russo la dicitura accanto al nome di Battistini recita: “Ricercata ai sensi di un articolo del codice penale della Federazione Russa”, senza specificare ulteriormente il capo d’accusa. L’inserimento di Battistini nella lista dei ricercati segue una precedente inchiesta aperta dai servizi di sicurezza dell’FSB russo a metà agosto, che accusava la giornalista e l’operatore Traini di aver attraversato illegalmente il confine russo-ucraino per effettuare riprese nella zona di Sudzha, nella regione di Kursk, teatro di una recente incursione delle forze ucraine. Oltre a Battistini, la lista dei ricercati include anche il corrispondente della CNN, Nick Walsh, segno di un’escalation delle tensioni tra Mosca e diversi paesi occidentali e le loro testate giornalistiche. (in foto, Stefania Battistini del Tg1)

Le novità del Foglio: dalla nuova App ai Festival

Claudio Cerasa Il Foglio

Claudio Cerasa, direttore del Foglio, ha recentemente delineato le principali novità e innovazioni che hanno caratterizzato il giornale negli ultimi mesi. Questo anno ha visto il Foglio intraprendere un percorso di trasformazione significativa, con nuove iniziative che mirano a migliorare l’esperienza dei lettori e a espandere le sue offerte editoriali. Nuova App – da qualche mese, il Foglio ha lanciato una nuova app, disponibile su App Store e Google Play. L’app offre diverse nuove funzionalità rispetto alla versione precedente. Gli utenti possono ora salvare gli articoli in formato PDF, ascoltarli con una qualità audio migliorata, consultare l’archivio storico del Foglio, leggere tutti i magazine del giornale e ascoltare i podcast. Per qualsiasi problema relativo all’abbonamento, è possibile contattare il supporto direttamente tramite l’app. Espansione dei podcast – Il Foglio ha ampliato la sua offerta di podcast con un palinsesto ricco e variegato. Tra i nuovi contenuti disponibili ci sono “L’Uomo che fissava le ghiande” di Maurizio Milani, la versione audio di EuPorn con Paola Peduzzi e Micol Flammini, e “Cibo Estremo” di Camillo Langone. Inoltre, Saverio Raimondo offre la rassegna quotidiana “Foglio 2X”, mentre Stefano Cingolani presenta “Storie italiane”. Altri podcast includono “Screenshot” di Pietro Minto, “Bernoccoli” di Massimo Adinolfi, e “Bar Sport” di Umberto Zapelloni. Tutti i podcast sono gratuiti e disponibili sull’app del Foglio, sul sito web e su tutte le principali piattaforme di streaming. Iniziative universitarie – negli ultimi mesi, il Foglio ha rafforzato il suo impegno verso il mondo universitario. Sono state create opportunità per gli studenti di contribuire al giornale, con uno spazio dedicato alle loro pubblicazioni e un abbonamento speciale con sette mesi gratuiti e uno sconto del 60%. Inoltre, i maturandi possono richiedere un abbonamento gratuito al Foglio. I contributi degli studenti sono pubblicati sul nostro sito e nella newsletter settimanale “La situa”. Collana editoriale “Smartphone Books” – nel mese di giugno, il Foglio ha lanciato una nuova collana di libri con dimensioni e formato simili a uno smartphone. Questi libri sono progettati per essere letti facilmente in mobilità e hanno un prezzo simbolico di 1,50 euro. I primi titoli includono un saggio di Franklin Foer, un libro su Taylor Swift di Stefano Pistolini e un’analisi di Balzac e la Parigi dell’Ottocento. La collana è stata ben accolta e ci sono già piani per ulteriori pubblicazioni. “Foglio esperienza” – per i lettori più appassionati, il Foglio ha introdotto “Foglio Esperienza”, un abbonamento speciale che offre esperienze esclusive. Gli abbonati possono partecipare a visite speciali a Firenze, eventi organizzati dal Foglio, incontri con i giornalisti nelle redazioni di Milano e Roma, e discussioni su temi politici e culturali con esperti del settore. Maggiori informazioni sono disponibili sul nostro sito web. Festival del Foglio – il Foglio ha in programma una serie di festival nei prossimi mesi. Il 18 settembre a Milano si svolgerà il Festival della Mobilità, il 12 ottobre a Firenze la Festa dell’Ottimismo e il 22 novembre a Milano il Festival dell’Agricoltura. Le iscrizioni sono già aperte e gli eventi promettono di essere coinvolgenti e ricchi di contenuti interessanti.