Nintendo sponsorizza “Indagini” per Luigi’s Mansion 2 HD

Luigis-Mansion2

Nintendo ha da poco rilasciato Luigi’s Mansion 2 HD, un gioco d’azione e avventura che segna il ritorno di Luigi con una grafica completamente rinnovata. Questo titolo, seguito del primo capitolo di grande successo della serie, inizialmente disponibile su Nintendo 3DS, è ora fruibile sulla gamma di console Nintendo Switch, offrendo una grafica migliorata e nuove esperienze di gioco. Per pubblicizzare questa nuova uscita, Nintendo ha adottato una strategia di marketing originale, collaborando con Citynews e il suo servizio di Audio Adv. In particolare, l’azienda ha scelto di sponsorizzare il noto podcast di IlPost, “Indagini”, un programma che esplora i più celebri casi di cronaca nera in Italia, concentrandosi principalmente sugli sviluppi successivi agli eventi, fornendo una visione approfondita delle vicende e delle indagini. Il podcast “Indagini” esce il primo giorno di ogni mese e si caratterizza per la sua capacità di narrare storie di cronaca in maniera dettagliata e coinvolgente. Il collegamento con Luigi’s Mansion 2 HD si basa sulla tematica investigativa comune: entrambi analizzano prove, conducono indagini e risolvono enigmi. Nel podcast si raccontano casi reali, mentre nel videogioco i giocatori devono affrontare rompicapo, catturare fantasmi e indagare su eventi misteriosi. Curato da Stefano Nazzi, “Indagini” adotta una narrazione lineare che consente agli ascoltatori di formarsi un’opinione personale sui casi trattati, senza mescolare emozioni e narrazione. Questo approccio rigoroso e metodico rispecchia l’esperienza di gioco di Luigi’s Mansion 2 HD, dove logica e attenzione ai dettagli sono fondamentali. “Indagini” è stabilmente tra i primi 10 podcast più ascoltati su Spotify, evidenziando la continua crescita del mercato dei podcast in Italia e all’estero. La collaborazione con Citynews e IlPost è un esempio significativo di come il settore dell’Audio Adv stia evolvendo e di come stia diventando una scelta strategica per le aziende che desiderano promuovere i loro prodotti. Martina Agogliati, Advertising Marketing Manager di Citynews, ha dichiarato: “Per Citynews il mondo dell’Audio Adv è un universo in costante sviluppo ed esplorazione e siamo molto felici di poterlo fare da una posizione privilegiata e di qualità elevatissima. Parlo ovviamente dell’inventory podcast de IlPost, sicuramente una delle migliori, a livello giornalistico, presenti in Italia in questo momento. Come sappiamo, il podcast offre nuove opportunità e nuovi linguaggi ai nostri partner commerciali, grazie alle sue caratteristiche intrinseche: è nomadico, on demand e hands and eyes free e questo fa sì che molti clienti, come Nintendo, scelgano le strategie di Audio Adv per lanciare i propri prodotti e servizi”.  

La Rai sospende Serena Bortone per 6 giorni dopo il caso Scurati

Serena Bortone

La Rai ha sospeso Serena Bortone per sei giorni, in seguito a un procedimento disciplinare avviato per il caso che ha coinvolto lo scrittore Antonio Scurati a fine aprile. Serena Bortone è stata oggetto di un procedimento disciplinare per aver criticato sui social la mancata trasmissione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, previsto nel programma “Chesarà…”. Questo episodio ha suscitato proteste sia dall’opposizione politica sia dai sindacati. Durante la Festa del Foglio, l’amministratore delegato della Rai, Roberto Sergio, aveva dichiarato che Bortone avrebbe meritato il licenziamento, sostenendo che nessun dipendente può criticare pubblicamente la propria azienda. Sergio ha poi negato qualsiasi censura, affermando di aver invitato Bortone a trasmettere il monologo tramite un messaggio WhatsApp, ma che lo scrittore aveva rifiutato perché non pagato. In vista della presentazione ufficiale della nuova stagione televisiva, prevista a Napoli il 19 luglio, sono circolate varie voci sul futuro di Bortone in Rai, con ipotesi di un suo ridimensionamento o addirittura di un allontanamento da Viale Mazzini. Queste speculazioni non sono state attenuate dal saluto di Bortone al pubblico durante l’ultima puntata di Che sarà. Secondo le anticipazioni, nella prossima stagione autunnale, Bortone dovrebbe condurre un programma culturale su Rai3, il sabato alle 20.15.

Nuova grafica per i siti del Gruppo Corriere

Corriere dell'Umbria sede

Il Gruppo Corriere, che gestisce 12 testate tra quotidiani cartacei, giornali online, mensili di settore e l’emittente Dab Radio Corriere dell’Umbria, ha recentemente aggiornato i sitiwww.corrieredellumbria.it, www.corrierediarezzo.it, www.corrieredisiena.it, e www.corrieredimaremma.it. Le nuove versioni dei siti presentano una grafica moderna, una nuova impaginazione e caratteri tipografici aggiornati, rendendo i portali visivamente più omogenei con le versioni cartacee dei quotidiani, come dichiarato dal direttore del Gruppo Corriere, Sergio Casagrande. Casagrande ha sottolineato che, nonostante l’allineamento estetico, i contenuti dei siti web resteranno differenti da quelli dei quotidiani in edicola. Questa scelta è dettata dalla convinzione che la multimedialità e le nuove tecnologie siano fondamentali, ma che il giornale cartaceo debba continuare a offrire un’esperienza di lettura unica e riflessiva. La strategia del Gruppo Corriere prevede una netta separazione tra i contenuti online e quelli cartacei per evitare sovrapposizioni e garantire che ogni medium mantenga la propria specificità. I quotidiani digitali devono puntare sull’immediatezza delle notizie, mentre le versioni cartacee devono offrire approfondimenti e analisi che invoglino i lettori a sfogliare il giornale ogni mattina. Per raggiungere questo obiettivo, il Gruppo Corriere ha istituito una redazione dedicata alla produzione dei notiziari online, composta da giornalisti e collaboratori specifici, garantendo un’informazione completa, aggiornata, equilibrata e verificata. Anche se tutti i giornalisti del gruppo contribuiscono, esiste un team specifico che lavora esclusivamente sui contenuti digitali. Il notiziario online del Gruppo Corriere è accessibile gratuitamente, permettendo a un vasto pubblico di fruire delle notizie in modo libero e immediato.