Elezioni USA: Bloomberg sostiene Biden con 20 milioni di dollari

Il miliardario Mike Bloomberg ha contribuito con quasi 20 milioni di dollari alla campagna di rielezione del presidente americano Joe Biden, che si prepara a sfidare nuovamente l’ex presidente Donald Trump. Questa informazione è stata riportata dal Washington Post e dall’agenzia di stampa britannica Reuters, citando fonti vicine alla situazione. Il Corriere del Ticino ha rivelato che la donazione dell’ex sindaco di New York comprende 19 milioni di dollari destinati a Future Forward (o Ff Pac), un gruppo indipendente che sostiene Biden, e oltre 900.000 dollari al Biden Victory Fund. Quest’ultimo è un’iniziativa congiunta tra la campagna del presidente e i comitati del Partito Democratico americano. La generosa donazione di Bloomberg fornisce un significativo impulso finanziario alla campagna di Biden, offrendo maggiori risorse per affrontare l’imminente battaglia elettorale contro Trump.

Le agenzie di stampa scelte dalla Presidenza del Consiglio

Si è conclusa con il decreto di aggiudicazione finale la procedura per l’affidamento di undici lotti di servizi a carattere specialistico, settoriale e video-fotografico della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La gara, bandita lo scorso marzo, prevedeva la suddivisione in undici lotti per una durata di dodici mesi, con possibilità di rinnovo per ulteriori 24 mesi. Il valore complessivo triennale dell’appalto ammonta a 55,83 milioni di euro al netto di IVA. La scadenza per la presentazione delle offerte era fissata per l’11 aprile, dopodiché si è insediata la commissione giudicatrice per valutare le offerte tecniche secondo i criteri di valutazione previsti dalla legge. La commissione ha aperto le offerte il 2 maggio e ha attribuito i punteggi finali, formalizzando i risultati dell’intera procedura. Aggiudicazione dei Lotti Lotto 1: Aggiudicato all’Agenzia ANSA per un importo annuale di 6.358.000,00 euro. Lotto 2: Aggiudicato all’Agenzia ADNKRONOS per un importo annuale di 4.949.584,00 euro. Lotto 3: Aggiudicato all’Agenzia AGI per un importo annuale di 1.680.000,00 euro. Lotto 4: Aggiudicato all’Agenzia LaPresse per un importo annuale di 697.500,00 euro. Lotto 5: Aggiudicato all’Agenzia La4News (comprendente Mf, Italpress, 9Colonne, Agenzia Nova) per un importo annuale di 740.025,00 euro. Lotto 6: Aggiudicato ad Askanews per un importo annuale di 1.035.000,00 euro. Lotto 7: Aggiudicato all’Agenzia Il Sole 24 Ore per un importo annuale di 640.000,00 euro. Lotto 8: Aggiudicato all’Agenzia COM.E (editrice della Dire) per un importo annuale di 436.100,00 euro. Lotto 9: Aggiudicato all’Agenzia Infoedizioni (editrice di Public Policy) per un importo annuale di 144.000,00 euro. Lotto 10: Aggiudicato all’Agenzia Withub (Gea) per un importo annuale di 175.500,00 euro. Lotto 11: Aggiudicato all’Agenzia VISTA per un importo annuale di 184.300,00 euro. La conclusione della procedura segna un importante passo avanti per la gestione e l’organizzazione dei servizi di informazione e comunicazione della Presidenza del Consiglio, garantendo una copertura specialistica e settoriale attraverso l’apporto di diverse agenzie di rilievo nazionale.

iLMeteo.it e Corriere: indice climatico 2024 su 108 città italiane

Benessere climatico

Per il terzo anno consecutivo, l’Indice di Vivibilità Climatica, il progetto collaborativo tra iLMeteo.it e Corriere della Sera, torna a fotografare il benessere climatico delle città italiane. Grazie alla raccolta e all’analisi di 380 milioni di dati meteo relativi a 108 città capoluogo di provincia, il progetto offre una panoramica dettagliata delle condizioni climatiche nel nostro Paese. Il progetto è stato realizzato dal team di iLMeteo.it, coordinato da Lorenzo Tedici e Mattia Gussoni per l’elaborazione dei dati bio-meteorologici. L’apparato di Data Visualization è stato curato dalla redazione del Corriere della Sera, con Davide Casati, Paolo Virtuani e Giovanni Viafora per il coordinamento redazionale, e Marcello Valoncini per il coordinamento infografico, supportati dal team Data Scientists Corriere per l’elaborazione dati e dal team Grafici Corriere online per lo sviluppo. L’edizione di quest’anno introduce diverse novità significative. Innanzitutto, l’ampliamento del periodo di analisi: per la prima volta, l’indice raccoglie tutti i dati meteorologici del XXI secolo, dal 2000 fino ad oggi. Come per le edizioni precedenti, le condizioni climatiche delle città sono esaminate attraverso specifici indicatori climatici, che spaziano dai giorni di pioggia alle notti tropicali, dalla siccità alle raffiche di vento. Quest’anno, ai 14 indicatori del 2023 se ne aggiungono 3 nuovi: eventi estremi, caldo estremo e giorni di gelo, per un’analisi ancora più approfondita del cambiamento climatico. Per l’edizione 2024, Imperia si conferma la città italiana con il miglior clima, conquistando il primo posto nella classifica. La città ligure, già eccellente due anni fa, beneficia della sua posizione nella Riviera di Ponente. La vera sorpresa di questa edizione è Biella, che sale al secondo posto grazie alla mitigazione delle notti tropicali e dell’indice di calore, favorita dalla sua posizione collinare. Macerata, che l’anno scorso dominava la classifica, scende al quinto posto a causa di un aumento dei giorni di pioggia nel 2023. Segnalata anche la forte siccità che ha colpito Sardegna e Sicilia. L’Indice di Vivibilità Climatica è consultabile sia sul portale di iLMeteo che sul sito e l’app del Corriere della Sera. Gli utenti possono stilare classifiche secondo le varie categorie, analizzare i dati città per città e fare confronti tra i capoluoghi anno su anno. L’obiettivo principale è individuare la città italiana con il miglior clima, ma anche sensibilizzare il pubblico sul cambiamento climatico. “Siamo felici di condividere con un partner autorevole come il Corriere della Sera questo appuntamento, ormai, ricorrente – dice Emanuele Colli, amministratore delegato de iLMeteo.it – Un lavoro mastodontico per mole di dati e periodo analizzati, che ha visto i team delle due aziende lavorare in grande sinergia. Il database climatico, infatti, è popolato con i dati derivanti dalle stazioni meteo a terra (compresi tutti i rilevamenti negli aeroporti – METAR) e dai dati di rianalisi effettuata con i modelli più di dettaglio del centro europeo (ECMWF). In questo modo è stato completato l’archivio climatico iLMeteo con circa 380 milioni di dati orari, un database che dal 2000 arriva fino ai giorni nostri per tutte le 108 città capoluogo di provincia. Siamo convinti che il clima sia il grande tema di questo secolo ed è per questo che siamo orgogliosi di fornire uno strumento capace di indagarne e registrarne le complessità”. Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera, aggiunge: “L’Indice di vivibilità climatica è diventato in questi anni un appuntamento atteso dalla comunità dei nostri abbonati e dei nostri lettori”, spiega. “Con questa edizione, che aumenta ancora il database di riferimento, insieme con iLMeteo.it offriamo un prodotto ancora più raffinato e completo, che consente di osservare con precisione scientifica gli effetti di un cambiamento che è sempre più davanti ai nostri occhi”.