WSJ, Evan Gershkovich accusato di spionaggio in Russia

La procura generale federale russa ha formalizzato le accuse di spionaggio contro Evan Gershkovich, giornalista del Wall Street Journal. Il processo si terrà a Ekaterinburg, nella regione degli Urali, in una data ancora da definirsi. La notizia è stata diffusa dall’agenzia di stampa governativa Ria Novosti. Gershkovich rischia fino a vent’anni di carcere per le accuse mosse contro di lui. Secondo la procura russa, Gershkovich avrebbe raccolto informazioni segrete riguardo a una struttura che costruisce e ripara attrezzature militari nella regione di Ekaterinburg. Le autorità sostengono che il giornalista lo abbia fatto per conto della CIA, l’agenzia di intelligence statunitense. Tuttavia, non sono state presentate prove a sostegno di queste accuse. Gershkovich è stato arrestato in Russia nel marzo 2023 con accuse di spionaggio considerate false e pretestuose da molti paesi e osservatori indipendenti. Da allora è detenuto nella prigione di Lefortovo, a Mosca, nota per essere da oltre un secolo uno dei principali luoghi di detenzione di oppositori politici e giornalisti critici nei confronti del governo russo. Fino ad ora si erano tenute solo delle udienze a porte chiuse, che avevano servito a prolungare la sua detenzione preventiva senza formalizzare le accuse. Anche il processo dovrebbe tenersi a porte chiuse. Costruita nel 1881, Lefortovo è conosciuta per la sua storia di detenzione politica. Inizialmente utilizzata per detenuti comuni condannati a pene brevi, dal 1917, anno della rivoluzione bolscevica, assunse una funzione più politica. La polizia segreta sovietica del regime di Iosif Stalin la usava per rinchiudere, interrogare, torturare e spesso uccidere gli oppositori del regime. Lavrentiy Beria, capo del NKVD (Commissariato del popolo per gli affari interni), partecipava personalmente agli interrogatori e alle esecuzioni. Negli ultimi mesi si è parlato più volte di una possibile liberazione di Gershkovich tramite uno scambio di prigionieri. Il governo russo sarebbe particolarmente interessato a Vadim Krasikov, ex agente dei servizi di sicurezza russi (FSB), detenuto in Germania dal 2021 per l’omicidio nel 2019 dell’ex comandante dei ribelli ceceni Zelimkhan Khangoshvili. La settimana scorsa, durante un incontro con alcuni giornalisti internazionali a San Pietroburgo, il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che i negoziati con gli Stati Uniti per la liberazione di Gershkovich sono in corso, secondo quanto riportato da AP News. Il caso di Gershkovich è stato trasferito per il processo alla Corte regionale di Sverdlovsk. Come riporta l’Ansa, l’inchiesta, ha detto la Procura, “ha accertato che Gershkovich, su istruzioni della Cia, ha raccolto informazioni segrete nella regione di Sverdlovsk sulle attività dell’industria della difesa Jsc Npk Uralvagonzavod”, il più grande produttore russo di carri armati.
Arriva in edicola il nuovo magazine maschile “U La Repubblica”

Da oggi, 13 giugno, in edicola e in versione digitale, debutta “U La Repubblica”, il nuovo magazine maschile diretto da Emanuele Farneti. Con la direzione creativa di Ben Kelway e Giovanni Dario Laudicina nel ruolo di fashion director, il magazine rappresenta un’importante aggiunta agli allegati tematici di Repubblica, affiancandosi a “door” e al rilanciato femminile “d”. Simona Movilia condivide la co-direzione con Farneti. “L’idea che abbiamo avuto è questa: fare poche cose, con il massimo della cura. Essenzialmente due. Raccontare la moda e lo stile maschile, e intervistare persone che hanno una storia che vale la pena ascoltare. Il magazine quindi sarà diviso in due parti: la prima metà è interamente dedicata alle interviste, la seconda alla moda”, spiega Farneti. La prima metà del magazine è dedicata esclusivamente a interviste d’autore, con protagonisti di diversi ambiti, età e provenienze. Il primo numero include un’intervista a Giorgio Armani in occasione del suo 90° compleanno, condotta da Maurizio Molinari e dallo stesso Farneti, con foto di Nikolai von Bismarck scattate nella casa milanese di Armani. Tra gli altri intervistati: lo scrittore Jonathan Safran Foer, l’architetto Rem Koolhaas, l’imprenditore Lorenzo Bertelli e l’attore Mike Faist, co-protagonista del film “Challengers”. Ogni uscita di “U La Repubblica” presenterà due copertine: una dedicata ai protagonisti delle interviste, nel primo numero Giorgio Armani, e una incentrata sulla moda, firmata in questa occasione dal fotografo Paolo Roversi. Per il 2024, “U La Repubblica” prevede cinque uscite, con un incremento a otto nel 2025. Il magazine sarà distribuito in edicola il primo giorno in omaggio con Repubblica e acquistabile per il resto del mese al prezzo di 3€. La raccolta del primo numero ha superato le 100 pagine, un segnale della qualità e dell’ampiezza dei contenuti. Raimondo Zanaboni, AD di Manzoni & C., evidenzia che “U La Repubblica” arricchisce l’offerta di Manzoni nel segmento del lusso. Nonostante l’era digitale, la carta stampata di alta qualità mantiene un ruolo cruciale per la comunicazione dei brand di lusso. Il nuovo magazine diversifica ulteriormente l’offerta di Manzoni, coprendo l’intero funnel della comunicazione e confermando la leadership del gruppo nel settore, grazie anche ai successi di “d”, “door” e della sezione Moda e Beauty di Repubblica.