Massimo Razzi direttore del Quotidiano del Sud
Massimo Razzi è stato eletto come direttore responsabile del Quotidiano del Sud. La notizia, riportata dall’Ansa, è stata accolta con entusiasmo nella redazione del giornale, con una presentazione ufficiale avvenuta nella sede centrale di Castrolibero, alla presenza dei vertici della società editrice “Edizioni Proposta Sud”, del corpo redazionale e dei collaboratori. Accanto a Razzi, è stato presentato Giuseppe Smorto, che assumerà il ruolo di consulente editoriale per le edizioni locali. Entrambi vantano una solida esperienza professionale, soprattutto nell’ambito di “Repubblica”. La riorganizzazione interna vede anche il passaggio di testimone da Rocco Valenti, già direttore responsabile, a condirettore dell’edizione calabrese del giornale. Per l’edizione lucana, il ruolo di codirettore rimarrà affidato a Roberto Marino. Durante la presentazione, alla quale hanno presenziato l’amministratore delegato delle “Edizioni Proposta Sud”, Stefano D’Ignazio, e il componente del Cdr Michele Albanese, Razzi ha delineato il nuovo piano editoriale. Quest’ultimo si concentra su un potenziamento dell’edizione web del quotidiano e su una migliore ottimizzazione delle risorse per garantire una qualità superiore del prodotto destinato ai lettori, consapevole dei mutamenti sociali in atto. Il piano editoriale proposto da Razzi ha ricevuto un’amplia approvazione, con solo due astensioni, a conferma della fiducia riposta nella sua visione strategica e nell’impegno per un giornalismo di qualità. Con Razzi alla guida, il Quotidiano del Sud si prospetta un futuro ricco di nuovi sviluppi e una maggiore rilevanza nel panorama mediatico nazionale.
L’Ordine dei Giornalisti alla ricerca del nuovo Direttore Generale
L’Ordine dei Giornalisti d’Italia ha annunciato la ricerca del suo prossimo Direttore Generale, aprendo le porte a candidature qualificate per guidare l’istituzione nei prossimi cinque anni. L’avviso pubblico, diffuso attraverso il sito ufficiale dell’Ordine, indica che le candidature saranno accettate a partire dal 5 aprile fino alla mezzanotte del 17 aprile 2024. Il contratto proposto avrà una durata di cinque anni e il candidato selezionato sarà collocato come Dirigente di prima fascia. L’Ordine dei Giornalisti cerca individui con una comprovata esperienza professionale, sia nel settore pubblico che privato, preferibilmente con almeno cinque anni di esperienza in posizioni dirigenziali. Si darà particolare attenzione a coloro che possono vantare una specializzazione professionale, culturale e scientifica derivante da percorsi accademici, pubblicazioni scientifiche o esperienze di lavoro significative. Tra i requisiti fondamentali figura l’elevata conoscenza di almeno una lingua straniera, con preferenza per l’inglese, essenziale in un contesto internazionale come quello dell’Unione Europea. Il ruolo del Direttore Generale dell’Ordine dei Giornalisti è ampio e coinvolge una serie di responsabilità cruciali. Queste includono aspetti economici, relazionali e la partecipazione attiva alle sedute del Comitato esecutivo e del Consiglio Nazionale. Il Direttore Generale sarà chiamato a formulare proposte e ad esprimere pareri agli organi decisionali, supportando la definizione delle politiche e delle strategie dell’Ordine. Avrà inoltre la responsabilità della gestione diretta e del coordinamento complessivo degli uffici, delle risorse umane, finanziarie e strumentali assegnate, oltre alla supervisione della formazione e all’individuazione delle priorità degli obiettivi degli uffici.
Life, il ritorno di un’icona del fotogiornalismo

La rinascita di un’icona del fotogiornalismo sta per colorare nuovamente gli scaffali delle edicole di tutto il mondo. Life, la celebre rivista che ha catturato l’attenzione del pubblico per decenni con le sue immagini mozzafiato e le storie avvincenti, è pronta a fare il suo grande ritorno, sia in forma cartacea che digitale. L’annuncio, giunto il 28 marzo scorso, ha scosso il mondo dei media. Dopo essere stata interrotta nel lontano 2007, la rivista sarà ora rilanciata grazie a un accordo tra Dotdash Meredith e Bedford Media. Quest’ultima, una start-up fondata nel 2023 da Joshua Kushner e Karlie Kloss, assumerà il compito di gestire la pubblicazione cartacea e digitale di Life, portando avanti anche la strategia editoriale e le eventuali collaborazioni con altri marchi. La decisione di riportare Life in vita giunge in un momento cruciale per l’industria editoriale, soprattutto per le pubblicazioni cartacee. Molti editori stanno combattendo contro la crescente concorrenza dei media online e la diminuzione delle entrate pubblicitarie. Tuttavia, Bedford Media sembra determinata a sfidare queste difficoltà, con l’obiettivo di riportare Life al suo antico splendore. Karlie Kloss, CEO di Bedford Media, ha espresso la sua fiducia nell’eredità iconica di Life, definendola “una voce edificante e unificante in un panorama mediatico caotico“. Questo ritorno non solo segna un nuovo capitolo per la rivista, ma rappresenta anche un’opportunità per riunire pubblici diversi attraverso storie universali sull’umanità. Il ritorno di Life non è l’unico progetto ambizioso di Bedford Media nel mondo dei media. Nel 2023, l’azienda aveva acquisito anche la rivista britannica di moda i-D da Vice Media Group, ampliando ulteriormente il suo portafoglio editoriale. Joshua Kushner, fratello del genero dell’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump e fondatore di Thrive Capital, assumerà il ruolo di editore di Life. La sua vasta esperienza nel campo degli investimenti, soprattutto nel settore tecnologico, potrebbe portare una nuova prospettiva alla rivista, mentre si prepara per il suo grande ritorno. La storia di Life è intrisa di momenti significativi che hanno segnato il corso del fotogiornalismo nel Novecento. Da reportage di guerra a ritratti di icone della moda e della politica, la rivista ha catturato l’immaginazione di milioni di lettori in tutto il mondo. Il suo motto, “Vedere Life, vedere il mondo”, ha incarnato l’essenza stessa della rivista, che ha continuato a ispirare e informare generazioni di lettori. Con il suo ritorno imminente, Life si prepara a riconquistare il suo posto nel panorama dei media mondiali, portando con sé un’eredità di eccellenza nel fotogiornalismo e nella narrazione visiva. Mentre il mondo si evolve rapidamente, Life si prepara a rinnovarsi e a continuare a raccontare le storie che hanno plasmato il nostro passato e che guideranno il nostro futuro.