Florida, legge HB 3 regola accesso minori a social e pornografia

Social Media

La Florida ha recentemente adottato la HB 3, una legge volta a regolamentare l’accesso dei minori ai social media e ai siti pornografici. Firmata dal Governatore Ron DeSantis, la normativa vieta ai bambini al di sotto dei 14 anni di possedere account sui social media e richiede il consenso dei genitori per gli utenti tra i 14 e i 16 anni. Questa mossa riflette una crescente preoccupazione per l’impatto delle piattaforme digitali sulla salute mentale dei giovani. La legge, sebbene approvata, non entrerà in vigore prima del 1° gennaio dell’anno successivo. Oltre a disciplinare l’accesso ai social media, la HB 3 impone anche la verifica dell’età per l’accesso ai siti pornografici, evidenziando una preoccupazione più ampia per la protezione dei minori online. Tuttavia, la legge ha suscitato un dibattito acceso. Mentre alcuni la accolgono come una misura necessaria per proteggere i giovani dai potenziali danni derivanti dall’uso incontrollato dei social media, altri la criticano come un’invasione della privacy. Gruppi come NetChoice, sostenuti da aziende tecnologiche, sollevano dubbi sulla fattibilità pratica della verifica dell’identità degli utenti online, temendo possibili rischi per la privacy e la sicurezza dei dati personali.

Rai Way: verso il futuro con il piano 2024-27

Rai Way, la società delle torri controllata dalla Rai, ha recentemente pubblicato i risultati finanziari relativi al 2023, mostrando una solida performance economica e annunciando ambiziosi piani per il futuro. I dati finanziari rivelano un’andatura positiva, con notevoli incrementi nei principali indicatori. Nei dodici mesi conclusi nel 2023, i ricavi core hanno raggiunto la cifra di 271,9 milioni di euro, registrando un aumento del 10,8% rispetto all’anno precedente. Ancor più significativa è stata la crescita dell’EBITDA adjusted, che ha segnato un aumento del 19,4%, raggiungendo i 180,3 milioni di euro. Parallelamente, l’utile operativo (EBIT) è cresciuto del 21,3%, attestandosi a 126 milioni di euro, mentre l’utile netto ha segnato un incremento del 17,7%, raggiungendo i 86,7 milioni di euro. Questi risultati positivi hanno preparato il terreno per il varo del nuovo piano industriale 2024-27, recentemente approvato dal Consiglio di Amministrazione. Questo piano si propone di consolidare la posizione di Rai Way come fornitore di servizi di distribuzione media e infrastrutture digitali integrate, massimizzando l’utilizzo dei propri asset. L’obiettivo è quello di espandere il presidio della distribuzione dei contenuti e completare una piattaforma di infrastrutture integrate a supporto della transizione digitale del paese. Il piano prevede una crescita costante nei prossimi anni, con ricavi core attesi a raggiungere i 316 milioni di euro nel 2027, con una crescita media annua del 3,8%. Parallelamente, si prevede un aumento dell’adjusted EBITDA a 207 milioni di euro (+3,5%) e un utile di 92 milioni di euro (+1,4%). Per sostenere questa crescita, la società pianifica investimenti significativi, con un focus sia sul mantenimento che sullo sviluppo. Si prevedono investimenti di mantenimento ricorrenti stabili al 6,5% circa dei ricavi e investimenti di sviluppo pari a circa 240 milioni di euro. Un elemento cruciale del piano è la generazione di cassa ricorrente, attesa a 130 milioni di euro, in aumento del 15% rispetto al 2023. Inoltre, la società conferma la sua politica di distribuire il 100% dell’utile netto ai soci sotto forma di dividendi, per un totale di circa 350 milioni di euro nel periodo del piano.  

Rai e Sky: UEFA Europa League e Tennis BNL Gratis

rai-europa-league

Rai e Sky Italia hanno stretto un accordo epocale per la trasmissione in chiaro di due degli eventi sportivi più attesi dal pubblico italiano: la UEFA Europa League e gli Internazionali BNL d’Italia di tennis. L’accordo prevede la trasmissione in chiaro di due partite dei quarti di finale, due semifinali e la finale della UEFA Europa League, qualora vi partecipi una squadra italiana. Inoltre, undici match singolari del torneo maschile degli Internazionali BNL d’Italia di tennis, insieme alla finale singolare femminile o alternativamente la finale di doppio maschile o femminile, saranno trasmessi in esclusiva free-to-air. Questa partnership strategica garantirà agli spettatori la possibilità di seguire gli eventi sportivi di punta attraverso Rai, Sky e Now, con diritti multipiattaforma su TV, radio e web. Il CEO della Rai, Roberto Sergio, e il Direttore Generale Giampaolo Rossi, esprimono grande soddisfazione per l’accordo raggiunto, sottolineando l’importanza di rendere accessibili al più vasto pubblico possibile eventi sportivi di grande rilevanza internazionale, con protagonisti atleti e squadre italiane. Questo accordo rafforza ulteriormente l’impegno della Rai nel fornire una copertura sportiva completa, che va oltre i confini tradizionali della televisione per abbracciare anche il mondo della radio. L’operazione coinvolge infatti la trasmissione in diretta radio degli eventi sportivi, confermando il ruolo fondamentale che questo medium ha sempre avuto nel racconto dello sport. Con questa nuova alleanza, gli appassionati di sport potranno godere di una copertura senza precedenti, che include non solo la UEFA Europa League e gli Internazionali BNL d’Italia di tennis, ma anche una vasta gamma di altri eventi sportivi di grande richiamo, consolidando così la posizione di Rai e Sky come punti di riferimento per gli amanti dello sport in Italia.